Chi lo ha detto che MATERA è solo al sud? In Toscana hanno ritrovato la ‘sorella minore’, una località che toglie il fiato

Chi lo ha detto che MATERA è solo al sud? In Toscana hanno ritrovato la ‘sorella minore’, una località che toglie il fiato

Un'altra Matera (Canva) - cosediviaggio.it

Una lontana parente di Matera è stata scoperta anche in Toscana: e andarvi in viaggio, significa entrare in contatto con molteplici culture.

Matera, con i suoi celebri Sassi, è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Le cui antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, e i vicoli stretti, creano un paesaggio unico, dichiarato appunto Patrimonio dell’Umanità, dall’UNESCO. Non a caso, camminare fra le sue stradine è come fare un viaggio indietro nel tempo, fra architetture rupestri, e scorci mozzafiato.

Matera vanta una biografia risalente alla preistoria, con tracce d’insediamenti umani, fra le più antiche d’Europa. Le chiese rupestri, gli affreschi bizantini, e le tradizioni contadine, si mescolano infatti in un patrimonio culturale unico, testimone di una civiltà la quale ha saputo adattarsi alla natura.

Visitare questa splendida località, di fondo significa immergersi nei sapori e nei profumi lucani, fra pane di Matera, orecchiette e vini robusti. E con le sue luci soffuse, e le ombre della sera che si allungano sui Sassi, riesce a regalare emozioni autentiche che restano nel cuore.

Curiosamente, Matera sembra avere una lontana parente in Toscana. Motivo per cui, le atmosfere intime, e le case di pietra di alcune località toscane, ricordano proprio le antiche strutture dei Sassi: creando quindi un legame suggestivo, fra due terre dal fascino senza epoca.

Un borgo sospeso nel tempo

Pitigliano (parente, appunto, di Matera) è un suggestivo borgo etrusco situato nella Maremma toscana, arroccato su uno sperone di tufo dominante vallate verdi e incontaminate. Nonché inserito fra i “Borghi più Belli d’Italia“, e insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. E come citato sul sito viaggi.corriere.it/europa/italia/pitigiliano, esso è un concentrato di storia e bellezza naturale. La cui posizione scenografica, che appare all’improvviso lungo la strada per Manciano, lascia senza fiato i visitatori. Conservando tracce di una storia millenaria, con influenze etrusche, medievali e rinascimentali, le quali si mescolano armoniosamente con la cultura ebraica, e le tradizioni gastronomiche locali.

Il cuore di Pitigliano è un labirinto di vicoli, scalinate e piazzette. Mentre il centro storico si sviluppa attorno a Palazzo Orsini, costruito nel XII secolo, e successivamente ristrutturato dagli Orsini e dai Medici. Oggi ospita il Museo d’Arte Sacra, e il Museo Archeologico della Civiltà Etrusca. E fra le altre attrazioni, spiccano l’acquedotto mediceo, con le sue maestose arcate; e il Duomo dei Santi Pietro e Paolo, il quale custodisce opere di grande pregio. Il quartiere più antico, Capisotto, conserva poi le mura etrusche, e offre viste spettacolari sulla vallata.

Simbolo della piccola Gerusalemme d'Italia
Una delle bellezze di Pitigliano (Canva) – cosediviaggio.it

La Piccola Gerusalemme

Non di meno, Pitigliano è persino conosciuta come la “Piccola Gerusalemme“, grazie alla storica presenza della comunità ebraica. La Sinagoga, costruita nel 1598, è infatti il cuore del ghetto, dove si trovano anche il Miqvé (bagno rituale), la Tintoria, il Forno delle Azzime, e il cimitero ebraico. Mentre il museo annesso, offre un viaggio nella storia appunto della comunità ebraica.

Nei dintorni di Pitigliano, si trovano le affascinanti Vie Cave, antichi percorsi etruschi scavati nel tufo; alcuni con pareti alte fino a venti metri. Andando a collegare il borgo alle necropoli etrusche di Sovana e Sorano, due località ricche di storia e di fascino medievale. A Sorano, la Fortezza Orsini e il Masso Leopoldino, offrono scorci panoramici straordinari; e le Terme di Sorano, immerse fra boschi e pascoli, si rivelano perfette per un momento di relax. Infine, la gastronomia locale, con piatti come gli gnudi di ricotta e spinaci, e la Migliaccia, completa l’esperienza sensoriale di un soggiorno assolutamente indimenticabile.