Bruno Vespa, un weekend nella sua Masseria extra-lusso costa più di uno stipendio medio: tra SPA e piatti gourmet, il conto da infarto

Bruno Vespa, un weekend nella sua Masseria extra-lusso costa più di uno stipendio medio: tra SPA e piatti gourmet, il conto da infarto

Lascia senza parole (commons.wikimedia.org/Daniele La Malfa) - www.cosediviaggio.it

Suite da sogno, vino di alta qualità ed eccellenza: Bruno Vespa trasforma una masseria pugliese in un’oasi di lusso costosa.  

Nel cuore pulsante dell’Italia del Sud più vera, dove gli ulivi disegnano l’orizzonte e il silenzio sa di vino e di storie antiche, si trovano luoghi capaci di trasformare una semplice vacanza in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Non si parla solo di comodità o di un bell’edificio, ma di un’atmosfera che nasce dalla pazienza, dall’eleganza e dall’attenzione ai dettagli.

In questi angoli speciali d’Italia, ogni particolare è frutto di una scelta ben precisa. Tutto è preparato e predisposto per accogliere in una vera oasi di paradiso… chi se lo può permettere, ovviamente!

Ed è proprio qui, in questo scenario fuori da ogni logica o concezione del “passare del tempo”, che un personaggio famoso della televisione ha realizzato un suo sogno, creandone un rifugio per pochi.

Il lusso più assoluto

A Manduria, nella terra rossa e fertile del Primitivo, si erge Masseria Li Reni, di proprietà della famiglia di Bruno Vespa. Restaurata nel rispetto della sua storia, questa tenuta – un tempo appartenuta a famiglie nobili e a un monastero – è oggi una delle residenze di lusso più eleganti del sud Italia. Il dettaglio tracciato da Grandi Chef.com non lascia spazio all’immaginazione: 13 suite esclusive, alcune grandi fino a 60 metri quadrati, ambienti arredati con materiali di pregio e marchi del design italiano, letti in pelle, mobili Natuzzi, lampade Fontana Arte, opere d’arte moderna e comfort personalizzati.

Ogni suite ha un salotto, un bagno privato (con vasca, in quelle più esclusive) e uno spazio esterno privato con vista sul giardino mediterraneo. Alcune, come la Torrino e la Helena, hanno anche una cucina privata. L’idea del concept è chiara: “Puglia fuori, comfort dentro”.

Masseria Li Reni
Immersa nella natura (facebook.com/Masseria Li Reni) – www.cosediviaggio.it

Comfort e vantaggi

Ma il vero gioiello è il nuovo ristorante all’interno della struttura: quaranta posti, cucina (soprattutto di pesce) e una filosofia ispirata alle stagioni, ai profumi dell’orto e ai suoni dei vigneti circostanti. Il progetto enogastronomico è curato da Bruno Vespa insieme all’enologo Riccardo Cotarella, e mette in risalto i prodotti del territorio, dal vino di famiglia – come il “Donna Augusta 2019”, dedicato alla moglie Augusta Iannini – all’olio, senza dimenticare le verdure e la pasta fatta a mano.

Un’immersione totale nel lusso pugliese che, ovviamente, ha un costo. Tra alloggio, esperienze culinarie di alto livello e comfort esclusivi, un fine settimana può superare facilmente lo stipendio medio mensile, con costi medi di 300 euro al giorno. Vale a dire che per un intero weekend, con check-in il venerdì e il check-out il successivo lunedì, si possono spendere almeno 900 euro. Ma per chi se lo può permettere, la promessa è quella di un’esperienza completa, intima e indimenticabile (per chi se lo può permettere, sottolineiamo).