Basta mare e selfie: ecco il resort in mezzo ai boschi che ti fa dimenticare lo smartphone | E dormi in una casa sull’albero

Basta mare e selfie: ecco il resort in mezzo ai boschi che ti fa dimenticare lo smartphone | E dormi in una casa sull’albero

Un resort nei boschi (Canva) - cosediviaggio.it

Per una vacanza davvero indimenticabile, altro che mare: nessun’altra struttura potrà mai offrirti la stessa esperienza.

Le strutture che diventano ricettive rappresentano un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto nelle aree turistiche in crescita. Molti edifici, nati con altre funzioni, vengono infatti riconvertiti per accogliere viaggiatori, e offrire loro nuove opportunità ed esperienze.

Il primo passo è spesso legato alla valorizzazione di immobili già esistenti: antiche case, cascine, o palazzi storici che vengono ristrutturati e adattati mantenendo però il loro fascino originale, pur dotandosi di comfort moderni. Così che in questo modo, il passato si unisca alle esigenze attuali.

Fondamentale è il rispetto delle normative in materia di sicurezza, igiene e accessibilità. Poiché, solo attraverso un’attenta progettazione e adeguati investimenti gli spazi possono trasformarsi in ambienti accoglienti, capaci di garantire un soggiorno confortevole agli ospiti.

Infine, il successo di una struttura ricettiva dipende anche dai servizi, dall’accoglienza personalizzata fino alla promozione del territorio, così che ogni dettaglio contribuisca a renderla competitiva e attrattiva.

L’esperienza unica dei Lodge

I lodge rappresentano una forma di ospitalità immersiva, che unisce il comfort di una suite di lusso all’atmosfera autentica della natura. Non si tratta, nello specifico, di semplici camere, ma di spazi creati per offrire un’esperienza intima e sensoriale, dove arte, design e paesaggio dialogano in perfetta armonia. Ogni lodge, comunque, è concepito come un rifugio esclusivo, capace di raccontare una storia, e di trasmettere emozioni attraverso materiali, colori, e suggestioni artistiche.

Fra le proposte più affascinanti, ci son i lodge-suite, ciascuno firmato da un artista. “O’plumes”, celebra la leggerezza delle piume, mentre “Nudo”, esprime la potenza degli elementi della Terra. “Cabina”, invita a compiere un viaggio interiore; “Uzume”, incanta con il suo bianco e nero elegante; e “Picto Heaven”, si tinge di sfumature di blu. Non manca, poi, “Houppeland”, il quale evoca un viaggio nel tempo; ed “Essenziale”, oasi lirica nella foresta.

Scopri subito dove si trova la struttura
Esperienze da sogno (Canva) – cosediviaggio.it

L’arte come filo conduttore

Accanto ai lodge classici, la collezione Arty+ esalta ancor di più l’incontro fra arte contemporanea e natura. “Giovane Uno”, porta lo spirito dei graffiti nel bosco; “Rifugio Giallo” e “Loggia perduta” raccontano l’universo creativo di Aurele, mentre “Paradiso”, apre un varco onirico, firmato “Charlotte Elie Couture”. Ogni spazio diventa perciò un’opera abitabile, dove vivere e contemplare coincidono.

Nondimeno, a completare l’offerta ci son le Spa+ lodge-suite, dedicate appunto al benessere. “Efflorescenza” è  la più romantica; “Anni Sessanta”, fa rivivere l’energia pop di un’epoca iconica; “Moodywood”, richiama il fascino del cinema; mentre “Luciano”, “Les Ailes du Désir” e “Trianon”, rendono omaggio a grandi artisti. Secondo il sito della struttura loyrevalleslodges.com, siffatte creazioni uniscono relax, design e arte, offrendo quindi agli ospiti un soggiorno indimenticabile, nel cuore della natura.