Avvistato un TORNADO di FUOCO: l’anomalia immortalata in video semina il panico nella comunità scientifica | Ora anche il cielo brucia

Sarà vero? (canva.com) - www.cosediviaggio.it
Un cielo infuocato ha attirato l’attenzione online, ma dietro a queste immagini spettacolari si nasconde una verità molto diversa.
Basta un breve filmato, un’angolazione pensata adeguatamente e una colonna sonora che mette i brividi per farci dubitare di ciò che è di fronte ai nostri occhi.
Il cielo, da sempre fonte di meraviglia, attira di nuovo l’attenzione: non è solo lo spazio sopra di noi, ma uno schermo gigante per le nostre paure più grandi.
Un semplice lampo può sembrare un portale per un altro mondo o una verità nascosta, dipende da come lo interpretiamo. Il fuoco può bruciare, ardere e invaderci tutti.
Oggi, con la corsa alle notizie, che si susseguono vertiginosamente, persino le nuvole sembrano avere una storia mitologica, pronte a invadere i nostri telefoni. Ma quale sarà mai la verità?
La verità sensazionale
È proprio quello che sta succedendo con un video diventato virale, che mostra un fenomeno strano nei cieli del Colorado. Le immagini, girate da un elicottero, mostrano una nuvola temporalesca da cui sembra partire una lingua di fuoco verso il basso, durante un presunto “downburst”. Molti l’hanno chiamato “tornado di fuoco”, anche se questo termine indica un evento diverso, tipico degli incendi, dove le fiamme creano un vortice. In questo caso, l’aspetto inquietante non è tanto ciò che si vede, quanto l’idea che la natura stia cambiando in modi imprevedibili e incontrollabili.
Il maltempo che ha colpito il Colorado ha contribuito a diffondere viralmente il video, presentato come la prova di un evento mai visto; ma analizzando le immagini con attenzione, come ha fatto Geopop (fonte principale della notizia), emergono delle anomalie. Ad esempio, la cabina dell’elicottero: senza scritte chiare o strumenti realistici, mostra simboli confusi, tipici delle immagini create dall’intelligenza artificiale. Mancano elementi essenziali come il GPS o i dati sull’altitudine, il che solleva dubbi sull’autenticità del video.
Non finisce qui!
Il video, stando a Geopop, circolava addirittura già a dicembre 2024 e non è stato ripreso da testate giornalistiche serie, né commentato da esperti, enti scientifici o autorità. La sua diffusione è legata a profili social che mescolano pseudoscienze, spiritualità esoterica e complottismo. Frasi come «Il velo si assottiglia. Non è più tempo di dormire» o hashtag come #risveglioquantico, #fineillusione, creano un’atmosfera “alternativa”, evitando spiegazioni razionali.
Dato quanto sopra, la fonte suggerisce che si tratti di un contenuto creato con l’intelligenza artificiale per stupire e confondere; questo è il deep fake: l’assenza di conferme scientifiche, la provenienza social del video e le incongruenze tecniche. È l’ennesimo caso in cui la viralità supera la realtà, e l’apparenza ci inganna; davvero non tutto ciò che vediamo è reale.