Autogrill, la nuova TRUFFA sta lasciando in mutande centinaia di sprovveduti | In 3 secondi ti fanno la festa… e addio vacanze

Nuova truffa (canva.com) - www.cosediviaggio.it
Una sosta in autostrada può comportare gravi rischi per i viaggiatori. La nuova truffa invisibile miete vittime.
Durante un viaggio, fermarsi è come trovare un rifugio temporaneo. Noi che di viaggi ne scriviamo quotidianamente, non potremmo essere più d’accordo.
È un momento per distendere le gambe, gustare un caffè e riordinare le idee dopo tanti chilometri. Tuttavia, questa breve pausa non sempre coincide con la sicurezza.
I parcheggi delle aree di servizio, spesso ampi e frequentati, diventano il luogo ideale per chi conosce le abitudini dei viaggiatori e sa sfruttare le loro distrazioni.
In queste zone di sosta, frequentate da un flusso continuo di persone, si sta diffondendo una truffa nuova e preoccupante. Cerchiamo di capire di che si tratta.
Il trucco insidioso
Stando a quanto riporta Greenstyle, la tattica è tanto perfida quanto efficace: i truffatori inseriscono con discrezione un chiodo o una vite in una delle gomme dell’auto parcheggiata. Il danno non è subito evidente, ma causa una perdita d’aria lenta e quasi impercettibile; la vittima, senza sospettare nulla, riprende il viaggio e inizia ad accorgersi di qualcosa di strano. A quel punto, il truffatore interviene offrendo aiuto e segnalando la gomma sgonfia con fare (apparentemente) gentile.
A quel punto, l’autista scende per verificare, e spesso accetta l’aiuto del sedicente soccorritore. Mentre l’attenzione della persona è concentrata sulla gomma, un complice si avvicina all’auto dall’altro lato. Bastano pochi istanti: una portiera aperta, una borsa sul sedile, un portafoglio nel cruscotto; il furto è rapido e preciso, senza lasciare alla vittima il tempo di reagire. La truffa si realizzerebbe completamente nei parcheggi, sfruttando la confusione e l’urgenza causata dalla gomma a terra.
Segnalazioni continue
Questo schema è stato segnalato più volte e si sta espandendo lungo le autostrade italiane; le Autorità pertanto raccomandano massima cautela: se uno sconosciuto offre di controllare le gomme, è meglio rifiutare e spostarsi in un’area più sicura. È fondamentale essere vigili, soprattutto perché questo metodo si aggiunge ad altri, come lo skimmer per manomettere le chiusure delle auto.
Gli esperti sostengono che la prevenzione debba includere anche informazione e sensibilizzazione. La fonte sottolinea che le Istituzioni dovrebbero incrementare la presenza delle forze dell’ordine nelle aree di sosta, e installare sistemi di sorveglianza più efficaci; anche scuole e associazioni possono educare, organizzando incontri per spiegare i rischi delle truffe durante il viaggio. Greenstyle conclude raccomandando a ogni guidatore di riconoscere i segnali di pericolo e di ascoltare il proprio intuito, spesso ottimo timone delle nostre scelte.