Ancora con Parigi? La vera città dell’AMORE si trova solo in Puglia | Le nuore vanno d’accordo con le suocere

Ancora con Parigi? La vera città dell’AMORE si trova solo in Puglia | Le nuore vanno d’accordo con le suocere

Questa è la vera città dell'amore - Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

Se pensate che Parigi sia ancora la città dell’amore, vi sbagliate di grosso. Chi è a caccia di sentimenti dovrà andare in Puglia: ecco dove.

Parigi è da sempre considerata la città dell’amore per l’atmosfera romantica che da sempre la circonda. Le sue strade acciottolate, i caffè all’aperto, i ponti sulla Senna e l’architettura elegante creano un contesto unico che invita alla contemplazione e all’intimità. Passeggiare lungo il fiume al tramonto o perdersi tra le viuzze del Marais o di Montmartre trasmette la sensazione che l’amore sia nell’aria.

Ovviamente a contribuire a questo immaginario troviamo anche tanti luoghi iconici legati all’amore. La Tour Eiffel è spesso è spesso scelta per dichiarazioni e proposte di matrimonio. Del resto il Pont des Arts, con i suoi ex lucchetti dell’amore, era diventato un simbolo globale del legame tra gli innamorati.

Poi c’è anche la “Our des Je t’aime”, ovvero un muro con scritto Ti amo in oltre 300 lingue. Questi spazi sono diventati parte del racconto collettivo che lega Parigi all’amore, alimentando l’idea che in questa città trovi la sua espressione più pura. Non va dimenticato il ruolo che hanno avuto la letteratura e il cinema nel rafforzare questa immagine.

D’altra parte il cinema ha saputo catturare l’essenza poetica della città, andando a trasformarla in un simbolo universale per il sentimento amoroso. In questa maniera Parigi è diventata l’essenza poetica della città, trasformandola in un simbolo universale del sentimento amoroso. Ora però non è più Parigi la città dell’amore, ma lo è diventata una città italiana.

Parigi non è più la città dell’amore, ora è il turno della penisola: qui troverai l’atmosfera adatta

Nascosto tra il verde della Foresta Umbra e le acque turchesi della costa adriatica, Vico del Gargano è uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Il borgo si arrampica su una collina nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, e il suo centro storico, dominato dal castello e dalla cupola della Collegiata dell’Assunta, si apre tra scorci medievali, portali scolpiti nella pietra e viuzze strette dove le case sembrano raccontare storie antiche.

È facile, camminando tra questi vicoli, comprendere perché venga chiamato il paese dell’amore. Il suo legame con San Valentino non è solo simbolico, il santo è patrono del borgo. Proprio lui è quello scelto per proteggere sia gli innamorati che gli agrumeti della zona, fondamentali per l’economia e la cultura locale. Ogni anno, il 14 febbraio, si celebra una festa suggestiva, durante la quale una statua del santo viene portata in processione tra le vie del paese, adornata da ghirlande di fiori d’arancio e agrumi profumati.

Parigi non è città amore Puglia nuore accordo
Vico del Gargano è la città dell’amore – Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

La città dell’amore si trova in Italia, le sue caratteristiche sono uniche: quali sono

Vico del Gargano non è solo storia e devozione. Infatti tutto intorno si apre una natura mozzafiato, che alterna il verde fitto della foresta alle pinete che scendono dolcemente verso il mare. Le spiagge tra San Menaio e Calenelle sono un invito al relax, mentre le passeggiate tra i boschi o tra le stradine lastricate del centro offrono scorci da cartolina e un senso di pace difficile da trovare altrove. Il borgo è ancora oggi abitato e custodisce gelosamente le sue tradizioni, i suoi riti e le sue architetture di pietra.

A rendere l’esperienza completa, poi, c’è la cucina locale. Questa è semplice, autentica, fatta di ingredienti genuini come l’olio degli uliveti secolari o gli agrumi raccolti a mano. Mentre invece le specialità del posto sono le paposce ai dolci con crema di castagne, che parlano di una terra generosa e di una cultura che ama la lentezza, la condivisione ed il gusto di ciò che è reale.