Anche in Italia esiste la PICCOLA IBIZA | Luglio e agosto 2025 sarà tutto sold out, è una località pazzesca

Anche in Italia esiste la PICCOLA IBIZA | Luglio e agosto 2025 sarà tutto sold out, è una località pazzesca

La Ibiza italiana (Canva) - cosediviaggio.it

Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate è sempre sold-out.

Organizzare le vacanze con largo anticipo è la chiave per un viaggio sereno e senza stress. E programmare con cura ogni dettaglio, permette infatti di risparmiare tempo e denaro, evitando inconvenienti dell’ultimo minuto. Dalla scelta della destinazione, alla prenotazione di voli e alloggi, pianificare in anticipo offre infatti maggiori possibilità di trovare le migliori occasioni.

Stabilire un budget e un itinerario dettagliato, aiuta a gestire al meglio le spese, e a sfruttare al massimo il tempo a disposizione. Ecco perché, confrontare le opzioni di viaggio, leggere recensioni, e valutare le attività disponibili, son tutti passaggi fondamentali per una vacanza ben organizzata.

Anche la preparazione dei documenti di viaggio e delle assicurazioni, è essenziale. Come il verificare la validità del passaporto, prenotare ingressi per attrazioni popolari, e sottoscrivere un’assicurazione, così da evitare spiacevoli imprevisti.

Infine, preparare una lista di cosa portare in valigia, semplifica il momento della partenza. Poiché pensare in anticipo agli abiti, ai farmaci e agli accessori necessari, garantisce un viaggio più rilassato e piacevole. E con un’adeguata organizzazione, la vacanza diventa appunto un’esperienza indimenticabile, sin dal primo momento.

La bellezza naturale, di Marina di Campo

Marina di Campo, si trova sulla costa meridionale dell’Isola d’Elba, nonché affacciata sul suo omonimo golfo. La località è delimitata a est dal promontorio di Capo di Fonza, il quale la separa dal golfo di Lacona; mentre a ovest, si estende fino a Capo di Poro, nella zona della Marina di San Piero in Campo. Il territorio è caratterizzato da una natura suggestiva, con panorami spettacolari, che spaziano infatti dal mare cristallino, alle dolci colline circostanti.

Marina di Campo è nata in epoca moderna, in una pianura chiamata anticamente “Maremma dell’Elba” (per la sua, nello specifico, conformazione umida). Già nel Medioevo, quest’area era una delle più popolate dell’isola; e il suo borgo, si sviluppò attorno alla torre costiera, eretta nel 1596 per scopi difensivi. Nel XIX secolo, lo storico Emanuele Repetti descriveva l’aria della zona come “malsana d’estate”, con la popolazione locale che quindi si trasferiva nei borghi collinari, per sfuggire alle febbri stagionali. In ogni caso, la cittadina continuò a crescere, favorita proprio dalla sua posizione strategica.

Le bellezze di Marina di Campo
Patrimonio architettonico di Marina di Campo (Canva) – cosediviaggio.it

Patrimonio culturale e architettonico

Marina di Campo conserva un ricco patrimonio architettonico, sia religioso che civile. E fra gli edifici di culto, spiccano la Chiesa di San Gaetano, costruita nel 1964, centro della vita religiosa locale; e la più antica Chiesa di San Massimiliano, situata su un colle urbano, legata a una profonda devozione popolare. Son importanti anche le architetture civili e militari, come il Faro di Marina di Campo, e la Torre costiera, simbolo della protezione del territorio, nei secoli scorsi. Non di meno, la località ospita l’Acquario dell’Elba, il quale offre un’affascinante panoramica, sulla fauna marina del Mediterraneo.

Oggi, Marina di Campo è un vivace centro turistico ed economico. In cui, infatti, vi ha sede la nota azienda Locman, specializzata nella produzione di orologi di lusso. Il turismo, rappresenta una delle principali risorse economiche, con eventi come il Palio degli Asini, una tradizionale corsa sulla spiaggia. Con il porto della città, che seppur di piccole dimensioni, accoglie imbarcazioni da diporto e pescherecci; oltre che fornire collegamenti stagionali, con l’isola di Pianosa. Infine, il vicino aeroporto di Marina di Campo è l’unico dell’Isola d’Elba: garantendo, perciò, collegamenti con diverse località italiane ed europee.