Altro che Positano: questa baia segreta in Basilicata è la perla low-cost che finora osavi solo sognare | Meglio di una cartolina

Basilicata (Depositphotos foto) - www.cosediviaggio.it
Una meta poco conosciuta che si trova in Basilicata… e che sembra essere uscita da una cartolina. Visitala subito.
Viaggiare è sempre un’esperienza affascinante, ma spesso ci si concentra sulle destinazioni più famose e turistiche, perdendo così l’occasione di scoprire luoghi meno noti, ma altrettanto straordinari. Le mete poco conosciute offrono un senso di autenticità, tranquillità e bellezza che le destinazioni affollate spesso non riescono a garantire.
Dalle piccole città medievali immerse tra le colline italiane ai villaggi remoti nel cuore dell’Asia o dell’America Latina, questi luoghi custodiscono storie, tradizioni e paesaggi unici, spesso sconosciuti ai grandi flussi turistici. Queste destinazioni permettono di vivere esperienze più genuine e intime.
Passeggiare tra le strade di un borgo poco visitato significa respirare la vita locale, gustare piatti tradizionali preparati secondo antiche ricette e conoscere persone che custodiscono una cultura e una storia millenarie. Inoltre, le mete meno turistiche spesso presentano paesaggi incontaminati, dalle montagne selvagge ai laghi nascosti, dalle spiagge isolate alle foreste rigogliose, offrendo l’occasione di connettersi con la natura in modo autentico e rilassante.
Viaggiare verso luoghi poco conosciuti significa anche supportare comunità locali e favorire un turismo sostenibile, lontano dall’eccesso di affollamento e dall’inquinamento. Scoprire questi angoli nascosti del mondo arricchisce non solo la mente, ma anche l’anima, perché ogni esperienza diventa un ricordo unico e irripetibile.
Valorizzare la bellezza
In un mondo sempre più globalizzato, cercare mete poco conosciute è un invito a rallentare, a osservare attentamente e valorizzare la bellezza che spesso si nasconde dietro l’angolo, pronta a sorprenderti quando meno te lo aspetti. E in Italia esistono numerosi luoghi poco conosciuti che meritano una visita.
Ad esempio, Civita di Bagnoregio nel Lazio, chiamata la “città che muore”, è un borgo sospeso tra le colline che regala panorami mozzafiato e strade di pietra perfettamente conservate. In Sicilia, invece, il borgo di Sambuca offre vicoli pittoreschi, tradizioni locali e un’atmosfera autentica, lontana dai circuiti turistici principali. Ma la vera chicca è in Basilicata…
La meta in Basilicata
Come riporta euronews.com, Maratea, situata sulla costa della Basilicata, è una meta ideale per chi cerca tranquillità lontano dal caos della Costiera Amalfitana. Le sue piccole terrazze naturali tra le rocce permettono di godere di un mare blu intenso, mentre il Porto di Maratea offre ristoranti tipici e negozi caratteristici.
Il Cristo Redentore domina la collina sovrastante, offrendo panorami spettacolari sia sulla costa che sulle montagne boscose. Oltre alla bellezza naturale, Maratea è anche un luogo dove scoprire la cucina lucana, fatta di piatti semplici ma ricchi di sapore, come la spalla di maiale lucano o il formaggio dei poveri, che rendono l’esperienza gastronomica indimenticabile quanto la vacanza stessa.