Allarme rosso sulle spiagge italiane: avvistata la MEDUSA KILLER | In queste Regioni: basta una puntura per passare a miglior vita

Allarme rosso sulle spiagge italiane: avvistata la MEDUSA KILLER | In queste Regioni: basta una puntura per passare a miglior vita

La caravella portoghese può essere ancora un pericolo per le coste italiane? Stiamo per dire ora cosa avviene! (screenshot Hugo Cormoran/YouTube - Canva) - cosediviaggio.it

La Caravella Portoghese può essere ancora un pericolo per le coste italiane? A quanto pare, sì: ecco dov’è stata avvistata.

L’estate è sinonimo di mare e relax, ma un pericolo inatteso si sta diffondendo nelle acque italiane. Non è la solita medusa, ma un organismo molto più pericoloso, capace di rovinare le vacanze e, nei casi più gravi, di mettere a rischio la vita dei bagnanti. Un’ombra minacciosa incombe sulle nostre coste.

Si chiama Caravella Portoghese, e il suo nome evoca un’antica nave, ma la sua natura è tutt’altro che romantica. Il predatore marino, con i suoi tentacoli lunghissimi e altamente velenosi, è una seria minaccia per i villeggianti ignari.

La sua diffusione è favorita dalle temperature alte delle acque, che offrono un habitat ideale per la sua proliferazione. Il rischio di incontrarla durante una nuotata è reale, e la possibilità di incappare in una delle sue dolorose e pericolose punture genera un’ansia crescente tra chi si appresta a godersi il mare.

Non è un allarme infondato: casi di avvistamento in Italia ci sono stati, e la cautela è d’obbligo. Stiamo per rivelare in quali zone del Paese la temibile medusa killer è stata avvistata, così puoi essere più consapevole e proteggere te stesso e i tuoi cari.

Cos’è la Caravella Portoghese

La Caravella Portoghese, nota come Physalia physalis, è un organismo marino pericoloso, spesso scambiato per una medusa a causa del suo aspetto, a onor del vero assai similare. In realtà, è un sifonoforo, un’aggregazione di più organismi specializzati (zooidi) che collaborano per la sopravvivenza.

La sua struttura le conferisce una letalità unica. La sua sacca galleggiante, simile a una vela, le permette di essere trasportata dalle correnti, mentre i suoi tentacoli possono estendersi per decine di metri (fino a 30). In quali casi è stata rinvenuta in Italia?

Caravella Portoghese - Cosediviaggio.it
Caravella Portoghese – Cosediviaggio.it (Fonte X)

I casi in Italia

Come riportato da initalia.virgilio.it, la Caravella Portoghese è stata avvistata in diverse zone del mare italiano. Anche se le ultime segnalazioni risalgono a circa due anni fa, le attuali temperature alte dei mari creano condizioni favorevoli alla sua proliferazione. I tentacoli lunghi e urticanti possono causare reazioni dolorose e, in casi rari, gravi. Infatti, una puntura può provocare addirittura aritmia e difficoltà respiratorie. Serve stare molto attenti e, se la vedi, non toccarla.

Devi sapere che nel 2022 la Caravella Portoghese era già stata segnalata in diverse aree a rischio per le attività turistiche e balneari, al largo della Sicilia, della Sardegna e a Reggio Calabria (Villa San Giovanni). Gli studi, inoltre hanno confermato la sua presenza storica nel Mediterraneo.