Allarme rosso in farmacia: MEDICINALI RITIRATI da tutti gli scaffali, l’anomalia preoccupa le case produttrici | Il richiamo urgente in tutta Italia

Medicinali, ecco quali sono stati richiamati (Canva) - Cosediviaggio
Ci sono alcuni medicinali che sono stati ritirati in Italia: ecco di quali si tratta e come fare per riconoscerli.
Anche in estate, periodo che dovrebbe essere di relax e divertimento, in tanti hanno a che fare con malanni e patologie varie.
Ecco perché in molti si affidano ai farmaci. Queste medicine riescono ad alleviare i sintomi più severi e a fornire sollievo nel giro di qualche ora. Certo, bisogna però riconoscere una cosa: usare troppo i medicinali potrebbe portare a effetti collaterali.
Non solo, a volte bisognerebbe prestare attenzione anche alla data di scadenza dei farmaci che si assumono. Se si dovessero assumere farmaci oltre la data di scadenza, si rischia infatti di non beneficiare degli effetti dei relativi principi attivi, che potrebbero essersi degradati.
Inoltre, a volte si verificano dei richiami: come comportarsi in questo caso? Bisognerebbe agire in modo pronto e deciso. Proprio in questi giorni è stato lanciato un allarme simile, e alcuni medicinali sono stati ritirati. Ecco di quali si tratta e come fare per evitare guai.
Medicinali, lanciato l’allarme: quali sono quelli ritirati
Le aziende produttrici di medicinali, proprio come nell’industria alimentare, a volte segnalano che qualche lotto presenta delle caratteristiche negative o anomale. Per evitare ulteriori problemi ai propri clienti, esse si attivano prontamente, con richiami che invitano a riportare indietro i medicinali acquistati.
Secondo quanto riporta il sito ilfattoalimentare.it, una cosa del genere è accaduta con un integratore alimentare. Quale? Si tratta di Aligastril Gel, a marchio Aliveda. Quest’integratore viene spesso impiegato nel trattamento della gastrite e del reflusso gastroesofageo. A lanciare l’allarme su due lotti di questo medicinale sono state due farmacie online, vale a dire Amicafarmacia e Farmaè: alcune bustine presenterebbero infatti un gonfiore non conforme.
I lotti interessati
Ma quali sono i dettagli dei lotti di Aligastril Gel per i quali è stato lanciato l’allarme? Il sito ilfattoalimentare.it specifica che numeri di lotto coinvolti sono 25PF000272 e 25PF000463, con le date di scadenza al 05/2027 e al 06/2027. Si ricorda che questo prodotto è venduto in scatole da 20 stick da 12 ml ognuno, per un peso totale che si avvicina complessivamente a 240 ml.
La produzione da parte dell’azienda Aliveda è avvenuta nell’impianto di produzione di viale Karol Wojtyla 19, a Crespina Lorenzana, nelle vicinanze di Pisa. Cosa fare se si ha il prodotto di uno dei due lotti interessati? Semplice, bisogna non consumarlo ma gettarlo, oppure contattare le farmacie online che hanno effettuato la spedizione per richiedere informazioni sull’eventuale rimborso.