Abbarbicato su una montagna, questo borgo italiano ti farà dimenticare i brutti pensieri | Regna pace dal giorno 0

Abbarbicato su una montagna, questo borgo italiano ti farà dimenticare i brutti pensieri | Regna pace dal giorno 0

Borgo di montagna (Pixabay/Canva) - cosediviaggio

Questo borgo di montagna unico lascia senza parole e regala pace come ci arrivi. Ecco dove si trova per andarci ora!

Immersi nel silenzio ovattato delle valli, abbracciati dalle maestose cime e avvolti da un’aria frizzante e rigenerante, i borghi di montagna sono un’oasi di pace lontana dal caos frenetico della vita cittadina.

I borghi di montagna sono custodi del passato; vibrano di una vitalità discreta, fatta di antichi mestieri che resistono al tempo, di sagre paesane che celebrano i prodotti della terra e di un ritmo di vita più lento e umano.

Se sei alla ricerca di un luogo dove ritrovare te stesso, lontano dalla frenesia quotidiana, un borgo di montagna potrebbe essere la destinazione ideale. Preparati a immergerti in un’atmosfera magica, fatta di silenzi interrotti solo dal suono del vento e dal canto degli uccelli, di profumi intensi di bosco e di tradizioni vive e autentiche.

Stiamo per svelarti un incantevole luogo montano che sa conquistare il tuo cuore con la sua bellezza e la sua unicità. Scopri ora come raggiungerlo e cosa è in grado di regalarti. L’emozione lascia senza parole!

Le caratteristiche del borgo

La sua posizione strategica, con una vista che spazia a 360 gradi sul territorio circostante, ha alimentato diverse ipotesi sulla sua vera destinazione: osservatorio astronomico, luogo di riti iniziatici o un’espressione del genio visionario del suo ideatore.

Le otto sale trapezoidali che si aprono su ogni lato del cortile interno, anch’esso ottagonale, e i sofisticati sistemi idraulici ritrovati, testimoniano un’ingegneria all’avanguardia per il XIII secolo. La sua unicità e il fascino che emana lo rendono un monumento avvolto nella leggenda. Di quale borgo stiamo parlando? Ecco come raggiungerlo!

Borgo
Castel Del Monte (screenshot Treccani/YouTube) – cosediviaggio

Dove ci troviamo

Castel del Monte, maestoso esempio di architettura medievale in Puglia, si trova su un’altura delle Murge occidentali. La sua inconfondibile pianta ottagonale, con otto torri anch’esse ottagonali poste sui vertici, lo rende un monumento unico nel suo genere e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Costruito nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia, questo enigmatico edificio continua ad affascinare studiosi e visitatori per la sua perfezione geometrica e il mistero che avvolge la sua reale funzione.

La sua posizione isolata offre una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante. Puoi raggiungere questo luogo da Andria si seguono le indicazioni per circa 18 chilometri. Qui ci sono diverse escursioni organizzate, ma se arrivi ad Andria e non hai i mezzi privati, puoi chiedere anche un taxi. Queste informazioni provengono da Wikipedia.