A due passi da Torino si cela la GERUSALEMME del nord Italia | Un luogo dal fascino pazzesco

A due passi da Torino si cela la GERUSALEMME del nord Italia | Un luogo dal fascino pazzesco

Si trova vicino Torino (pixabay.com) - www.cosediviaggio.it

Vicino Torino si trova la Gerusalemme del nord Italia. Un luogo di straordinario fascino tra i borghi italiani.

Esiste un’Italia che incanta con la sua semplicità, celata tra le dolci curve delle valli e pronta a svelarsi lentamente, passo dopo passo.

È un’Italia di borghi arroccati tra le montagne, di vicoli silenziosi che narrano secoli di vita, di sapori autentici e tradizioni che resistono al passare del tempo.

In questi luoghi, il tempo sembra fermarsi, invitando a riempirsi i polmoni di bellezza e a lasciarsi trasportare dall’incanto che li circonda.

In uno di questi angoli di meraviglia si trova una città che custodisce tesori inaspettati e una storia che evoca quella della Terra Santa.

Arte, spiritualità e tradizioni millenarie

Come raccontato da Terre dell’Alto Piemonte, Varallo è uno di quei luoghi che catturano fin dal primo sguardo. Con i suoi palazzi storici, le chiese adornate di opere d’arte, i musei e il suo pittoresco centro storico, rappresenta un piccolo gioiello incastonato nel cuore della Valsesia. Passeggiando tra le sue contrade, si possono ammirare scorci architettonici che conservano intatto il fascino di un tempo: botteghe artigiane, loggiati, cortili e dimore storiche offrono un autentico spaccato della vita in questo borgo.

Il simbolo assoluto di Varallo è il Sacro Monte, il primo nel suo genere in Italia settentrionale, fondato nel 1491 dal frate Bernardino Caimi. Patrimonio UNESCO dal 2003, è una vera e propria “Gerusalemme in miniatura” con le sue 44 cappelle affrescate e la maestosa Basilica avvolta dalla natura. All’interno si snoda un percorso devozionale che unisce arte e spiritualità, con oltre 4. 000 figure dipinte e 800 statue che raccontano episodi della vita di Cristo. Artisti del calibro di Gaudenzio Ferrari e Tanzio da Varallo hanno dato vita a questo capolavoro senza tempo.

borgo di varallo
Come la Terra Santa (commons.wikimdia.org/Kogo) – www.cosediviaggio.it

Un centro culturale tra passato e presente

Oltre al ricco patrimonio storico, Varallo sorprende per la sua apertura verso l’arte contemporanea. Il progetto WARAL Art Urban Project ha trasformato il centro in una galleria a cielo aperto, con murales d’autore che dialogano armoniosamente con la tradizione locale. Nella Pinacoteca cittadina è possibile ammirare le opere di Gaudenzio Ferrari, simbolo dell’identità artistica della città, che ha lasciato un’impronta duratura anche nelle chiese del borgo.

Varallo si configura anche come un punto di riferimento per gli appassionati dell’artigianato locale e della gastronomia tipica. Nella Bottega dell’Artigianato si possono trovare prodotti unici come il puncetto e gli scapin, insieme a lavorazioni di legno e pietra ollare. I sapori della Valsesia mescolano riso, formaggi d’alpeggio e vini del vicino Gattinara in una cucina gustosa e genuina. Gli amanti della natura troveranno qui diverse opportunità: trekking, mountain biking, arrampicate e sport fluviali sono solo alcune delle attività da praticare nei dintorni.