A due passi da Napoli vi è il CASTELLO DISNEY d’Italia | Perfetto sia per grandi che per piccini, questo è l’indirizzo

A due passi da Napoli vi è il CASTELLO DISNEY d’Italia | Perfetto sia per grandi che per piccini, questo è l’indirizzo

Il castello delle fiabe a pochi km da Napoli (Freepik Foto) - www.cosediviaggio.it

A pochi chilometri da Napoli, esistono luoghi che sembrano usciti da una cartolina e racchiudono secoli di storia.

Non servono lunghi viaggi per trovare atmosfere suggestive, scorci mozzafiato e testimonianze architettoniche uniche nel loro genere. La regione pone le basi per un vero viaggio nella meraviglia e nella storia.

In Campania, basta allontanarsi leggermente dai centri più affollati per scoprire piccoli tesori nascosti che uniscono il fascino del passato alla bellezza naturale del territorio. Qui, storia e paesaggio si fondono in modo sorprendente.

Chi ama l’arte, la storia e le gite fuori porta troverà facilmente mete capaci di coinvolgere anche i più piccoli, grazie a spazi ampi, elementi visivi affascinanti e percorsi immersivi. L’esperienza è arricchita da viste panoramiche e atmosfere da fiaba.

E proprio in questo equilibrio tra natura e architettura si trova una delle esperienze più inaspettate della zona, facilmente raggiungibile in auto, perfetta per una giornata diversa dal solito.

Un castello tra le nuvole

Si tratta del Castello di Lettere, situato nell’omonimo comune sui Monti Lattari, in provincia di Napoli. Costruito dal Ducato Amalfitano nel X secolo, il castello aveva lo scopo di difendere i confini settentrionali e dominare la valle del Sarno fino al Golfo di Napoli. Il sito conserva ancora oggi una vista panoramica eccezionale: dallo sguardo si abbracciano il Vesuvio, il mare e le montagne circostanti.

Il complesso, a pianta trapezoidale, comprende quattro torri, una delle quali — il mastio — funge da punto di osservazione privilegiato. All’interno delle mura si trovano i resti di un’antica cattedrale e un campanile risalente al XII secolo. Esso è decorato con tarsie in tufo e arenaria che formano motivi geometrici. Il sito è stato oggetto di numerosi scavi a partire dal 2007.

Castello di Lettere
Castello di Lettere, la fiaba a poco da Napoli (YouTube Foto) – www.cosediviaggio.it

Un museo tra le mura

Nel Mastio e nella Torre del Grano è ospitato il Museo del Parco Archeologico del Castello di Lettere, con reperti rinvenuti durante le campagne di scavo: ceramiche, oggetti in bronzo, ossa animali e materiali d’importazione (Spagna, Sicilia, Africa Settentrionale). L’esposizione racconta la vita quotidiana tra il X e il XVI secolo, inclusa una sezione sulla dieta alimentare del villaggio e la simulazione dell’assedio del 1500.

Il castello è visitabile tutto l’anno con i seguenti orari: invernale (novembre–aprile): giovedì–domenica, 10:00–13:00 / 14:00–17:00. Estivo (maggio–ottobre): lunedì–venerdì 10:00–13:00 / 16:00–20:00; sabato e domenica 11:00–14:00 / 16:00–20:00; chiuso il martedì. Biglietti: €5 intero, €3,50 ridotto (minori e gruppi >15 persone), gratis per under 6, guide turistiche, disabili gravi con accompagnatori e per chi possiede il biglietto d’ingresso al Parco Archeologico di Pompei (valido per l’intera giornata). Per info, email: castellodilettere@veritasonlus.it, tel: +39 081 8022271