La via dello shopping di Torino, Via Roma, collega due importanti piazze tra loro: Piazza Castello e Piazza San Carlo. Il fulcro della movida torinese si trova in questa zona, frequentatissima sia di giorno che di sera, che racchiude non solo la Storia con la “s” maiuscola, ma anche il folclore e le tradizioni di un’intera città. Se cercate una cosa da visitare a Torino che sia in grado di darvi un’immagine di come il capoluogo piemontese affronti il passare del tempo unendo antico e moderno in perfetta armonia, Piazza San Carlo è quello che fa per voi.
Al contrario della vicina Piazza Castello, che segnava l’ingresso alla città di Augusta Taurinorum (Torino), Piazza San Carlo si trovava fuori dalle mura. Solo nel XVI secolo, quando Torino divenne la capitale degli Stati Sabaudi, iniziò l’espansione verso le zone circostanti e, quindi, l’edificazione di nuovi spazi comuni e strade. All’inizio del 1600 venne affidata all’architetto Carlo di Castellamonte la progettazione del Borgo Nuovo, della Contrada Nuova (ora Via Roma) e della Piazza Reale, l’odierna Piazza San Carlo. L’iniziale funzione di luogo adibito ai commerci fu implementata a metà del 1600 con la costruzione dei portici lungo tutto il suo perimetro. Da qui, fino a metà del secolo successivo, passavano gli eserciti che da Piazza Castello si dirigevano verso la Cittadella, spesso sostando in raduni, tanto da ribattezzare nell’uso comune lo spiazzo in Piazza d’Armi.
Quando le guerre lasciarono il passo alla vita quotidiana, dopo il 1750, lentamente Piazza San Carlo a Torino cessò di svolgere un ruolo cardine nell’organizzazione bellica e venne restituita ai suoi abitanti. L’architetto Benedetto Alfieri si occupò di abbellire e rinforzare le strutture, finalmente adatte ad accogliere addirittura la Sacra Sindone.
La storia per Piazza S. Carlo scorse placida fino al XX secolo: durante gli anni ’30 fu oggetto di restauro generale, insieme a Via Roma, e negli anni ’60 arrivarono ad illuminarla i romantici e tipici “lampioni impero con braccio a cornucopia” ancora presenti. In occasione dei XX Giochi olimpici invernali del 2006, Piazza San Carlo è stata convertita in area pedonale, completamente rinnovata e riqualificata con l’innovativo sistema “smart city”.
Leggi anche: Piazza Castello: una passeggiata nella cultura torinese, tra i portici e i caffè storici
Piazza San Carlo a Torino è ricolma di punti interessanti e curiosità da non ignorare. Saltano subito all’occhio due simboli della piazza: le due chiese apparentemente identiche e un monumento equestre. Le “chiese gemelle” in realtà sono state costruite in tempi diversi, ognuna copiando qualcosa dall’altra. Quella a destra con il campanile è la Chiesa di San Carlo (1619), mentre quella a sinistra è dedicata a Santa Cristina (1639). Al centro di Piazza San Carlo troviamo invece il primo monumento pubblico torinese: la statua equestre raffigurante Emanuele Filiberto di Savoia che rinfodera la spada, in un gesto di pace. I torinesi lo chiamano Caval ëd Bronz, cavallo di bronzo, e commemora la vittoria della battaglia di San Quintino, che vide i Savoia e gli spagnoli alleati contro i francesi.
Da non perdere a Piazza San Carlo sono senza ombra di dubbio due importantissimi caffè storici, luogo di ritrovo dell’élite culturale Ottocentesca:
Per quanto riguarda invece gli edifici storici e degni di nota per bellezza e storia presenti in Piazza San Carlo, ve ne segnaliamo in particolare due:
Leggi anche: Mole Antonelliana e Museo del Cinema: cosa vedere a Torino tra storia e magia
Piazza San Carlo non è stata solo un luogo di svago e cultura, ma è tristemente nota anche per due tragedie ricordate in due targhe commemorative.
La prima tragedia risale al 1864, quando la popolazione, scesa in piazza per protestare pacificamente contro il trasferimento della capitale di Italia da Torino a Firenze, fu attaccata violentemente dalle forze pubbliche: 138 persone persone rimasero ferite e 62 persero la vita in quell’occasione. La seconda è recentissima e ancora nel cuore di tutta Italia.
Il 3 giugno 2017 Piazza San Carlo è gremita di tifosi accorsi per seguire sui megaschermi la finale di Champions League. Nel clima di inquietudine dovuto ai molteplici episodi terroristici di quel periodo, il tentativo di fuga di alcuni malviventi attraverso l’utilizzo di spray urticanti scatena il panico: i presenti, terrorizzati, tentano la fuga travolgendo tutto e tutti. La conta arriverà a 1500 feriti e due morti.
Gli incidenti di Torino a Piazza San Carlo furono la spinta decisiva per il Governo nell’adozione di misure di sicurezza più stringenti, a futura tutela di simili tragici episodi.
Leggi anche: Museo Egizio di Torino: cosa vedere, info utili e curiosità
Curiosi di sapere qualcosa in più per fare bella figura con gli amici e i compagni di viaggio? Ecco a voi:
Leggi anche: Palazzo Madama e Museo Civico di Arte Antica: Torino raccontata tra le mura dello storico palazzo
Ognuno di noi ha gusti diversi quando si tratta di viaggiare, ma se si parla delle cose da vedere a Torino l’opinione comune concorda: Piazza San Carlo è un must irrinunciabile, anche solo per un passeggiata. Ecco le opinioni, riportate sulla relativa pagina TripAdvisor, di chi ha visitato il cuore di Torino:
Leggi anche: Villa della Regina: guida alla più bella residenza sabauda di Torino
Ora che avete tutte le informazioni e le curiosità per una passeggiata consapevole in questa meravigliosa piazza, non vi resta che scoprire come arrivarci!
Se vi muovete in macchina, potete usufruire del parcheggio a Piazza San Carlo. Torino ha infatti predisposto dei parcheggi sotterranei estremamente funzionali aperti 24 ore su 24. La tariffa oraria diurna del Parcheggio Roma – San Carlo – Castello è di 2€ (dalle 1.30 alle 20), mentre quella notturna è di 1€ (dalle 20 alle 7.30).
Parcheggiando qui, avrete accesso gratuito alle linee Star 1 (4, 11, 15, 55, 57, 58, 58/) e Star 2.
Se invece preferite spostarvi con i mezzi pubblici, le linee dell’autobus che passano per Piazza S. Carlo sono: 14, 220, 27, 29, 5, 50, 51, 55, 57, 59 e 67, oltre alla Metro M1 e al tram n. 4.
Per restare aggiornati sugli eventi a Piazza San Carlo vi consigliamo di tenere d’occhio la pagina Facebook della Città di Torino.
Leggi anche: Venaria Reale: una reggia da sogno a due passi da Torino
Scopri il nuovo treno superveloce che collega Palermo a Barcellona in sole 2 ore! Un'innovazione…
Ci sono luoghi nel mondo che sembrano sospesi nel tempo, inaccessibili e avvolti da un’aura…
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…