Commissionate dall’imperatore Settimio Severo ma inaugurate nel 216 d.C. dal figlio Marco Aurelio Antonino Bassiano, detto Caracalla, le Terme di Caracalla furono portate a termine con la costruzione di un recinto esterno e di due esedre da Elagabalo e Severo Alessandro, successori di Caracalla. Adibite a luogo per la cura del corpo, ma anche della mente, – nelle Terme di Caracalla infatti i romani erano soliti studiare e fare lunghe passeggiate ristoratrici- le terme hanno pianta rettangolare, proprio come tutte le strutture che un tempo fungevano da terme imperiali. Restaurate più volte nel corso degli anni, caddero in disuso nel 537, in corrispondenza con l’assedio di Roma, in particolare nel momento in cui il sovrano degli Ostrogoti, Vitige, interruppe il flusso d’acqua che le alimentava attraverso gli acquedotti. Studiate in modo approfondito attraverso ricerche e scavi – avvenuti con continuità fino agli anni Novanta del 1900 -, le Terme di Caracalla di Roma si sono rivelate col tempo un vero scrigno contenente tesori di ogni sorta: grandi mura, alte più di 30 metri, vasche in granito, mosaici policromi e preziose colonne marmoree.
Importanti studi basati su fonti scritte e ritrovamenti ci hanno poi riconsegnato una possibile ricostruzione parziale delle Terme di Caracalla: pare che pavimenti e muri fossero abbelliti da mosaici in pasta di vetro, marmi e stucchi, mentre moltissime statue dalle dimensioni mastodontiche ornavano sale, giardini e nicchie. Numerose opere d’arte oggi conservate in Piazza Farnese a Roma, a Firenze, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ai Musei Vaticani sembra infine appartenessero proprio alle Terme di Caracalla. Oggi, che ci crediate oppure no, è possibile ascoltare l’Opera alle Terme di Caracalla! Dal 1938 al 1993 infatti la zona del Calidarium ha ospitato le stagioni estive di lirica del Teatro dell’Opera mentre, a partire dal 2001, le Terme di Caracalla di Roma ospitano numerosi concerti su un grande palco, installato lontano dalle antiche mura affinché venga preservato il sito archeologico.
Composta da un grande recinto di foggia quadrangolare, un giardino e un vasto corpo centrale, la pianta delle Terme di Caracalla prende ispirazione dalle Terme di Traiano sull’Esquilino. Proprio come nelle grandi terme imperiali romane, infatti, anche nelle Terme di Caracalla l’orientamento dell’intero complesso aveva lo scopo di sfruttare al massimo l’esposizione solare: sul versante sud infatti si collocava il calidarium, dotato di grandi finestroni. Costituite da piscine, spogliatoi e palestre, le Terme di Caracalla di Roma offrivano un percorso che potrebbe essere paragonato a quello di un moderno centro benessere! Terme di Caracalla spa, quindi, ma anche palestra: dopo aver temprato il corpo con l’attività fisica, si poteva entrare nel laconicum, il bagno turco, per una pausa rigenerante. Proseguendo si giungeva poi al calidarium, una zona con una vasca di acqua calda, quindi al tepidarium, dunque al frigidarium, magnificamente decorato, e infine alla natatio, una grande piscina dove era possibile portare a termine il bagno.
Vediamo quindi nel dettaglio quale fosse un tempo la struttura originaria delle Terme di Caracalla:
Leggi anche: San Pietro: tutti i segreti dell’antica Basilica tra storia, arte e spiritualità
Alle Terme di Caracalla concerti ed eventi sono all’ordine del giorno, ma cosa pensano i turisti di questo splendido complesso archeologico? Visitare Roma è un’esperienza unica, non c’è che dire, e i luoghi da visitare sono molti e molto apprezzati, ma non c’è persona che non resti stupita dinanzi alle Terme di Caracalla e alla loro maestosità.
C’è chi definisce le Terme di Caracalla un vero spettacolo, ed è rimasto affascinato al pensiero della folla che un tempo doveva animare queste antiche strutture.
E chi consiglia ai visitatori di godersi una “passeggiata” nella storia attraversando le maestose e antiche mura delle Terme di Caracalla.
Leggi anche: Foro Romano: il fulcro dell’antica civiltà di Roma
Situato in Viale delle Terme di Caracalla 52, questo splendido sito archeologico si trova a sud del centro cittadino, precisamente nel Rione Celio, lungo un percorso di resti antichi e monumenti che lasciano a bocca aperta ogni giorno moltissimi turisti. Suggeriamo pertanto ai nostri lettori di raggiungere le Terme di Caracalla a piedi per poter godere appieno delle bellezze della capitale; dal momento poi che Roma è sinonimo di traffico, suggeriamo a chiunque voglia recarsi nell’Urbe in auto di scegliere una delle tante aree di parcheggio del centro storico oppure di lasciare la macchina in un punto strategico vicino a una fermata della linea A della metropolitana.
Potrete raggiungere le Terme di Caracalla:
Visitabili anche da remoto, grazie all’innovativa tecnologia VR introdotta da un progetto promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma e da CoopCulture, le Terme di Caracalla sono aperte dal martedì alla domenica e seguono i seguenti orari:
Le Terme di Caracalla hanno prezzi accessibili. L’ingresso ai bagni infatti costa solo 6.00 € (biglietto ridotto 3.00 €), mentre l’ingresso gratuito è riservato a tutti i cittadini dell’Unione Europea sotto i 18 anni. Il biglietto, valido per sette giorni, consente l’ingresso anche alla Villa dei Quintili e al Mausoleo di Cecilia Metella.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità su Roma.
Una delle località più suggestive d'Italia, è un vero e proprio tripudio di colori, rivelandosi…
Una lontana parente di Matera è stata scoperta anche in Toscana: e andarvi in viaggio,…
Una meraviglia paesaggistica, adornata da elementi medievali, ricorda tantissimo il Portogallo. E ce l'abbiamo proprio…
C'è chi la scambia con Granada e invece si sbaglia: scopri l'Andalusia della Sicilia, vorrai…
Treni gratis per tutti, l'ultima novità che sta rivoluzionando la mobilità: presto potrebbe diventare realtà…
In una delle regioni più belle d'Italia, la Sardegna, in alcuni suoi borghi troviamo un'espressione…