Primavera-estate: ecco le 10 mete da visitare nel 2025

Primavera-estate: ecco le 10 mete da visitare nel 2025

Le migliori località per il 2025 (Canva) - www.cosediviaggi.it

Fra le mete più gettonate di quest’anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per gli amanti della natura.

La BBC ha selezionato i 25 posti migliori da visitare nel 2025, con un focus particolare su destinazioni le quali promuovono il turismo sostenibile; e ove trascorrere la stagione primaverile o estiva, per gli amanti della natura. Evitando, quindi, il sovraffollamento, così da garantire esperienze di qualità. La lista  in questione è stata redatta in collaborazione con organizzazioni globali per il turismo responsabile: come la World Travel Organization, e il Sustainable Travel International. E questo, con lo scopo di proteggere l’ambiente e il patrimonio culturale locale.

Fra le 25 destinazioni inserite, l’Italia è rappresentata dalle Dolomiti, un angolo di vero paradiso naturalistico. Avendo messo in risalto, la BBC, proprio la bellezza delle montagne, con Cortina d’Ampezzo in prima linea. D’altronde, questo 2025 è l’anno dei preparativi per le Olimpiadi invernali del 2026, il che porta a nuovi investimenti in infrastrutture. Fra cui, impianti di risalita avanzati, e potenziamenti nei collegamenti, rendendo dunque le Dolomiti, ancor più accessibili.

Il Galles, poi, è un’altra delle mete europee raccomandate per quest’anno, poiché apprezzato per i suoi spazi verdi, e il suo impegno verso un turismo appunto sostenibile. E con paesaggi i quali spaziano dalle colline ondulate, alle coste frastagliate, il Galles sta infatti investendo in progetti per proteggere la sua biodiversità. Con l’obiettivo principale, un forte sostegno alle comunità locali; così come confermato dalle iniziative di eco-turismo e supporto alle attività economiche.

Oslo, la capitale della Norvegia, è una delle città più apprezzate per i suoi paesaggi da cartolina, e il forte impegno verso la sostenibilità. Essendo un esempio di come il turismo possa coesistere con il rispetto per l’ambiente, mediante progetti (numerosi) che promuovono il supporto alle attività locali. In grado, appunto, di offrire un perfetto equilibrio fra natura e cultura, con musei, parchi, e un’architettura moderna che abbraccia la sostenibilità.

La Dominica, e il suo modello di eco-turismo

La Dominica, nelle Antille, è un’altra destinazione che sta guadagnando particolare attenzione per il suo impegno nel riuscire a bilanciare la conservazione della biodiversità, con la crescita del turismo. Tanto che la BBC sottolinea, infatti, l’eco-turismo come principale punto di forza di questa meta. Incentrato sulla protezione delle risorse naturali, come le foreste pluviali e le cascate, permettendo quindi ai visitatori di vivere esperienze uniche, ma senza danneggiare l’ambiente circostante.

Le Azzorre, un arcipelago portoghese nel cuore dell’Atlantico, son una delle zone ideali per chi cerca invece paesaggi incontaminati, e attività all’aperto. Con vulcani, laghi cristallini e fiumi, i quali si snodano attraverso verdi colline. Fungendo da esempio di come il turismo possa prosperare in armonia con la natura. Non a caso, le Azzorre son impegnate in progetti di sostenibilità per preservare, appunto, la loro biodiversità unica.

La Groenlandia
Un angolo di paradiso turistico (Canva) – www.cosediviaggio.it

La Groenlandia, un nuovo paradiso accessibile

La Groenlandia, con i suoi paesaggi ghiacciati e le terre selvagge, sta diventando, fra tutte, una destinazione sempre più accessibile, grazie alla recente apertura di un nuovo aeroporto internazionale a Nuuk. A tal punto che la BBC prevede che, nel 2025, i viaggiatori potranno esplorare le meraviglie naturali di questo remoto angolo di mondo, ove il turismo responsabile è in prima linea per preservare la natura incontaminata, le culture indigene, e la biodiversità.

In definitiva, possiamo dire che, con l’avvicinarsi di eventi come la Coppa del Mondo FIFA 2030, e l’esplosione dell’interesse per il turismo sostenibile, il 2025 rappresenta proprio un punto di svolta per molte destinazioni. Motivo per cui, i Paesi che si impegnano a proteggere l’ambiente, e a favorire un turismo equo il quale supporti le economie locali (ma senza compromettere il futuro), saranno i leader del settore in questione. Pertanto, le scelte della BBC offrono l’opportunità di esplorare luoghi affascinanti e poco conosciuti, dove la sostenibilità è appunto al centro delle esperienze turistiche.