La storia di Piazza Farnese, gioiello d’eleganza e bellezza nel cuore del centro storico di Roma, ha inizio nel XVI secolo quando il cardinale Alessandro Farnese, duca di Parma, decise di comprare molte delle abitazioni che sorgevano nell’area dell’odierna Piazza Farnese a Roma, alcune delle quali appartenenti al cardinal Ferritz, per dare il via a una vasta opera di demolizione e costruire un luogo adatto a ospitare quello che sarebbe diventato Palazzo Farnese. La storica piazza, in effetti, deve il suo nome proprio al grande edificio commissionato da Alessandro Farnese, costruito secondo un progetto di Antonio da Sangallo il Giovane e portato a termine da alcuni dei più importanti artisti del tempo tra cui annoveriamo Michelangelo Buonarroti, Jacopo Barozzi soprannominato il Vignola e Giacomo Della Porta.
I lavori per la costruzione di Palazzo Farnese presero il via nel 1514 per poi subire una battuta d’arresto dovuta al Sacco di Roma, nel 1527, e ricominciare dopo che Alessandro Farnese divenne pontefice col nome di Paolo III. Passata quindi alle sapienti mani di Michelangelo nel 1546, Piazza Farnese fu pavimentata a partire dal 1545 e completata con una delle due vasche ornamentali che tutt’oggi si possono ammirare sul posto. Una seconda vasca trovò collocazione a Piazza Farnese intorno al 1580, quando al cardinale Farnese fu permesso di spostarla da Piazza San Marco. Trasformate in fontane solo nel 1626, queste vasche in granito egiziano erano anticamente parte delle Terme di Caracalla.
Imponente e maestosa, Piazza Farnese (che ha dato anche il nome al Cinema Farnese, nel cuore di Roma), si differenzia dalla maggior parte dei posti da visitare a Roma, compresa la vicina Piazza di Campo de’ Fiori, per la calma che vi si respira. Sorto come slargo e “naturale prosecuzione” dell’antistante Palazzo Farnese, questo luogo ha visto nei secoli un viavai di ambasciatori, nobiluomini e prelati e veniva spesso utilizzato come sede di cortei, processioni e grandi feste. Pare poi che a Piazza Farnese non vi fosse posto per alcun mercato, salvo quello che un tempo era il commercio settimanale dei cavalli. Ma le meraviglie di Piazza Farnese non finiscono qui! Vi basterà sollevare lo sguardo verso il cielo per scovare le tante edicole sacre, famose a Roma col nome di “Madonnelle“, che popolano i palazzi capitolini. A Piazza Farnese potrete notarne ben tre: un delizioso mosaico policromo all’angolo di Via del Mascherone, un pittoresco dipinto su ardesia sorretto da due serafini nei pressi di Via dei Farnesi e una coloratissima Vergine incorniciata di ferro all’incrocio con Via dei Baullari.
Leggi anche: Musei Vaticani: un percorso tra arte, storia e bellezza nel cuore dell’Urbe
Chiunque abbia deciso di visitare Roma e le sue bellezze passeggiando in Piazza Farnese non avrà potuto non notare le fontane collocate nel cuore della piazza, proprio di fronte a Palazzo Farnese. Le due ampie fontane, formate da vasche in granito egizio un tempo appartenute alle Terme di Caracalla, furono inizialmente trasferite di fronte al palazzo di Papa Paolo II Barbo in Piazza San Marco. È il 1545 quando Paolo III Farnese ordina di spostare una delle due grandi vasche ornamentali in Piazza del Duca, oggi Piazza Farnese, mentre anni dopo, nel 1580, anche la seconda vasca viene trasferita in Piazza Farnese a Roma per volere del cardinal Alessandro Farnese con il benestare di Papa Gregorio XIII.
A quel tempo queste grandi strutture collocate nel cuore di Piazza Farnese a Roma altro non erano che elementi decorativi dal momento che non c’era acqua a sufficienza per alimentarne i fiotti. I romani dovranno attendere il 1626 per vederle trasformate in fontane da Girolamo Rainaldi che, in seguito all’intervento del cardinale Odoardo Farnese volto a ottenere da Papa Gregorio XV 40 once d’acqua per quest’opera, le collegò ai condotti dell’Acqua Paola. Caratterizzate da elementi decorativi raffiguranti protomi leonine e collocate in due piscine in travertino, le due fontane ospitano i gigli tipici dello stemma Farnese, un tempo in travertino oggi in marmo, dai quali sgorga l’acqua. Sede di cerimonie popolari, feste e gare di vario tipo, Piazza Farnese fu anche primo teatro di un allagamento nella stagione estiva, evento che avrebbe spianato la strada ai famosi allagamenti di Piazza Navona.
Leggi anche: Piazza Navona: un gioiello barocco nel centro storico di Roma
Tra le tante cose da fare a Roma, senza dubbio un percorso tra le meraviglie della Capitale farnesiana vi consentirà di godere appieno di alcuni degli spettacoli più preziosi che l’Urbe può offrire. Con i suoi edifici storici, le chiese e le opere d’arte, la parte di città interessata dal mecenatismo della famiglia Farnese è infatti uno dei più bei luoghi da visitare a Roma e costituisce per turisti e residenti un vero e proprio museo a cielo aperto alla portata di tutti. Figli del mecenatismo rinascimentale capitolino sono ad esempio edifici nobiliari e religiosi d’inestimabile valore tra i quali ricordiamo Palazzo Farnese, giudicato da molti il palazzo più bello del Rinascimento, la splendida Chiesa del Gesù, situata tra il Pantheon, il Campidoglio e Piazza Venezia, gli Horti Farnesiani, custodi di rare piante esotiche, le chiese di San Lorenzo in Damaso e Santa Maria in Scala Coeli, e ancora Villa Farnesina e le preziose opere d’arte commissionate a Michelangelo.
Leggi anche: Il Pantheon: un viaggio alla scoperta del più bel tempio della Città Eterna
Stai per partire alla volta della Capitale e vuoi scoprire quali siano le cose principali da vedere a Roma? Non c’è dubbio: non potrai fare a meno di recarti a Piazza Farnese! I luoghi da visitare a Roma, non possiamo negarlo, sono tantissimi e tutti degni di nota, ma Piazza Farnese è una vera e propria chicca per intenditori. Situata al crocevia di alcune delle stradine più pittoresche dell’Urbe, questa magnifica piazza rinascimentale accoglie ogni avventore con garbo e ricercatezza, invitandolo a intraprendere un viaggio alla scoperta della Roma dei Papi, dei palazzi nobiliari e delle pregiate committenze artistiche. Per altre recensioni clicca qui alla pagina di Tripadvisor dedicata.
Leggi anche: San Pietro: tutti i segreti dell’antica Basilica tra storia, arte e spiritualità
Se le recensioni di chi ha avuto la fortuna di ammirare i tanti posti da visitare a Roma e la splendida Piazza Farnese hanno stuzzicato la vostra curiosità, forse vi farebbe piacere ricevere qualche indicazione che possa rendere la vostra visita a Palazzo Farnese ancor più rilassante e funzionale. Forse non tutti sanno che Piazza Farnese si trova nel cuore del centro storico capitolino, proprio vicino alla famosissima Piazza di Campo de’ Fiori. “Abbracciata” da un dedalo di vicoli e viuzze, Piazza Farnese è quindi facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici, mentre sconsigliamo vivamente ai nostri lettori di recarvisi in auto. Come abbiamo detto più volte: non c’è niente di meglio che visitare Roma a piedi!
Giungere a Piazza Farnese con una mappa è semplice, ma Cose di Viaggio vi consiglia di concedervi il lusso di perdervi tra le bellissime vie del centro. Palazzo Farnese infatti si trova proprio nel punto in cui si incrociano alcune tra le più belle e antiche strade di Roma, come ad esempio Via di Monserrato. Se siete alla ricerca di un bell’hotel o di un ristorante, in Piazza Farnese a Roma troverete senza dubbio quel che farà al caso vostro e così, tra una passeggiata e l’altra, potrete godervi il vostro soggiorno capitolino in un clima di relax e spensieratezza.
Leggi anche: Foro Romano: il fulcro dell’antica civiltà di Roma
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…
Una delle località più suggestive d'Italia, è un vero e proprio tripudio di colori, rivelandosi…
Una lontana parente di Matera è stata scoperta anche in Toscana: e andarvi in viaggio,…
Una meraviglia paesaggistica, adornata da elementi medievali, ricorda tantissimo il Portogallo. E ce l'abbiamo proprio…
C'è chi la scambia con Granada e invece si sbaglia: scopri l'Andalusia della Sicilia, vorrai…