Sede delle più importanti manifestazioni capitoline, Piazza del Popolo rappresenta il cuore pulsante di Roma ed è ogni anno meta di moltissimi turisti e romani desiderosi di godersi una passeggiata rifocillante nel centro della Capitale. Considerato uno degli ingressi più antichi dell’Urbe, Piazza del Popolo con le sue chiese, i monumenti e le fontane è anche il luogo in cui si origina una delle più importanti vie consolari di Roma, la via Flaminia. Pare che durante l’Impero romano quest’area appartenesse agli antichi giardini della famiglia di Nerone; cambiato poi nel tempo per volere dei tanti papi che negli anni si sono succeduti, questo luogo ospita oggi alcuni dei monumenti più apprezzati della Capitale, e si estende tra le magnifiche terrazze del Pincio e le romantiche sponde del Tevere. Caratterizzata da una pianta ellittica, Piazza del Popolo a Roma misura circa 17.000 mq e costituisce, dal 1998, un’ampia area pedonale. Gettonatissima per eventi all’aperto, concerti, spettacoli e manifestazioni artistiche e politiche, la piazza è inoltre nota per essere il cuore pulsante delle vie dello shopping capitolino e ospita due dei locali più noti della Capitale: il Bar Rosati e il Caffè Canova.
Proprio come il Colosseo, la Basilica di San Pietro con la sua Cappella Sistina, Piazza Navona e Trastevere, anche Piazza del Popolo vanta una storia antica che affonda le proprie radici nei tempi di Romolo; fu proprio Romolo infatti a dedicare questa vasta area a Marte, dio della guerra. Questa zona di Roma era anticamente un luogo poliedrico: “palestra” e spazio di allenamento per l’arte militare per i più giovani e sede di comizi per gli uomini dell’antica Roma. Un tempo di foggia rettangolare, Piazza del Popolo si trasformò in un vero e proprio centro urbano già nel 1589 quando l’architetto Francesco Fontana decise di collocare l’obelisco di Piazza del Popolo nel cuore di questo vasto spazio. Divenuta una piazza in pieno stile barocco nella metà del XVII secolo, Piazza del Popolo fu quindi corredata di due splendide chiese da Carlo Rainaldi per volere di Papa Alessandro VII, desideroso di trasformare quella che un tempo era nota come “piazza del popolo di Roma” in meta di pellegrinaggio per i viandanti e i credenti che attraversavano la vicina Porta Flaminia.
A raccontare al meglio la storia di Piazza del Popolo ci pensano però i suoi monumenti, commissionati dai pontefici che nel corso del tempo hanno reso la storica piazza un magnifico esempio di “stratificazione architettonica”. Costruita nell’XI secolo su richiesta di Papa Pasquale II, e poi riedificata tra il 1472 e il 1477 sotto Papa Sisto IV, Santa Maria del Popolo fu la prima Chiesa di Piazza del Popolo a Roma. Quindi fu il turno di Porta del Popolo, a cui lavorò anche Gian Lorenzo Bernini. Nel 1573 una fontana progettata da Giacomo della Porta fu sistemata al centro della piazza da Papa Gregorio XIII mentre nel 1589 al suo posto sorse il maestoso Obelisco Flaminio.
Ed eccoci giunti alle famose chiese gemelle, Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, costruite rispettivamente nel 1675 e nel 1678. Rivista dal punto di vista urbanistico e architettonico da Giuseppe Valadier, Piazza del Popolo fu quindi arricchita con nuove strutture e con le sue magnifiche fontane fino a ottenere l’aspetto che oggi tutti noi conosciamo.
Leggi anche: Castel Sant’Angelo: la storia, i capolavori e i segreti del Mausoleo Adriano nella Capitale
Tra i tanti luoghi da visitare a Roma, Piazza del Popolo è forse uno di quelli più apprezzati da turisti e visitatori provenienti da tutto il mondo. Scrigno d’arte e cultura e punto di partenza per alcune delle vie più famose della Capitale, la piazza custodisce un’antica leggenda. Secondo la tradizione, il nome Piazza del Popolo deriverebbe dal latino “populus”, pioppo. Pare infatti che nell’area su cui oggi sorge la piazza, proprio nei pressi della tomba di Nerone, vi fosse un piccolo bosco di pioppi. La storia narra invece che fu Papa Pasquale II a commissionare una cappella dedicata alla Madonna, su cui poi sarebbe sorta Santa Maria del Popolo, edificata a spese del popolo di Roma.
Leggi anche: Piazza del Campidoglio: la prima piazza della Roma moderna nel cuore del colle Capitolino
Se ti stai domandando cosa visitare a Roma per osservare da vicino uno spaccato di quotidianità degli abitanti dell’Urbe non potrai non recarti a Piazza del Popolo. Collocata al vertice del famoso “Tridente” composto da Via del Babuino, Via del Corso e Via di Ripetta, questa piazza è il più affascinante, monumentale e famoso punto d’accesso alla Capitale. Attraverso l’antica Porta del Popolo, denominata Porta Flaminia delle Mura Aureliane, si entra nel cuore dell’Urbe per poi giungere al centro della piazza dove si staglia dieri l’obelisco Flaminio. Questo antichissimo monumento, giunto a Roma al tempo di Augusto nel 10 a.C. come oggetto celebrativo per la conquista dell’Egitto, fu inizialmente collocato al Circo Massimo per poi essere spostato dove tutt’oggi possiamo ammirarlo e diventare l’obelisco di Piazza del Popolo. Nell’area a sud della piazza si trovano poi Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, le cosiddette Chiese gemelle di Roma, mentre sul lato nord della piazza del popolo di Roma, ricca di storia e opere d’arte e antichi monumenti funebri, troviamo la Basilica di Santa Maria del Popolo.
Leggi anche: Palazzo Farnese: il Cinquecento capitolino tra affreschi, statue e dettagli di rara bellezza
Avete passeggiato per i vicoli di Trastevere assaporando la vera romanità ma ancora non avete saziato la vostra fame di cultura capitolina? Vi siete addentrati nell’eleganza verdeggiante di Villa Borghese ma sentite di dover scoprire ancora qualche dettaglio sulla bellezza dell’Urbe? Allora dovrete recarvi a Piazza del Popolo. Ecco, selezionate per i nostri lettori, alcune recensioni degli utenti della rete; commenti che sapranno offrirvi suggerimenti e spunti per scoprire tante cose da fare a Roma e, più in particolare, in Piazza del Popolo. Visionando la pagina Tripadvisor dedicata a Piazza del Popolo potrete inoltre leggere molte altre opinioni preziose su questo luogo tutto da scoprire.
C’è chi ha apprezzato la bellezza Piazza del Popolo, tappa obbligata del turismo capitolino ricca di servizi e comodità.
E chi è rimasto colpito dalla splendida tradizione secondo la quale ogni volta che all’Ospedale Gemelli nasce un bambino le luci di Piazza del Popolo cambino d’intensità per trenta secondi circa, “vibrando” in segno di omaggio per la nascita.
Leggi anche: Galleria Borghese: a passeggio tra bassorilievi, sculture e dipinti nel cuore di Villa Borghese a Roma
Ormai l’avrete capito: tra le cose principali da vedere a Roma, noi di Cose di Viaggio annoveriamo senza subbio Piazza del Popolo! Affascinante, misteriosa e viva, questa zona di Roma è infatti uno dei luoghi più apprezzati dai turisti che ogni anno si riversano tra le vie della Capitale per scoprire, visitando siti archeologici, monumenti e chiese, l’antichissima storia dell’Urbe. Piazza del Popolo, sede di eventi e gettonatissima da giovani e meno giovani per via dei tanti negozi e delle splendide boutique che la animano, è inoltre molto semplice da raggiungere.
Se le Chiese di Piazza del Popolo hanno riempito i vostri occhi (e il vostro cuore!) di bellezza, ora non potrete fare a meno di una bella passeggiata tra le famosissime vie dello shopping capitolino che si diramano proprio a partire da Piazza del Popolo. In Via del Babuino, che porta a Piazza di Spagna, potrete scoprire eleganti caffè, gallerie d’arte e boutique di lusso. Lungo Via del Corso invece, tra chiese e monumenti, potrete acquistare souvenir e visitare le caratteristiche botteghe del centro. In Via di Ripetta infine potrete fare una scorpacciata di prodotti tipici e non solo: questa zona infatti è famosa per le mostre d’arte!
Leggi anche: Il Pantheon: un viaggio alla scoperta del più bel tempio della Città Eterna
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…
Una delle località più suggestive d'Italia, è un vero e proprio tripudio di colori, rivelandosi…