Rilevata nel 1901 dallo Stato italiano e aperta al pubblico nel lontano 1902, Galleria Borghese è uno dei musei di Villa Borghese più apprezzati dai tantissimi turisti e residenti che ogni giorno popolano gli stradoni alberati e i giardini del noto parco cittadino. Divenuta simbolo dell’Urbe, Villa Borghese è, con i suoi ottanta ettari, il polmone verde di Roma e ospita al suo interno complessi statuari di rara bellezza, molti poli museali, giardini, edifici storici, statue, fontane, un grande teatro e il famoso Bioparco. Insomma, vedere Roma senza fare un salto al Museo di Galleria Borghese sarebbe una vera e propria eresia, specialmente per coloro che, appassionati d’arte, avranno la possibilità di ammirare la vastissima collezione di Galleria Borghese.
Il noto polo museale sorge all’interno del Casino nobile, costruito insieme a Villa Borghese per volere del Cardinal Scipione Borghese da Flaminio Ponzio e Giovanni Vasanzio nei primi del Seicento. Pensata appunto per custodire la raccolta di capolavori del prelato, Galleria Borghese ospita oggi una tra le collezioni d’arte più preziose e vaste al mondo composta da antichissimi mosaici, bassorilievi, numerose sculture e dipinti. Chiunque decida quindi, tra le tante cose da fare a Roma, di acquistare un biglietto per Galleria Borghese potrà quindi ammirare molte opere di Rubens, Veronese, Perugino, Domenichino e Pinturicchio, e ancora capolavori di Caravaggio, Tiziano, Raffaello, Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Correggio e statue d’inestimabile bellezza di Gian Lorenzo Bernini e Canova.
Leggi anche: Villa Borghese: un’oasi di pace, arte e bellezza nel cuore di Roma
Che si tratti di scegliere una delle tante mostre allestite all’interno di Galleria Borghese o di passeggiare tra le antiche mura del museo di Villa Borghese alla scoperta delle innumerevoli meraviglie della collezione capitolina, vedere Galleria Borghese è senza dubbio un’esperienza da non perdere per chiunque si appresti visitare Roma da amante dell’arte in ogni sua forma. Sorge quindi spontaneo domandarsi, vista l’impressionante vastità di dipinti, sculture, bassorilievi, mosaici e opere d’arte presenti nel polo museale, quale sia l’origine della ricchissima collezione della Galleria di Villa Borghese. È il Cardinal Scipione Caffarelli Borghese, nipote di Papa Paolo V Borghese, a dar vita nei primi del 1600 a un massiccio acquisto di pezzi d’arte e fruttuose committenze che avrebbero costituito in seguito una delle collezioni più grandi e importanti dell’epoca.
Nel 1607, della ricca raccolta del prelato custodita tra i viali alberati di Villa Borghese entrarono a far parte ben 100 quadri tra i quali annoveriamo alcuni capolavori giovanili del Caravaggio. Contestualmente vennero comprate le opere del patriarca di Aquileia e nell’anno successivo entrarono a far parte della collezione 71 dipinti appartenuti al Cardinale Sfondrati, tra i quali dovevano esserci anche Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, la Madonna del velo di Raffaello e il Ritratto di Giulio II, oggi custodito alla National Gallery di Londra. Alla lunga lista di opere del Cardinal Scipione si aggiunsero poi la Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio e la Deposizione Baglioni di Raffaello, sottratta nel 1608 al convento di San Francesco al Prato di Perugia per volere dal potente collezionista e definita “cosa privata del cardinale” da Papa Paolo V. Tra le tante opere custodite nel cuore di Galleria Borghese successivamente vendute durante la Rivoluzione francese, troviamo anche le Tre Grazie, il Sogno del Cavaliere e Santa Caterina d’Alessandria di Raffaello.
Particolarmente ricca di sculture antiche e moderne e marmi, la collezione di Galleria Borghese crebbe sempre di più in seguito all’aggiunta, nel 1607, dei pezzi delle raccolte Della Porta e Ceuli, del Gladiatore rinvenuto nell’area di Anzio e dell’Ermafrodito, frutto degli scavi effettuati nella zona della chiesa di Santa Maria della Vittoria. Particolarmente degno di nota risulta poi il contributo di Gian Lorenzo Bernini che tra il 1615 e il 1623 diede vita ad alcuni splendidi gruppi scultorei commissionati da Scipione Borghese, oggi famosissimi, tra cui ricordiamo la Capra Amaltea, il Ratto di Proserpina, l’Enea e Anchise, il David, l’Apollo e Dafne.
Secondo le notizie giunte fino a noi grazie a una minuziosa descrizione della Villa Borghese Pinciana, oggi sede di Galleria Borghese, redatta da Giacomo Manilli intorno al 1650, i preziosi beni del prelato furono “protetti” da un vincolo legale capace di custodirli fino alla fine del XVIII secolo. In seguito Napoleone Bonaparte, molto interessato ai beni e ai possedimenti di Scipione, portò molte opere d’arte e sculture da Roma al Louvre di Parigi. Fu merito del principe Camillo Borghese, marito di Paolina Bonaparte, se attraverso ulteriori scavi, rinvenimenti e acquisti, la collezione di Galleria Borghese fu arricchita con nuovi pezzi d’arte tra cui citiamo la statua neoclassica di Paolina Borghese di Canova la Danae del Correggio.
Leggi anche: Musei Vaticani: un percorso tra arte, storia e bellezza nel cuore dell’Urbe
Distribuite in venti sale finemente affrescate, a loro volta collocate su due piani espositivi, un vasto salone d’ingresso, l’area dei Depositi del museo di Villa Borghese, un portico e una cappella, i capolavori pittorici e scultorei di Galleria Borghese costituiscono un unicum nel patrimonio artistico italiano e, forse, mondiale. Elencare, sala per sala, tutte le rarità custodite tra le antiche mura di Galleria Borghese a Roma sarebbe un’impresa a dir poco titanica; abbiamo quindi deciso di illustrare ai nostri lettori solo alcune delle opere da non perdere durante una visita a Villa Borghese, invitandovi a consultare sito ufficiale dedicato al museo di Villa Borghese dove potrete comodamente sfogliare un catalogo delle opere studiandone origine, autore, stile e caratteristiche iconografiche.
Leggi anche: Il Pantheon: un viaggio alla scoperta del più bel tempio della Città Eterna
Le meraviglie di Galleria Borghese non finiscono qui! Il noto museo di Villa Borghese infatti detiene un primato mondiale: è l’unico polo museale a ospitare un deposito di opere d’arte adibito a quadreria. Collocato al terzo piano di Galleria Borghese a Roma, il deposito è a tutti gli effetti una grande pinacoteca aperta al pubblico all’interno della quale i quadri sono disposti lungo un percorso espositivo articolato in base a scuola pittorica e tematica. La vastissima collezione dei depositi di Galleria Borghese conta ben 260 dipinti collocati su due piani e offre al suo pubblico capolavori di rara bellezza tra cui annoveriamo due intere pareti dedicate al Cinquecento e al Seicento, tele di grandi dimensioni, come i quadri raffaelleschi esposti nel corridoio esterno, o suggestive teche nelle quali trovano collocazione piccoli dipinti, olii su pietra e opere d’arte che appartengono ad antiche meraviglie da collezione come preziosi paesaggi su alabastro e rame.
Tra le tante opere, note e meno note, esposte nei depositi di Galleria Borghese non possiamo non segnalarvi la bellezza della Minerva in atto di abbigliarsi, una tela di notevoli dimensioni portata a termine dalla pittrice Lavinia Fontana. Quest’opera, comprata dal Cardinale Scipione Borghese direttamente dall’autrice, risale al 1613 e fu dipinta a Roma, come si evince dalla cupola di San Pietro sullo sfondo della tela. Minerva, dea della guerra e protagonista di questo capolavoro, è catturata nell’atto di deporre le armi e vestire abiti di donna.
I Depositi di Galleria Borghese, proprio come il museo di Galleria Borghese, sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00). È possibile inoltre visitare la splendida pinacoteca su prenotazione, usufruendo di visite guidate della durata di un’ora e mezza (in italiano, inglese o altre lingue su richiesta) ogni venerdì dalle 15.00 alle 17.00. Per prenotare una visita ai Depositi di Galleria Borghese, adatta anche scolaresche, gruppi o persone disabili, vi suggeriamo di telefonare al numero 06 32810 o procedere tramite il sito ufficiale della Galleria Borghese di Roma.
Leggi anche: San Pietro: tutti i segreti dell’antica Basilica tra storia, arte e spiritualità
I posti da vedere a Roma, città poliedrica e accogliente, sono parecchi e tutti ricchi di fascino e bellezza, ma soprattutto adatti ai gusti e alle preferenze di ogni visitatore. Tra storia, arte sacra, cultura e persino enogastronomia, ciascun turista potrà scegliere una delle tante meraviglie capitoline da scoprire. Quel che è certo, però, è che a Roma Galleria Borghese costituisce una vera e propria istituzione per chiunque ami l’arte in ogni sua accezione. Preziosa luogo di cultura e bellezza immerso nella natura, infatti, il museo di Villa Borghese consente a chiunque vi si rechi di osservare da vicino una miriade di capolavori, protagonisti della storia dell’arte del nostro Paese. Se, in vista di un viaggio, state stilando una lista delle cose principali da vedere a Roma e avete deciso di far tappa anche a Galleria Borghese, ecco a voi alcune recensioni degli utenti del web; utili suggerimenti che potranno accompagnarvi in questo itinerario alla scoperta dell’arte capitolina e che potrete leggere per intero sulla pagina Tripadvisor dedicata a Galleria Borghese e alle sue opere.
C’è chi è rimasto ammaliato dalla leggerezza eterea dei marmi del Bernini e chi consiglia ai romani di non perdersi una visita a Galleria Borghese.
Molti turisti poi non stentano ad affermare che, con la sua splendida location e tre piani espositivi ricchi di sculture, dipinti e meraviglie, Galleria Borghese sia una delle più belle cose da vedere a Roma e valga da sola un viaggio a nella Capitale.
Leggi anche: Piazza di Spagna e le sue meraviglie: scopriamo insieme il fiore all’occhiello del centro storico di Roma
Come avrete potuto notare dalle recensioni su Galleria Borghese, è molto difficile che i visitatori del noto museo di Villa Borghese non ne restino letteralmente ammaliati. Se anche voi state studiando un itinerario per visitare Roma e le sue bellezze e non volete perdervi nemmeno una delle meraviglie del famosissimo museo capitolino, ecco a voi alcuni suggerimenti per raggiungere Villa Borghese nel minor tempo possibile e organizzare un tour completo di Galleria Borghese. Situato all’interno del vastissimo parco cittadino, per la precisione in Piazzale Scipione Borghese 5, il polo museale è raggiungibile a piedi, con i mezzi pubblici o in taxi.
Suggeriamo ai nostri lettori di godere appieno delle aree verdi del parco e di lasciare l’auto in uno dei parcheggi a pagamento della zona. Vi segnaliamo il Parcheggio Saba – Villa Borghese, collocato proprio al di sotto del parco e comodamente raggiungibile attraverso passaggi pedonali dalle centralissime Via Veneto e Piazza di Spagna, l’area di parcheggio a pagamento collegata a Piazzale San Paolo del Brasile e al Viale del Muro Torto, e l’area pubblica di parcheggio in piazzale Ferdowsi. Siete pronti quindi a perdervi tra le meraviglie custodite nelle eleganti sale di Galleria Borghese? Ecco come arrivare.
Sarà possibile visitare la Galleria Borghese a Roma dal lunedì al venerdì, dalle dalle 9.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle ore 17.00. Chiusa il 25 dicembre e il primo gennaio, Galleria Borghese dispone di una biglietteria (aperta dalle ore 8.30 alle 18.00) presso la quale potrete usufruire di molte offerte e pagare i vostri biglietti per la visita al Museo Borghese di Roma. Ricordiamo inoltre che a Galleria Borghese le prenotazioni sono obbligatorie, al costo di 2,00 €, e che gli ingressi nel museo verranno organizzati su turni di visita di due ore. Per entrare a Galleria Borghese i biglietti hanno il costo di 13 € (prezzo intero) e 2,00 € (ridotto per visitatori tra i 18 e i 25 anni d’età).
Fucina d’arte, cultura e storia, Galleria Borghese è poi parte del circuito Roma Pass 72 hours e Roma Pass 48 hours, preziosa offerta della quale potrete usufruire previo prenotazione e telefonando al numero 06 32810. Ingressi gratuiti e sconti, infine, sono dedicati ai minori di 18 anni, agli studenti e ai docenti di indirizzi di studio di stampo artistico e letterario e a molte altre categorie di utenti. Vi consigliamo quindi di consultare il sito ufficiale dedicato a Galleria Borghese per saperne di più. Per coloro che volessero visitare Galleria Borghese in un tour virtuale, ecco il sito da consultare.
Dotata di un servizio di guardaroba, di un deposito bagagli obbligatorio nel quale lasciare borse e zaini, di un punto ristoro e di un bookshop, Galleria Borghese offre inoltre ai suoi visitatori visite guidate e audioguide in varie lingue. Fiore all’occhiello del museo di Villa Borghese sono poi le mostre, percorsi espositivi temporanei o permanenti che hanno consentito negli anni a moltissimi visitatori di ripercorrere le orme di grandi artisti del passato come Bernini, Caravaggio, Correggio, Canova e tanti altri. A Galleria Borghese i prossimi eventi sono in via di definizione, poiché al momento il museo romano è chiuso a causa dell’attuale situazione d’emergenza legata alla pandemia di Coronavirus. Vi suggeriamo quindi di consultare la sezione dedicata alle mostre del sito dedicato a Galleria Borghese per tenervi aggiornati sugli eventi culturali in calendario presso il polo museale.
Leggi anche: Piazza Navona: un gioiello barocco nel centro storico di Roma
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…