Edificato per adempiere alla funzione di sepolcro per volere dell’imperatore Adriano in una zona che ai tempi dell’antica Roma era considerata periferia, Castel Sant’Angelo, altrimenti chiamato appunto Mausoleo di Adriano, si trova sulla sponda destra del Tevere, davanti a Ponte Sant’Angelo. Collocato tra i rioni Prati e Borgo, questo capolavoro capitolino sorge a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, dai Musei Vaticani e dallo Stato del Vaticano, al quale è collegato grazie allo storico “passetto”, corridoio fortificato che suscita da sempre la curiosità di turisti e visitatori. Ispirato al Mausoleo di Augusto ma con dimensioni ben più importanti, l’antico edificio ha avuto molti nomi e destinazioni d’uso: sepolcro imperiale, fortezza e persino prigione, Castel Sant’Angelo è un luogo dai mille volti, ricco di storia.
Commissionato nel 135 d.C. dall’imperatore Adriano all’architetto Demetriano, il mausoleo funebre più famoso della Penisola viene portato a termine nel 139 d.C. sotto Antonino Pio. Utilizzato come sepolcro fino al 403 d.C., Castel Sant’Angelo è poi trasformato in un fortilizio a difesa di Roma e acquisisce l’appellativo di Castellum nel 359 d.C., quando viene incluso nelle mura aureliane dall’imperatore Onorio. La dicitura Castellum Sancti Angeli risale invece al 590 e si riferisce a un episodio che vede protagonista Papa Gregorio Magno. Durante una processione penitenziale organizzata per allontanare la peste che incombeva su Roma, il pontefice avrebbe infatti avuto una visione mistica dell’arcangelo Michele su Castel Sant’Angelo. Passato nelle mani di Crescenzio nel 974, l’antica struttura viene fortificata e soprannominata Castrum Crescentii fino alla seconda metà del XV secolo, per poi acquisire il nome che oggi tutti conosciamo. Forse non tutti sanno che Castel Sant’Angelo fu rinominato anche carceres Theodorici perché fu proprio Teodorico, re d’Italia dal 493 al 526, a trasformarlo in una prigione, funzione mantenuta anche dal Papato e dal governo d’Italia fino al 1901.
Sopravvissuto, diversamente da molti altri monumenti capitolini, al barbaro riciclo del materiale edilizio tipico dell’epoca, Castel Sant’Angelo è sempre stato capace di adattarsi alle trasformazioni del tempo e restare, nei secoli, uno dei più bei capolavori della Città Eterna. Il Mausoleo aveva una base cubica, interamente rivestita in marmo lunense e decorata con un fregio raffigurante Bucrani (teste di buoi). In una lastra marmorea affacciata sul Tevere si potevano leggere i nomi degli imperatori sepolti tra le sue mura e l’arco d’ingresso era dedicato ad Adriano.
Il secondo livello di quello che ancora non si chiamava Castel Sant’Angelo era costituito da un tamburo in opus caementicium e peperino, rivestito in travertino. Quindi, un tumulo di terra con alberi e statue in marmo lungo tutto il perimetro, abbracciato a sua volta da una poderosa cancellata in bronzo. A sovrastare questa imponente costruzione, una quadriga in bronzo condotta dall’imperatore Adriano. La cella funeraria, quadrata e arricchita con preziosi marmi policromi, si trovava al centro del tumulo e avrebbe ospitato negli anni i resti di molti imperatori e delle loro famiglie.
Una volta inglobato nelle Mura Aureliane, nel 403 per volere dell’imperatore d’Occidente Onorio, il mausoleo divenne parte del sistema di difesa della città e fu denominato Castellum. Utilizzato a mo’ di fortezza durante il Sacco dei Visigoti di Alarico e nel 410 nell’attacco dei Vandali di Genserico del 455., Castel Sant’Angelo resistette, sebbene i Romani lo avessero deturpato, usando persino le sue splendide statue per allontanare i nemici. Tramutato in prigione da Teodorico, Castel Sant’Angelo di Roma passò quindi tra le mani di molte famiglie che si contendevano la sua proprietà: da roccaforte per Teofilatto, a castello per i Crescenzi, per poi passare ai Pierleoni e agli Orsini fino al 1356 quando fu ceduto alla Chiesa.
Fu Niccolò III, per la posizione strategica dell’edificio, a trasferire a Castel Sant’Angelo la sede apostolica, che al tempo era nel Palazzo Lateranense. Proprio in questo anno fu costruito infatti il passetto, passaggio segreto e protetto che conduceva direttamente alla Basilica di San Pietro. Nel 1367 Castel Sant’Angelo, passando alle mani di Papa Urbano V, diviene ufficialmente proprietà del papato, fungendo nel corso degli anni da rifugio, tribunale, prigione e struttura che ospitava il Tesoro e l’Archivio Vaticano.
Nel 1379 Castel Sant’Angelo fu preso d’assalto dal popolo, accanitosi con violenza contro la guarnigione francese che Urbano V aveva lasciato a presidiare la fortezza. Ricostruito pian piano per volere di Papa Bonifacio IX a partire dal 1395, Castel Sant’Angelo a Roma fu fortificato e dotato di un ponte levatoio. Per altri quattro secoli la struttura fu nuovamente trasformata per volere di Nicolò V e di Alessandro VI Borgia che affidò ad Antonio da Sangallo il Vecchio il rifacimento delle fortificazioni esterne per trasformare Castel Sant’Angelo in una vera e propria roccaforte militare. I rifacimenti non coinvolsero solo la parte esterna, ma anche gli interni dell’antico mausoleo.
Furono aggiunte stanze affrescate, giardini, grandi fontane, e Castel Sant’Angelo divenne una fastosa reggia, demolita anni dopo, nel 1628, da Urbano VIII. Nel 1524 l’edificio fu nuovamente ristrutturato da una ricca squadra di architetti a pittori tra cui ricordiamo Raffaello Sinibaldi da Montelupo, Antonio da Sangallo il Giovane, già padre della fabbrica di San Pietro, Perino del Vaga, Luzio Luzi da Todi e Livio Agresti da Forlì. È tra il 1667 e il 1669 che prende finalmente vita Ponte Sant’Angelo per come lo conosciamo oggi. Clemente IX infatti fece posizionare dieci angeli in marmo su quello che allora ancora si chiamava Ponte Elio. Nel corso dell’Ottocento Castel Sant’Angelo fu un carcere politico e poi venne impiegato come caserma, per poi divenire pian piano lo splendido museo che oggi tutti possiamo ammirare.
Leggi anche: Foro Romano: il fulcro dell’antica civiltà di Roma
Le tante trasformazioni di Castel Sant’Angelo nel tempo e le diverse destinazioni d’uso dell’edificio hanno dato vita a una struttura davvero particolare, caratterizzata da più stili architettonici e ben sette “livelli”. Nei primi tre prende forma il mausoleo da cui si accede a Castel Sant’Angelo grazie al Dromos per poi giungere all’Atrium e alla rampa elicoidale fino alla Sala delle Urne (al secondo livello). Al terzo livello del Mausoleo Adriano, troviamo poi le Prigioni storiche, accessibili dal Cortile di Alessandro VI, e le Oliare, ambienti in cui un tempo venivano depositati e conservati grano e olio, preziosa risorsa impiegata per l’uso alimentare, militare e per l’illuminazione.
Al livello numero quattro, tra tante meraviglie, troviamo il famoso Cortile dell’Angelo, altrimenti detto Cortile d’Onore, area di rappresentanza che ospita la statua di San Michele Arcangelo di Raffaello da Montelupo. Il quinto livello di Castel Sant’Angelo ci offre invece sale rinascimentali e ambienti fastosi ed eleganti conservati alla perfezione, come ad esempio gli appartamenti privati di Paolo III Farnese. Ed eccoci giunti al sesto livello, dove sorgono la Sala del Tesoro, la biblioteca, la Sala dei Festoni e la “Cagliostra”, area che fungeva da prigione per ospitare i detenuti importanti di Castel Sant’Angelo a Roma, come appunto Cagliostro, imprigionato dal 1789 al 1791. Al livello numero sette invece, troviamo la Sala delle Colonne, la Sala Rotonda e il famosissimo Terrazzo dell’Angelo, considerato oggigiorno uno dei più bei luoghi da visitare a Roma, imperdibile punto panoramico sull’Urbe.
Analizzare una ad una le meraviglie di Castel Sant’Angelo sarebbe un’impresa impossibile; consigliamo pertanto ai nostri lettori di visitare Roma quanto prima per poter godere della storia affascinante dell’antichissima fortezza. Scopriamo quindi qualche dettaglio in più su uno dei più bei posti da visitare Roma: Castel Sant’Angelo.
Anima vagula blandula
hospes comesque corporis
quae nunc abibis in loca
pallidula, rigida, nudula,
nec ut soles dabis iocos.Piccola anima smarrita e soave,
compagna ed ospite del corpo,
ora t’appresti a scendere in luoghi
incolori, ardui e spogli,
ove non avrai più gli svaghi consueti.
Leggi anche: Galleria Borghese: a passeggio tra bassorilievi, sculture e dipinti nel cuore di Villa Borghese a Roma
Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo è specchio dei tanti mutamenti che lo storico edificio ha subito nel corso dei secoli. Considerato un monumento, una zona archeologica e un museo al tempo stesso, Castel Sant’Angelo custodisce tra le sue possenti mura moltissime collezioni, alcune delle quali provenienti proprio dagli scavi effettuati sugli argini del Lungotevere tra il 1890 e il 1893. Armi, lapidi, reperti storici, antichi reperti fotografici, monete ceramiche, una ricca pinacoteca, mobili pregiati e molto altro ancora: questo è solo un assaggio di quel che potrete ammirare durante la vostra visita al Museo di Castel Sant’Angelo.
Tante le donazioni volte ad arredare le stanze dell’antica fortezza; nel 1916 preziosi arredi e pregiati dipinti, tra cui ricordiamo il San Girolamo di Lorenzo Lotto, furono donati dal collezionista capitolino Mario Menotti, mentre Alessandro e Vittoria Contini Bonacossi arredarono le stanze degli appartamenti papali di Castel Sant’Angelo. La paternità dell’assetto del Museo di Castel Sant’Angelo è però attribuibile a Mariano Borgatti che, con “piglio” militare, arricchì la fortezza di una ricchissima collezione d’armi antiche e moderne e cimeli storico-militari. Gli affreschi di Castel Sant’Angelo, tornati a splendere con un restauro portato a termine tra il 1979 e il 1981, furono in fine arricchiti da una vasta collezione di ceramiche e molte statue di epoca medievale e moderna. Se siete curiosi di saperne di più e scoprire tutti i capolavori di Castel Sant’Angelo vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale dedicata allo storico monumento e ai Musei Statali della Città di Roma.
Leggi anche: Piazza di Spagna e le sue meraviglie: scopriamo insieme il fiore all’occhiello del centro storico di Roma
Maestoso, suggestivo, romantico: pochi aggettivi non bastano a descrivere il Pons Aelius e l’emozione che chiunque decida di visitare Roma potrà provare attraversando Ponte Sant’Angelo; in definitiva uno dei più bei posti da visitare a Roma. Edificato nel 134 per volere dell’imperatore Adriano, Ponte Sant’Angelo viene costruito con l’intento di unire le due rive del fiume Tevere all’altezza dell’antico Mausoleo, oggi noto a tutti come Castel Sant’Angelo. Riedificato e ampliato nel tempo, il famoso ponte era meta di passaggio di pellegrini e popolani, teatro delle punizioni capitali di Roma. I corpi dei giustiziati, infatti, venivano esposti secondo tradizione proprio su Ponte Sant’Angelo. Decorato nel 1535 da Papa Clemente VII con le statue di San Pietro e San Paolo intenti a tenere tra le mani rispettivamente le chiavi del Paradiso e la spada, simboli del giudizio finale, Ponte Sant’Angelo fu impreziosito anche da Papa Clemente IX nel 1669. Il pontefice infatti affidò il progetto al Bernini e sistemò sul ponte di Castel Sant’Angelo dieci statue raffiguranti angeli che brandiscono gli oggetti simbolo della Passione di Cristo.
Leggi anche: Villa Borghese: un’oasi di pace, arte e bellezza nel cuore di Roma
Posto ricco di storia e teatro di antichi racconti, Castel Sant’Angelo è uno dei luoghi più suggestivi della Città Eterna. Specchiandosi nel Tevere che scorre lento sotto i ponti capitolini, il castello è tutt’oggi dimora di fantasmi e leggende tramandate di generazione in generazione da ogni romano che possa definirsi tale. Sapevate ad esempio dell’apparizione miracolosa dell’Arcangelo Michele a Castel Sant’Angelo? Avete mai sentito parlare del fantasma della giovane nobildonna Beatrice Cenci? Ecco quindi alcune delle più belle leggende capitoline ambientate nei pressi di Castel Sant’angelo.
Ce so’ più teste mozze su le spallette, che meloni al mercato.
Boia nun passa ponte.
Ai boia infatti era severamente vietato entrare nella città, fatta eccezione per i giorni in cui doveva avvenire un’esecuzione. Quando si pronunciavano le nefaste parole: “Mastro Titta passa ponte“, infatti, significava che entro il tramonto la testa di un condannato a morte sarebbe rotolata in un paniere a Castel Sant’Angelo.
Leggi anche: Fontana di Trevi: tutto quel che c’è da sapere sul monumento simbolo della Città Eterna
Se quel che avete letto fino ad ora ha stuzzicato la vostra fantasia, dovete senza dubbio provare la magica esperienza di una passeggiata su Ponte Sant’Angelo al tramonto. Incastonato nel cuore del centro storico di Roma, vicinissimo a Campo de’ Fiori, Piazza Navona e al Pantheon, Castel Sant’Angelo è infatti uno dei monumenti più gettonati della Capitale. Se non state più nella pelle e non vedete l’ora di fare il vostro ingresso a Castel Sant’Angelo (muniti di biglietto prenotato con anticipo!) forse potranno essere di vostro gradimento alcuni suggerimenti; opinioni degli utenti della Rete che prima di voi hanno organizzato passeggiate e visite a Castel Sant’Angelo. Abbiamo selezionato per voi alcune recensioni di turisti e viaggiatori; pareri spassionati che sapranno darvi consigli preziosi per organizzare un itinerario alla scoperta di Castel Sant’Angelo e che potrete consultare per intero sulla pagina Tripadvisor dedicata al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e alla sua storia ricca di misteri e fascino.
C’è chi è rimasto ammaliato dalla terrazza panoramica di Castel Sant’Angelo e dalla vista mozzafiato su Roma, senza disdegnare i fasti delle stanze papali.
E chi ha elogiato la qualità delle visite guidate di Castel Sant’Angelo che ogni giorno vengono scelte da moltissimi turisti per scoprire ogni dettaglio e segreto del Mausoleo di Adriano.
Leggi anche: Il Colosseo: alla scoperta dell’Anfiteatro Flavio tra gladiatori, battaglie navali e leggende
Collocato in Lungotevere Castello 50, Castel Sant’Angelo è uno dei punti di ritrovo più apprezzati dai romani che sono soliti darsi appuntamento ai piedi delle alte mura per poi percorrere i ponti e le vie lungo il Tevere o addentrarsi nei vicoli del centro storico nel chiacchiericcio delle tipiche trattorie locali. E a proposito di cibo: quale migliore occasione per gustare le prelibatezze della Fraschetta di Castel Sant’Angelo? Roma da vedere, quindi ma anche da gustare! Questo e tanti altri pittoreschi localini infatti sapranno coccolare il vostro palato con la cucina tipica romana. Come per ogni meta del centro capitolino, anche Castel Sant’Angelo offre il meglio a chiunque decida di raggiungerlo a piedi, godendosi gli scorci suggestivi del Tevere che scorre lento sotto i suoi ponti in peperino e travertino. Sul Lungotevere, nei pressi della fortezza, è tuttavia possibile trovare numerose aree di parcheggio a pagamento, ma attenzione a non entrare con l’auto nelle ZTL che costellano il centro storico! Suggeriamo ai nostri lettori desiderosi di vedere Roma e i suoi monumenti di monitorare le condizioni del traffico capitolino sul sito dell’ATAC che consentirà inoltre di calcolare il percorso più veloce e intuitivo per raggiungere Ponte Sant’Angelo e il Mausoleo Adrianeo.
Per entrare a Castel Sant’Angelo il biglietto ha un costo di 12,00 € (intero) e 2,00 € (tariffa scontata). Per le visite a Castel Sant’Angelo al momento valgono le agevolazioni previste per l’ingresso ai luoghi di cultura dell’intera Penisola, consultabili sul sito del MiBACT, mentre attualmente restano sospese le aperture gratuite della prima domenica del mese. Ricordiamo poi ai nostri lettori che il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo fa parte del circuito Roma Pass e che è consigliabile, specialmente in questo delicato periodo di restrizioni e ingressi contingentati legati alla pandemia da Covid-19, prenotare i biglietti con anticipo o acquistarli direttamente online.
Sarà possibile entrare a Castel Sant’Angelo:
Leggi anche: Scopri con le guide di Cose di Viaggio cosa vedere a Roma.
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…
Una delle località più suggestive d'Italia, è un vero e proprio tripudio di colori, rivelandosi…
Una lontana parente di Matera è stata scoperta anche in Toscana: e andarvi in viaggio,…
Una meraviglia paesaggistica, adornata da elementi medievali, ricorda tantissimo il Portogallo. E ce l'abbiamo proprio…