Primo Piano

Viaggi e like: come i selfie park stanno ridefinendo il turismo “Instagrammabile”

I selfie park stanno trasformando il turismo, creando spazi per scatti perfetti nei luoghi più instagrammabili.

I social media hanno radicalmente cambiato il modo in cui viaggiamo. Sempre più turisti cercano di emulare le immagini postate da influencer e amici su piattaforme come Instagram e TikTok. In un mondo sempre più digitale, i viaggiatori sono alla ricerca dello scatto perfetto, un po’ come cacciatori di tesori. Questo può significare affrontare folle, lunghe attese e talvolta rischi, tutto per ottenere contenuti dai posti più “Instagrammabili” del mondo.

Un esempio noto è il video su TikTok della influencer Zoe Rae, sorella della star di Love Island Molly-Mae Hague, che ha espresso la sua delusione dopo aver visitato Bali, dicendo che non corrispondeva alle aspettative create online. Le sue parole hanno suscitato critiche, sottolineando come spesso la realtà dietro le immagini promosse dagli stessi influencer possa essere diversa.

La ricerca mostra che molti influencer e utenti dei social media partecipano a un “economia estetica”, in cui i viaggi sono “interpretati” per ottenere like, visualizzazioni e contratti con brand. Questo porta i turisti a cercare destinazioni altamente fotogeniche da cui creare contenuti, spesso a discapito di un vero scambio culturale tra ospiti e locali.

La ricerca dello scatto perfetto può portare a comportamenti irresponsabili. Tra il 2008 e il 2021 ci sono state 379 morti legate ai selfie, e i turisti motivati dai social media possono causare danni ai luoghi che visitano, inclusa erosione ambientale, congestione del traffico e inquinamento.

Il fenomeno dei selfie park

La crescente domanda di spazi per scatti perfetti ha portato allo sviluppo di “selfie museum” o selfie park, che stanno emergendo in tutto il mondo. Questi spazi offrono ambienti visivamente accattivanti e curati, dove i visitatori possono creare contenuti per i social media. Per il prezzo di un biglietto d’ingresso, i frequentatori hanno accesso a illuminazione, scenografie, fotografi professionisti e sfondi adatti per creare immagini “Instagrammabili”.

A Bali, i selfie park offrono terrazze di riso, altalene e nidi, insieme a servizi aggiuntivi come il noleggio di abiti, fotografi che seguono i visitatori e servizi di fotoritocco personalizzati. Questi parchi rappresentano un’alternativa sicura al comportamento rischioso spesso osservato nei luoghi virali.

Impatto economico e sociale dei selfie park

Nonostante la possibile percezione di inautenticità, i selfie park possono avere un impatto economico positivo sulle comunità locali. A Bali, ad esempio, tutti i selfie park sono di proprietà e gestione locale, creando così opportunità di lavoro e imprenditorialità. Durante la bassa stagione, attirano oltre 1.500 visitatori, contribuendo significativamente all’economia locale.

Questa nuova forma di turismo potrebbe non piacere a tutti, ma offre una soluzione pratica per le destinazioni che lottano con l’afflusso di visitatori attratti dai social media. Creare spazi dedicati può aiutare a gestire il flusso turistico e ridurre gli impatti negativi sui luoghi e sulle comunità locali.

I selfie park rappresentano quindi una risposta innovativa alle esigenze dei turisti moderni. Mentre alcuni possono vederli come una mercificazione del viaggio, altri li considerano un passo necessario per adattarsi al cambiamento delle dinamiche turistiche. Altri luoghi “virali” potrebbero trarre vantaggio dall’adozione di spazi simili per gestire meglio il turismo indotto dai social media.

Carolina Valdinosi

Recent Posts

Altro che Positano: questa baia segreta in Basilicata è la perla low-cost che finora osavi solo sognare | Meglio di una cartolina

Una meta poco conosciuta che si trova in Basilicata... e che sembra essere uscita da…

7 ore ago

Bonus elettrodomestici, 200€ SUBITO IN TASCA a chi lo richiede | Solo per i più veloci: approfittane prima del Far West online

C'è un bonus elettrodomestici che permette di ricevere 200 euro subito? Sì, ma bisogna essere…

1 giorno ago

Aspirapolvere, VIETATO GETTARE I SACCHETTI PIENI | Mai più nella pattumiera: da oggi si smaltiscono così

Chi ha un aspirapolvere sa che deve gettare i sacchetti pieni, prima o poi... ma…

2 giorni ago

Basta mare e selfie: ecco il resort in mezzo ai boschi che ti fa dimenticare lo smartphone | E dormi in una casa sull’albero

Per una vacanza davvero indimenticabile, altro che mare: nessun'altra struttura potrà mai offrirti la stessa…

4 giorni ago

“TI OFFRIAMO ORO a gogò”: tra pochi giorni in Toscana la festa di paese più attesa dell’anno | Ogni visitatore ne ha diritto: è tutto vero

Fare scorta di oro, peraltro gratis, è un'occasione imperdibile. Quindi, se t'interessa sapere dove trovarlo,…

5 giorni ago