Primo Piano

Viaggi e like: come i selfie park stanno ridefinendo il turismo “Instagrammabile”

I selfie park stanno trasformando il turismo, creando spazi per scatti perfetti nei luoghi più instagrammabili.

I social media hanno radicalmente cambiato il modo in cui viaggiamo. Sempre più turisti cercano di emulare le immagini postate da influencer e amici su piattaforme come Instagram e TikTok. In un mondo sempre più digitale, i viaggiatori sono alla ricerca dello scatto perfetto, un po’ come cacciatori di tesori. Questo può significare affrontare folle, lunghe attese e talvolta rischi, tutto per ottenere contenuti dai posti più “Instagrammabili” del mondo.

Un esempio noto è il video su TikTok della influencer Zoe Rae, sorella della star di Love Island Molly-Mae Hague, che ha espresso la sua delusione dopo aver visitato Bali, dicendo che non corrispondeva alle aspettative create online. Le sue parole hanno suscitato critiche, sottolineando come spesso la realtà dietro le immagini promosse dagli stessi influencer possa essere diversa.

La ricerca mostra che molti influencer e utenti dei social media partecipano a un “economia estetica”, in cui i viaggi sono “interpretati” per ottenere like, visualizzazioni e contratti con brand. Questo porta i turisti a cercare destinazioni altamente fotogeniche da cui creare contenuti, spesso a discapito di un vero scambio culturale tra ospiti e locali.

La ricerca dello scatto perfetto può portare a comportamenti irresponsabili. Tra il 2008 e il 2021 ci sono state 379 morti legate ai selfie, e i turisti motivati dai social media possono causare danni ai luoghi che visitano, inclusa erosione ambientale, congestione del traffico e inquinamento.

Il fenomeno dei selfie park

La crescente domanda di spazi per scatti perfetti ha portato allo sviluppo di “selfie museum” o selfie park, che stanno emergendo in tutto il mondo. Questi spazi offrono ambienti visivamente accattivanti e curati, dove i visitatori possono creare contenuti per i social media. Per il prezzo di un biglietto d’ingresso, i frequentatori hanno accesso a illuminazione, scenografie, fotografi professionisti e sfondi adatti per creare immagini “Instagrammabili”.

A Bali, i selfie park offrono terrazze di riso, altalene e nidi, insieme a servizi aggiuntivi come il noleggio di abiti, fotografi che seguono i visitatori e servizi di fotoritocco personalizzati. Questi parchi rappresentano un’alternativa sicura al comportamento rischioso spesso osservato nei luoghi virali.

Impatto economico e sociale dei selfie park

Nonostante la possibile percezione di inautenticità, i selfie park possono avere un impatto economico positivo sulle comunità locali. A Bali, ad esempio, tutti i selfie park sono di proprietà e gestione locale, creando così opportunità di lavoro e imprenditorialità. Durante la bassa stagione, attirano oltre 1.500 visitatori, contribuendo significativamente all’economia locale.

Questa nuova forma di turismo potrebbe non piacere a tutti, ma offre una soluzione pratica per le destinazioni che lottano con l’afflusso di visitatori attratti dai social media. Creare spazi dedicati può aiutare a gestire il flusso turistico e ridurre gli impatti negativi sui luoghi e sulle comunità locali.

I selfie park rappresentano quindi una risposta innovativa alle esigenze dei turisti moderni. Mentre alcuni possono vederli come una mercificazione del viaggio, altri li considerano un passo necessario per adattarsi al cambiamento delle dinamiche turistiche. Altri luoghi “virali” potrebbero trarre vantaggio dall’adozione di spazi simili per gestire meglio il turismo indotto dai social media.

Carolina Valdinosi

Recent Posts

Hai sempre sbagliato a fare l’AGLIO OLIO e PEPERONCINO: con il trucco del 4 ti viene una cremina gourmet che appende tutti al soffitto

Ecco come si preapara davvero la pasta con aglio olio e peperoncino. Segui questo trucco…

55 minuti ago

Il BORGO dei FANTASMI sorge su un colle a un passo da Matera | Vietato ai deboli di cuore: qui il tempo si è fermato, ma i fantasmi no

Questo borgo è molto affascinante, e allo stesso tempo un po' inquietante. Si trova nei…

1 giorno ago

Altro che Egitto: le PIRAMIDI ITALIANE ricalcano la leggenda di Orione | Il mistero che sfugge alla Scienza in questo paesino sperduto

Non tutti sanno che esistono le piramidi italiane, ecco dove si trovano e perché vale…

4 giorni ago

MAXI STANGATA al RISTORANTE: il supplemento in cassa manda il conto in tilt | Clienti infuriati: il dettaglio sul menù gonfia lo scontrino

Attenzione quando si va al ristorante perché potrebbe arrivare un conto estremamente salato: ecco cosa…

5 giorni ago