La Sicilia ha anche una sua Barcellona! (Wikimedia foto) - www.cosediviaggio.it
La Sicilia ha anche una sua Barcellona, ma non è quella famosa catalana! Andiamo alla scoperta di questo borgo, dal nome mitico.
In Sicilia, sulla costa nord dell’isola e nella provincia di Messina, si trova una cittadina dal nome curioso e che suggerisce luoghi non italiani: Barcellona Pozzo di Gotto.
Questo affascinante centro si affaccia sul blu intenso del Mar Tirreno, con le meravigliose isole Eolie che sorvolano all’orizzonte, e le maestose cime dei monti Peloritani che si ergono dietro di essa.
Con una popolazione di circa 40. 000 abitanti, la città presenta un paesaggio naturale suggestivo, arricchito da un’atmosfera intrisa di storia e tradizione tipica del luogo.
Le origini di Barcellona Pozzo di Gotto risalgono al periodo della dominazione spagnola in Sicilia. I sovrani della casata d’Aragona, che erano anche conti di Barcellona, hanno influenzato la toponomastica locale.
Riporta Immobiliare che la città fu ufficialmente fondata nel 1639, dopo un lungo periodo di passaggi di potere tra Asburgo e Borboni. Questo intreccio di culture e dominazioni ha contribuito a scolpire l’identità unica del luogo. Il nome Barcellona Pozzo di Gotto deriva dall’unione di due antichi borghi, nati sotto la reggenza delle due stirpi di cui sopra.
La somiglianza geografica con la spagnola Barcellona, anch’essa situata tra mare e montagna, ha ispirato il nome del primo insediamento. Pozzo di Gotto, invece, prende il nome da un pozzo realizzato nella metà del 1400 per irrigare le terre di Nicolò Goto, intorno al quale crebbe un piccolo villaggio. Solo nel 1835 i due centri si unirono, dando vita all’attuale Barcellona Pozzo di Gotto.
La città è custode di innumerevoli tesori artistici e culturali. Tra le attrazioni principali troviamo il magnifico Duomo di San Sebastiano, edificato in stile neoclassico, la cui imponente cupola emerge visibilmente da qualsiasi punto della città. Un’altra tappa imperdibile è la chiesa di San Giovanni Battista, mentre poco distante dal centro storico si trova il Santuario di Sant’Antonio, un convento francescano fondato nel 1613, ancora oggi luogo di pellegrinaggi.
La posizione strategica di Barcellona Pozzo di Gotto la rende un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie circostanti. A pochi chilometri, si possono visitare l’antico borgo di Castroreale, il Parco Museo Jalari, le Terme Vigliatore e la suggestiva cittadina di Milazzo, rinomata per il suo castello e le splendide vedute sulle isole Eolie. Ogni angolo del territorio offre l’opportunità di immergersi nella caratteristica storia e nell’incantevole bellezza naturale della zona. Al giorno d’oggi, Barcellona Pozzo di Gotto è una meta turistica molto apprezzata, soprattutto durante l’estate, quando la popolazione aumenta grazie ai visitatori attratti dalla vicinanza al mare e dalle bellezze paesaggistiche. Che si tratti di escursioni sui Peloritani, di un tuffo nelle acque cristalline del Tirreno o di una visita ai suoi tesori artistici, questa città siciliana continua a incantare chiunque vi si avventuri!
Nel cuore della Murgia, è una città di pietra, storia e fede, caratterizzata dalla sua…
C’è chi l’estate la vive come un tuffo nel rumore, chi la rincorre nei festival,…
Nel cuore della Toscana, tra dolci colline e paesaggi da cartolina, sorge una città dal…
Nel cuore della Ciociaria si nasconde un gioiello naturale, culturale e musicale che rapisce ad…
Il paese è conosciuto per la sua storia legata al lavoro del ferro e al…
Vicoli medievali, scorci segreti e belvedere mozzafiato: un viaggio nella parte più intima e spettacolare…