Place des Vosges: alla scoperta della piazza nel quartiere Marais di Parigi

Parigi: il fascino senza tempo di Place des Vosges

Piazza più antica di Parigi e luogo d’incontro di intellettuali e artisti, Place des Vosges rappresenta ancora oggi una delle cose da vedere nella capitale francese. Affascinante nella sua struttura di piazza chiusa, completamente circondata da edifici, la zona rappresenta un posto in cui passeggiare per ammirare le vetrine dei negozi d’antiquariato, ma anche in cui sostare per sorseggiare un the in uno dei tanti cafè delle gallerie. La place è anche un’attrattiva per i più piccoli, il giardino centrale offre infatti un’area verde con punti gioco per i bambini.

Quartiere di Parigi con Place des Vosges: la storia della piazza costruita da Enrico IV

Posizionata al centro del quartiere le Marais, Place des Vosges a Paris è stata iniziata nel 1605 e terminata nel 1612 sotto il regno di Enrico IV. Il progetto è stato affidato a Baptiste du Cerceau e Louis Métezeau e la piazza è stata inaugurata durante le nozze di Luigi XIII e Anna d’Austria. A Parigi oggi, la piazza è uno dei luoghi più caratteristici proprio per la sua struttura, circondata interamente da palazzi. Ogni lato de la place è composto da nove edifici, uniti su un’unica parete, per una superficie di 140 metri per lato. I palazzi sono tutti di tre piani, costruiti con mattoni rossi, pietre bianche e tetti blu. I portici degli edifici sono a volta e ospitano gallerie con negozi e locali. Inizialmente i 36 edifici che circondano Place des Vosges erano riservati ai lavoratori della seta, con il tempo nobili e personaggi di spicco vi presero dimora. Victor Hugo e Moliére avevano casa nella place che negli anni è diventata una zona residenziale di lusso.

Place des Vosges è diventata uno dei posti più visitati di Parigi, scenario di tornei e duelli degli aristocratici del tempo. Non tutti sanno però che il nome originario della piazza era Place Royale ed è diventata Place des Vosges nel 1799, dopo la Rivoluzione francese, per premiare il quartiere parigino che per primo versò le imposte allo stato Repubblicano. Intorno a Place des Vosges è nato il quartiere Marais che inizialmente era una zona paludosa. In francese infatti Marais vuol dire “palude”. Oggi la zona è una delle più affascinanti di Parigi grazie ai palazzi antichi che rendono la piazza e il quartiere unici.

Leggi anche: Centre Pompidou: alla scoperta del museo d’arte contemporanea di Parigi

Place des Vosges a Parigi: come arrivare con i mezzi pubblici

Situata all’interno del IV arrondissement Place des Vosges è raggiungibile attraverso mezzi pubblici e privati.
Ecco nel dettaglio come raggiungere la piazza più antica di Parigi attraverso autobus, metro e Rer.

  • Metro: prendere la linea 1, 5 o 8 e scendere a St. Paul o Bastille
  • Rer: prendere la linea L e scendere a St. Paul o Bastille
  • Autobus: linee 29, 69, 76 o 96.


Leggi anche: Pantheon: informazioni e curiosità sull’opera dedicata alla patrona di Parigi

Parigi Place des Vosges, cosa vedere: il giardino e i Padiglioni reali

Il quartiere Marais, che ruota intorno a Place des Vosges, è uno dei più fervidi di Parigi. Le costruzioni antiche, così uniche e originali, danno l’idea di ritrovarsi in una zona a se stante e non all’interno della capitale della Francia. Oltre ai negozi d’antiquariato e alla boutique di alta moda, Place des Vosges ha molte altre cose da vedere, ecco nel dettaglio quali.

  • Giardino. Posizionato al centro della piazza si trova un giardino pubblico con alberi di tiglio, fontane e sculture che offre ai turisti e ai parigini un luogo di tranquillità in cui leggere un libro, passeggiare e ammirare la natura. L’area regala anche degli angoli perfetti per i giochi dei più piccoli. Tra le sculture più importanti del giardino da annoverare c’è quella che ritrae Luigi XIII.
Giardino Place des Vosges
  • Padiglioni reali. Anche se non sono aperti al pubblico, i due palazzi, che indicano i punti d’ingresso della piazza, sono una delle cose da vedere a Place des Vosges. A sud si può osservare il Pavillon del re, mentre nel lato nord si trova quello della regina. I Padiglioni sono facilmente individuabili proprio perché svettano rispetto agli altri edifici.
Padiglione Reale Place des Vosges
  • Museo Carnavalet. Anche se non si trova esattamente all’interno di Place des Vosges l’opera merita una visita durante una passeggiata nel quartiere Marais. Il museo, che racconta la storia di Parigi, occupa in realtà due palazzi: il Carnavalet, che fu la residenza di madame Sévigné, e il Peletier de Saint-Fargeau.
Museo Carnavalet

Leggi anche: Quartiere latino di Parigi: alla scoperta del cuore culturale della Francia

Cosa vedere a Parigi: hotel di Place des Vosges diventati monumenti storici e musei

Oltre al giardino e ai Padiglioni Reali, la piazza più antica della capitale francese è famosa anche per gli hotel, residenza di intellettuali e uomini di potere, che negli anni sono diventati dei veri e propri musei o monumenti storici.
Ecco quali sono gli hotel di Place des Vosges a Paris da non perdere:

  • Maison Victor Hugo. Proprio su Place des Vosges si trova l’hotel Rohan-Guemenée dimora dello scrittore Victor Hugo. Il romanziere visse nel secondo piano dell’hotel che dal 1903 è diventato una casa museo dedicata alla sua vita. Il museo è aperto dal martedì alla domenica e l’ingresso è a pagamento per le mostre.
Maison Victor Hugo
  • Hotel de Bethune Sully. Il palazzo di proprietà della famiglia Sully ha un accesso diretto su Place des Vosges. Dal 2000 l’hotel Sully è la sede del Centro dei monumenti nazionali.
  • Hotel Richelieu. L’hotel fu abitato dal cognato del cardinale Richelieu. Nel 1920 il palazzo è stato classificato come un monumento storico e merita perciò di essere ammirato durante una passeggiata in Place des Vosges.

Leggi anche: Arco di Trionfo a Parigi: storia, curiosità e informazioni utili sull’opera di Napoleone

Parigi oggi: i ristoranti e i cafè più rinomati di Place des Vosges

Durante un viaggio a Parigi, una passeggiata a Place des Vosges non può prescindere da una sosta in un cafè o un ristorante delle gallerie. Ecco quali sono i locali più caratteristici della piazza più antica di Parigi:

  • La Place Royale. Il locale con tavoli anche all’esterno, nella galleria, propone piatti francesi, ma anche menù vegetariani e ricette senza glutine.
  • L’Ambroisie. Il ristorante, con tre stelle Michelin, offre piatti ricercati della cucina tipica francese ed europea.
  • Carette. Locale storico di Place des Vosges, la caffetteria offre dolci tipici della tradizione francese ed è uno dei locali più apprezzati dai parigini e dai turisti.
  • Café Hugo. Il locale, perfetto per una colazione nel quartiere Marais, è ideale anche per un pranzo o una cena, offre infatti piatti francesi ed europei.
  • Serpent a Plume. Il locale è perfetto per gustare un aperitivo in compagnia, sullo sfondo di Place des Vosges.

Leggi anche: Museo d’Orsay: un viaggio nell’arte impressionista a Parigi

Place des Vosges: curiosità sulla piazza che ha ispirato Victor Hugo

Non tutti sanno che originariamente a Place des Vosges era presente la residenza reale. Nella famosa piazza era ubicato infatti, sin dal 1388, il Palais des Tournelles che venne fatto demolire da Caterina de Medici nel 1563, dopo la morte di Enrico II, il marito. La zona è stata poi riportata ai fasti di un tempo da Enrico IV con la costruzione de la place di Parigi. Negli anni la famosa piazza chiusa è diventata un luogo molto amato da artisti e intellettuali che hanno deciso di farvi la loro dimora. Victor Hugo e Moliére infatti hanno soggiornato nella zona e tratto ispirazione da essa. Proprio nel secondo piano dell’hotel Rohan-Guemenée Victor Hugo scrisse diverse delle sue opere, tra le quali gran parte de I Miserabili.

Leggi anche: Sainte Chapelle: alla scoperta del capolavoro gotico di Parigi

Recensioni su Place des Vosges a Parigi: i consigli dei viaggiatori

A incantare i turisti che visitano Place des Vosges sono sicuramente i negozi di antiquariato, le boutique delle gallerie e il giardino. Il consiglio però, leggendo le recensioni dei viaggiatori, è quello di andare a vedere la piazza, e il quartiere Marais, di giorno per non rischiare che il parco sia chiuso. Oltre agli edifici in stile ottocentesco, a catturare i turisti è l’atmosfera rilassata che si respira nella piazza più antica di Parigi in cui parigini e viaggiatori amano sostare, prendere il sole e far giocare i bambini.
Oltre alle recensioni riportate in basso, nella pagina dedicata di Tripadvisor è possibile leggere altri consigli dei viaggiatori utili per programmare un viaggio a Parigi.


Leggi anche: Museo del Louvre: segreti, curiosità e informazioni utili sul gioiello d’arte di Parigi

Simona Tranquilli

Share
Published by
Simona Tranquilli

Recent Posts

Hollywood lo ha scelto, gli americani lo adorano | Questo è il borgo italiano che nessuno ti ha mai mostrato

Esistono luoghi prescelti, apparentemente preposti a farsi amare da chi li visita o li guarda…

2 ore ago

Le 5 spiagge venete che sono meglio della Riviera Maya | Non serve il passaporto per raggiungerle

Cinque splendide spiagge del Veneto che non hanno nulla da invidiare ai paradisi tropicali. Ecco…

15 ore ago

Immerso nella campagna toscana nasce il VILLAGGIO DEI SOGNI | Si vive come in un film ma senza copione

Esiste un borgo toscano in cui, se ti ci trasferisci, penserai di vivere in una…

22 ore ago

C’è un posto in Italia dove Cupido ha preso la residenza | Lo chiamano il PAESE DELL’AMORE, vanno tutti d’accordo

Nel cuore dell’Italia settentrionale si trova un luogo dove la bellezza sembra essere nata insieme…

1 giorno ago

Questo borgo FANTASMA è il più affascinante d’Italia | Ci vai una volta e crea dipendenza, vai a viverci subito

Ci sono luoghi in Italia che, pur non comparendo nelle rotte turistiche tradizionali, racchiudono storie…

2 giorni ago

Sulle acque calme della laguna veneta si erge L’ISOLA DEI SET LEGO | Altro che Cayo Cochinos, qui è tutto magico

Sei un appassionato di mattoncini Lego, e pensi che non esista niente che li ritrae?…

2 giorni ago