Vicino all’università La Sorbona e ai giardini del Lussemburgo, il Pantheon di Parigi è un esempio di arte neoclassica e rappresenta il primo monumento della capitale francese. Imponente con le sue colonne corinzie, l’opera merita di essere visitata durante un viaggio a Parigi, che si tratti di un weekend o più giorni. Il consiglio per i turisti è quello di dedicare una giornata intera al quartiere latino per poi concentrarsi su le Pantheon, visitare la cripta e salire sulla cupola.
Commissionato nel 1744 da Luigi XV, il Pantheon voleva celebrare la guarigione del sovrano da un brutto attacco di gotta. La costruzione del Pantheon di Paris è stata inizialmente portata avanti dall’architetto Jacques-Germain Soufflot, per essere poi ultimata da Jean Baptiste Rondelet nel 1790. Elegante e maestosa con la sua cupola alta 83 metri e il colonnato imponente, l’opera, dedicata alla patrona di Parigi Sainte Genevieve, era stata pensata come una chiesa in cui custodire le tombe di illustri personaggi francesi. Il monumento assomiglia nella sua struttura alla Chiesa londinese di St Paul anche se l’ispirazione iniziale era al Pantheon di Roma. Con la rivoluzione francese il monumento di Parigi è stato trasformato in un mausoleo ed è con Napoleone, nel 1806, che l’opera del quartiere latino è tornata ad appartenere alla chiesa. Il monumento è stato poi ancora sconsacrato e restituito al culto fino ad arrivare ai giorni nostri. Oggi a Paris il Pantheon è un edificio pubblico che può essere visitato e permette di ammirare la capitale francese dall’alto.
Leggi anche: Museo d’Orsay: un viaggio nell’arte impressionista a Parigi
Posizionato nel quartiere latino al centro del V arrondissement, precisamente a Place du Pantheon, il Pantheon di Parigi è ben collegato con i mezzi pubblici e facilmente raggiungibile attraverso metro, rer e autobus.
Ecco nel dettaglio come raggiungere il Pantheon a Parigi.
Leggi anche: Sainte Chapelle: alla scoperta del capolavoro gotico di Parigi
Come la Tour Eiffel e l’Arco di Trionfo anche il Pantheon rappresenta un fiore all’occhiello di Parigi. Visitando il monumento, nato per glorificare i personaggi francesi di spicco, è possibile immergersi nella storia della capitale.
Ma quali sono gli orari del Pantheon e qual è il costo del biglietto?
A Parigi il Pantheon è chiuso nelle giornate del 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre, mentre l’ingresso è gratuito per i minorenni e i residenti dell’Unione Europea al di sotto dei 26 anni.
Al momento il monumento è chiuso a causa del Covid, per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale del Pantheon di Parigi cliccando qui.
Leggi anche: Museo del Louvre: segreti, curiosità e informazioni utili sul gioiello d’arte di Parigi
Simbolo di Parigi, il Pantheon rappresenta un dei gioielli architettonici della capitale francese. La facciata, gli interni, la cupola e la cripta sono i capolavori del monumento che merita di essere ammirato dall’esterno e visitato in ogni sua parte.
Ecco nel dettaglio quali sono le cose da vedere al Pantheon di Parigi:
Leggi anche: Notre Dame: il fascino senza tempo della cattedrale gotica di Parigi
Non tutti sanno che il Pantheon nasconde due curiosità sfiziose. Nel 2015 l’opera è diventata infatti uno strumento per enfatizzare la necessità di contrastare il riscaldamento globale. Il monumento è stato circondato infatti da dodici blocchi di ghiaccio, provenienti dalla Groelandia, per creare una sorta di orologio, simbolo della necessità di contrastare il surriscaldamento del mondo. L’installazione è stata allestita in parallelo alla conferenza sul clima dell’Onu.
Tra le curiosità sul Pantheon di Parigi c’è anche quella che riguarda la tomba della fisica e chimica Marie Curie, famosa per i suoi studi sulla radioattività e morta per un’anemia aplastica causata dall’esposizione alle radiazioni. Non tutti sanno che la tomba di Marie Curie, custodita nella cripta del Pantheon, è stata avvolta in un involucro di piombo per evitare che visitare le sue spoglie potesse essere rischioso per i turisti a causa della possibile fuoriuscita di sostanze radioattive.
Leggi anche: Reggia di Versailles: informazioni utili e curiosità sul palazzo del Re Sole a Parigi
Imponente al centro del quartiere latino, il Pantheon incanta i viaggiatori per il famoso pendolo di Foucault e la cripta. Le recensioni dei turisti sottolineano come una delle cose da vedere nell’opera siano proprio le tombe dei personaggi illustri francesi, posizionate nei corridoi sottostanti al tempio. Le spoglie di scrittori, filosofi, fisici e chimici conferiscono, al monumento simbolo la grandezza della nazione, un’atmosfera solenne.
Oltre alle recensioni visibili in basso, altre impressioni dei turisti sono consultabili visitando la pagina dedicata di Tripadvisor.
Leggi anche: Montmartre: alla scoperta del quartiere degli artisti a Parigi
Scopri il nuovo treno superveloce che collega Palermo a Barcellona in sole 2 ore! Un'innovazione…
Ci sono luoghi nel mondo che sembrano sospesi nel tempo, inaccessibili e avvolti da un’aura…
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…