Nato come fortezza del re Filippo Augusto nel XII secolo, il Louvre è il museo più grande e visitato al mondo. Fiore all’occhiello di Parigi, posizionato sulla rive droite, il museo ospita oggi 35.000 mila opere e oggetti di valore inestimabile ed è una meta irrinunciabile nel corso di una vacanza nella capitale francese. Un viaggio a Parigi non può dirsi completo se non si visita le Louvre e non si scatta almeno una foto davanti alla piramide d’ingresso del museo, diventata un simbolo della capitale francese al pari della Torre Eiffel. Famoso per La Gioconda di Leonardo Da Vinci, il museo racchiude al suo interno pitture e opere francesi, greche, egiziane, olandesi e orientali. Perdersi tra i dipinti e le statue del museo di Louvre in realtà è molto facile vista la sua estensione, per questo il consiglio è di dedicarvi una giornata intera e di essere provvisti di mappa e itinerario.
Ricco di arte e di storia, le musée du Louvre, prima di essere aperto al pubblico, è nato come residenza reale e sede del governo francese. Sotto Luigi XIV il Louvre ha perso la destinazione di Palazzo Reale e il centro politico della Francia è stato spostato presso la Reggia di Versailles.
Ma qual è la storia del Louvre e come è diventato il museo più visitato al mondo?
La prima pietra della fortezza è stata posta nel 1190 sotto il regno di Filippo Augusto, successivamente Carlo V lo ha scelto come sua residenza. La prima collezione d’arte nel palazzo è stata introdotta da Francesco I, nel XVI secolo, che sostituì la fortezza dei suoi predecessori, trasformandola in una residenza in stile rinascimentale. Il sovrano creò una collezione d’arte di 12 dipinti, tutti di artisti italiani, che fu il preludio per arrivare alla fama odierna del museo del Louvre. La collezione di Francesco I è stata aperta al pubblico nel 1793, dopo la rivoluzione francese, ed è stato sotto il regno di Napoleone che a Parigi il Louvre è diventato un vero e proprio museo, accogliendo negli anni numerose opere. Il sito oggi è il museo più visitato al mondo, grazie alle sue opere e a un’architettura che affascina i turisti già dalla piramide d’ingresso.
Posizionato all’interno del I arrondissment di Parigi, il Louvre si trova precisamente su rue de Rivoli. Raggiungere il museo è molto semplice sia attraverso metro e autobus, che con i mezzi privati. Per chi vuole raggiungere il museo di Parigi in macchina infatti è possibile utilizzare il parcheggio sotterraneo, aperto dalle 7:00 alle 23:00, entrando da Gèneral Lemonnière.
Ecco nel dettaglio come arrivare al Louvre attraverso i mezzi pubblici:
A Parigi il Louvre è una delle mete più gettonate per cui il consiglio è quello di dedicare un’intera giornata alla visita del museo e arrivare la mattina presto per non rischiare lunghe file.
Con i suoi 8 dipartimenti e un’area espositiva di oltre 70 mila metri quadrati il Louvre di Parigi resta il museo più grande al mondo e tra i siti più suggestivi da vedere durante un viaggio nella capitale francese. La fortezza di Filippo Augusto offre ai turisti diverse modalità di fruizione delle sue opere e ingressi gratuiti in determinate giornate del mese.
Ecco nel dettaglio tutte le informazioni utili sul Louvre, gli orari e i prezzi di ingresso.
Museo del Louvre orari:
Per accedere al Museo del Louvre il prezzo del biglietto è di 17 euro ed è valido per tutte le collezioni. I ticket vanno acquistati esclusivamente online, selezionando un giorno e un orario d’ingresso sul sito ufficiale del museo. I minori di 18 anni, i giovani residenti nell’Unione Europea al di sotto dei 26 anni, i disabili e i loro accompagnatori non pagano il biglietto d’ingresso al Louvre. Inoltre ogni primo sabato del mese l’accesso al museo è gratuito e la chiusura è posticipata alle 21:45. La visita serale del Louvre, possibile anche il mercoledì e il venerdì, offre ai viaggiatori uno spettacolo unico, ricco di luci e atmosfere soffuse. Anche nel caso delle giornate che permettono l’ingresso gratuito, e per le categorie tutelate, per accedere al Louvre è necessaria la prenotazione online.
Al momento il museo di Parigi è chiuso causa Covid, ma il Louvre offre la possibilità agli appassionati d’arte di ammirare da casa propria, e gratuitamente, diverse collezioni. Il museo del Louvre permette infatti la visita virtuale della piccola Galleria, della Galleria di Apollo, della parte dedicata all’Egitto faraonico e del Louvre Medioevale visitando questa pagina.
Con ben dieci collezioni tutte da visitare, il Louvre rappresenta il museo più grande al mondo. Per questo è consigliabile, durante un viaggio a Parigi, dedicare anche più di un giorno alla visita del sito. Il Louvre è diviso in tre aree, Sully, Richelieu e Denon, suddivise a loro volta in otto dipartimenti all’interno dei quali le opere sono divise in dieci collezioni, che sono nel dettaglio: pittura e scultura francese, antichità egizia, greca e orientale, pittura e scultura italiana, arte islamica, pittura olandese e arti minori. Il museo del Louvre racchiude opere inestimabili ed è in grado di catapultare il turista in un mondo fatto di storia, arte e suggestioni. Data la sua vastità è consigliabile però selezionare cosa vedere e recarsi al museo con la mappa del Louvre e un itinerario ben preciso da seguire.
Ma quali sono le opere da non perdere del Louvre?
Tra le opere contenute nel museo di Parigi, La Gioconda merita una nota a parte. Il dipinto di Leonardo da Vinci, alto appena 77 centimetri e lungo 55, è infatti il più ammirato del Louvre e ritrae Lisa Gherardini, la moglie di Francesco del Giocondo, da qui il nome La Gioconda. Chiamata anche Monna Lisa, l’opera è stata realizzata nel 1503 ed è stato proprio Leonardo da Vinci a portarla in Francia. La Gioconda, famosa per il suo sorriso enigmatico, la tecnica del chiaroscuro e l’uso sapiente della prospettiva, è stata negli anni al centro di numerosi studi e dibattiti. Freud sosteneva infatti che il sorriso misterioso del capolavoro di Leonardo Da Vinci nascondesse in realtà l’insana attrazione dell’artista per la madre. Per altri invece il sorriso appena accennato della protagonista del ritratto era un simbolo di purezza. Secondo studi recenti invece La Gioconda del museo Louvre sarebbe addirittura un autoritratto dell’autore. Quel che è certo è che proprio il mistero racchiuso nel dipinto ne determina il suo fascino intramontabile.
Non tutti sanno che il museo di Louvre nasconde segreti e intrighi. La residenza reale, diventata il più grande museo del mondo, ha infatti superato con astuzia i saccheggi della seconda guerra mondiale e, secondo alcune leggende, sarebbe abitata non da uno ma da due fantasmi. Ecco nel dettaglio tutte le curiosità sul Louvre di Parigi.
Il Louvre non è solo un museo, ma un’opera in grado di catapultare il turista nel passato, viaggiando con la mente attraverso le opere di artisti di tutto il mondo. Le recensioni dei viaggiatori sul Louvre di Parigi sottolineano che il museo è una tappa irrinunciabile durante una visita nella capitale francese e andrebbe visto in più giorni. Considerato però il gran numero di turisti, i viaggiatori consigliano di arrivare al museo preparatissimi, con mappa e itinerario. In basso è possibile leggere alcuni dei commenti dei viaggiatori e altre recensioni sono disponibili sulla pagina dedicata di Tripadvisor.
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…