Per gli appassionati d’arte il museo d’Orsay è uno dei posti da visitare a Parigi. Proprio come il Louvre, Orsay permette di immergersi in un’atmosfera unica e di fruire delle opere d’arte più belle del periodo impressionista e post-impressionista, tra cui quelle di Claude Monet, Paul Cézanne, Édouard Manet, Pierre Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin e Vincent Van Gogh. Situato nella vecchia stazione della capitale francese, il museo d’Orsay a Parigi raccoglie opere che vanno dal 1848 al 1914 e permette di riempire gli occhi e l’anima di emozioni. Posizionato precisamente su Rue de la Légion d’Honneur lungo la Senna, il museo d’Orsay è senza dubbio uno dei gioielli della città e rappresenta una tappa obbligata durante un viaggio a Parigi.
Costruito per l’esposizione di Parigi, il museo d’Orsay è stato fino al 1939 una stazione ferroviaria utilizzata. Il sito è stato poi chiuso e ignorato per diverso tempo, finché Orson Welles nel 1962 utilizzò la vecchia stazione come set del suo film “Il processo“. Successivamente Orsay, il museo parigino, è stato usato come teatro e casa d’aste. Il destino del sito sarebbe stato quello dell’oblio, a metà degli anni ’70 infatti sarebbe dovuto essere demolito, ma fortunatamente così non è stato. La scelta infatti è stata quella di riqualificare l’area e renderla uno dei musei più importanti della Francia. Orsay a Parigi, dal 1986 a oggi, accoglie oltre 3 milioni di visitatori all’anno, ed è una delle mete più gettonate durante un viaggio nella capitale, che sia di un weekend o di più giorni. Oggi il sito è anche un luogo in cui poter gustare un buon caffè, nella caffetteria del livello superiore, o pranzare immersi nell’arte. Il ristorante dell’ex stazione ferroviaria è aperto infatti tutti i giorni a pranzo e il giovedì anche a cena.
Leggi anche: Sainte Chapelle: alla scoperta del capolavoro gotico di Parigi
In un viaggio a Parigi visitare il museo d’Orsay permette di immergersi a pieno nella cultura parisienne e scoprire i capolavori dell’impressionismo. Ma come si arriva a le musée d’Orsay? Posizionato nel cuore della capitale francese l’ex stazione ferroviaria è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati. Ecco nel dettaglio come arrivare al museo d’Orsay di Paris con metro, Rer e autobus:
Leggi anche: Torre Eiffel: orari, biglietti e curiosità sull’opera simbolo di Parigi
Originale e creativo, il museo d’Orsay è installato all’interno di un’ex stazione ferroviaria e si estende su tre livelli. Dalla navata centrale, dove un tempo vi erano i binari e sul cui sfondo si erge l’orologio del museo d’Orsay quello originario della stazione, si aprono infatti diversi piani che regalano un viaggio all’interno dell’arte e della storia. Il piano terra occupa opere di inizio e metà ‘800, l’arte orientale, le arti minori e una libreria. Al primo piano è possibile ammirare l’Art Nouveau, i quadri di naturalisti, simbolisti, le opere del Romanticismo, del movimento dei Nabis e le terrazze con le sculture. Nell’ultimo livello invece si estende quello che è definito il museo degli impressionisti, con opere anche post impressioniste e collezioni fotografiche. Il terzo piano rappresenta la parte più visitata e ammirata d’Orsay.
Nel museo d’Orsay cosa c’è da vedere nel dettaglio? Ecco le opere da non perdere.
Leggi anche: Notre Dame: il fascino senza tempo della cattedrale gotica di Parigi
Proprio come il Louvre, il museo d’Orsay rappresenta uno dei posti più belli da visitare a Parigi per ammirare i quadri di Van Gogh e degli impressionisti.
Ma quali sono gli orari del museo d’Orsay e i prezzi? Ecco nel dettaglio tutte le informazioni utili.
Museo d’Orsay orari
Museo d’Orsay biglietti
I biglietti per il museo d’Orsay di Parigi sono gratuiti per chi ha meno di 18 anni, i residenti dell’Unione Europea al di sotto dei 26 anni e i portatori di handicap. Nel corso dell’anno il museo è chiuso nelle giornate del 5 dicembre e 1 maggio. È possibile anche effettuare una visita virtuale al museo d’Orsay visitando questa pagina.
Al momento il museo è chiuso a causa del Covid, ma ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del museo d’Orsay.
Leggi anche: Reggia di Versailles: informazioni utili e curiosità sul palazzo del Re Sole a Parigi
Nel museo d’Orsay la scollatura è vietata! È proprio così. Non tutti sanno che Orsay a Parigi si seguono delle regole legate al decoro e al buongusto e che nel 2020 è stato teatro di un fatto curioso. L’8 settembre dello scorso anno una turista è stata ripresa per una scollatura giudicata troppo audace. Il décolleté florido della ragazza, mostrato in modo generoso in un abito estivo, avrebbe infatti violato il regolamento interno di decenza del museo. In quell’occasione, dopo un breve battibecco all’entrata dell’ex stazione ferroviaria, la ragazza ha poi ottemperato alle richieste dei funzionari del museo d’Orsay, indossando una giacca. La voglia di ammirare le opere impressioniste è stata più forte del caldo. La protagonista della storia però si è sfogata sui social il giorno dopo l’accaduto, rendendo pubblico un fatto che ha finito per dividere l’opinione pubblica.
Leggi anche: Museo del Louvre: segreti, curiosità e informazioni utili sul gioiello d’arte di Parigi
Proprio come il Louvre, il museo d’Orsay rappresenta una tappa indispensabile quando si visita Parigi. I turisti sono tutti concordi nel sottolineare che l’esposizione d’arte nella vecchia stazione ferroviaria permette di arricchire la mente e rappresenta un’esperienza unica. A essere particolarmente apprezzata dai viaggiatori è proprio la location di Orsay in Francia che unisce, l’architettura in stile neoclassico della struttura, alle opere di impressionisti e post-impressionisti. Tra le note di merito del museo c’è anche la splendida vista sulla città che si può godere dal piano superiore della struttura, e la possibilità di rilassarsi gustando una bevanda calda nella caffetteria del sito. Oltre alle recensioni visibili in basso, cliccando sulla pagina dedicata di Tripadvisor, è possibile leggere altre informazioni e consigli dei viaggiatori.
Leggi anche: Montmartre: alla scoperta del quartiere degli artisti a Parigi
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…