Simbolo della Belle Epoque e culla del french cancan, il Moulin Rouge a Pigalle rappresenta senza dubbio una delle cose da vedere a Parigi. Brulicante di vita, di attrazioni e di divertimento, il quartiere di Pigalle è uno dei più caratteristici, incanta per i suoi locali e rappresenta una tappa obbligata durante un viaggio della capitale francese.
Ma che cos’è il Moulin Rouge a Parigi e perché dovrebbe essere una tappa obbligata per il turista?
Famoso per le sue ballerine, il Moulin Rouge offre oggi spettacoli danzanti in grado di essere apprezzati da ogni fascia di pubblico. Il locale ha ospitato negli anni artisti di fama internazionale del calibro di Elton John, Ginger Rogers, Yves Montand, Liza Minnelli, Ella Fitzgerald, Edith Piaf, Dalida, Ray Charles e Frank Sinatra ed è una delle attrazioni principali di Parigi oggi.
Sinonimo del cabaret a Parigi il Moulin Rouge prende il nome proprio dal mulino rosso che si trova sulla sommità del locale. Il Moulin Rouge a Parigi, nel quartiere Pigalle, è stato aperto precisamente nel 1889 dagli impresari teatrali Charles Zidler e Joseph Oller, proprietari dell’Olympia. I due imprenditori si ispirarono al Moulin de la Galette, nel vicino quartiere di Montmartre, e decisero di allestire un locale simile anche a Pigalle. Fu loro l’idea di costruire sulla sommità del teatro un mulino rosso che potesse caratterizzare il locale e ribadire il suo spirito trasgressivo.
Il teatro proponeva spettacoli rivoluzionari per l’epoca, che hanno fatto gridare allo scandalo in molti nel 1800, oggi però regala una delle esperienze più belle da fare a Parigi e offre spettacoli teatrali che mettono d’accordo un pubblico di ogni età e genere. Il Moulin Rouge di Parigi all’interno è in stile ottocentesco e, nei poster che accolgono il turista all’entrata, è possibile scoprire la storia del teatro. Ogni tavolo al Moulin Rouge è adornato da una lampada rossa che richiama il colore degli interni e l’atmosfera intima della sala.
Oltre al Moulin Rouge il quartiere di Pigalle regala anche altre attrazioni come il museo de la Vie Romantique e il Gustave-Moreau. La zona è anche famosa per rue de Martyrs, una via costellata di pasticcerie, ristoranti e cafè.
Leggi anche: Champs-Elysées a Parigi: curiosità e informazioni utili
Posizionato nel VIII arrondissement di Parigi nel famoso quartiere a luci rosse di Pigalle, il Moulin Rouge si trova precisamente su Boulevard Clichy al civico numero 82. Il locale è facilmente raggiungibile attraverso i mezzi pubblici. Ecco nel dettaglio come arrivare a le Moulin Rouge di Parigi.
Leggi anche: Place des Vosges: alla scoperta della piazza nel quartiere Marais di Parigi
Per entrare a pieno nella vita parigina, assistere a uno spettacolo del Moulin Rouge è d’obbligo. Oggi il locale è un vero e proprio teatro in cui ammirare bellissime ballerine danzare il can can con abiti spettacolari di piume e paillettes, tra piroette e capriole. Le Moulin Rouge (per dirla alla francese) offre due spettacoli a sera dal lunedì al giovedì, precisamente alle 21:00 e alle 23:00. Il venerdì e il sabato invece è previsto soltanto lo spettacolo delle 23:00. In più sono previste diverse tipologie di biglietti Al Moulin Rouge con prezzi differenti in base al servizio richiesto.
Per visitare il famoso cabaret di Parigi, ecco le informazioni, e i servizi offerti al Moulin Rouge con i prezzi:
L’accesso al Moulin Rouge è vietato ai minori di 6 anni e al momento il locale è chiuso a causa del covid. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Moulin Rouge a Parigi.
Leggi anche: Sainte Chapelle: alla scoperta del capolavoro gotico di Parigi
Non tutti sanno che per assistere a uno spettacolo di can can al Moulin Rouge occorre avere un dress code adeguato. Per i visitatori è previsto infatti un abbigliamento elegante, scarpe da ginnastica, bermuda o pantaloncini sono banditi. Attualmente il principale spettacolo del Moulin Rouge è il Féerie, che vede impegnata una troupe di 80 persone con 60 ballerine Doriss girl che si esibiscono con i loro spettacolare costumi, le scenografie sono invece realizzate da artisti italiani. Le ballerine del Moulin Rouge rispettano dei requisiti di bravura e bellezza molto elevati. Le danzatrici infatti vengono reclutate in tutto il mondo e sono delle eccellenze nel loro campo.
La durata di ogni spettacolo è di due ore e lo show consente al visitatore di entrare in un mondo fantastico fatto di musica, danza ed elementi magici. Il teatro è in grado di accogliere 850 persone a serata e ospita ogni anno circa 600.000 persone con un tasso di occupazione degli spettacoli del 96%. Il consiglio perciò, per chi non vuole perdersi uno spettacolo nel cabaret più famoso di Parigi, è quello di prenotare per tempo con diversi mesi di anticipo. Al Moulin Rouge inoltre è vietato fare foto, per una questione di copyright, gli ospiti però possono avere delle foto ricordo della serata affidandosi ai fotografi presenti all’interno del locale.
Leggi anche: Centre Pompidou: alla scoperta del museo d’arte contemporanea di Parigi
Non tutti sanno che il Moulin Rouge nasconde molti segreti e curiosità. Ecco nel dettaglio quali:
Leggi anche: Pantheon: informazioni e curiosità sull’opera dedicata alla patrona di Parigi
Inaccessibile per alcuni, irrinunciabile per altri. Il Moulin Rouge a Parigi è una delle attrazioni che divide i turisti. I costi elevati per assistere a uno spettacolo rendono infatti il locale di cabaret spesso lontano dalle possibilità del turista, ma su una cosa i viaggiatori sono d’accordo, leggendo le recensioni in rete: una passeggiata nel quartiere di Pigalle e una visita del Moulin Rouge da fuori è obbligata. Il mulino rosso è affascinante infatti anche dall’esterno ed è facilmente raggiungibile attraverso la metro.
Oltre ai consigli dei turisti disponibili in basso, altre recensioni si possono trovare cliccando sulla pagina dedicata di Tripadvisor.
Leggi anche: Quartiere latino di Parigi: alla scoperta del cuore culturale della Francia
A Parigi quando si pensa al cabaret salta subito alla mente il Moulin Rouge. Ma il famoso locale di Pigalle non è l’unico che regala intrattenimento e spettacoli danzanti ai turisti. Ecco perciò quali sono gli altri locali di cabaret della capitale francese da non perdere:
Leggi anche: Notre Dame: il fascino senza tempo della cattedrale gotica di Parigi
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…