Tra i gioielli di Parigi spicca senza dubbio il quartiere Montparnasse. Poco distante dal centro della città, la zona nei primi anni del ‘900 ha visto nascere il movimento cubista ed è diventata la dimora di numerosi artisti e intellettuali. Anche oggi nei locali di Montparnasse si respira un’atmosfera magica fatta di arte e poesia. Il quartiere rappresenta una tappa imperdibile in un viaggio a Parigi e regala itinerari meno turistici, ma più originali e di certo non meno interessanti. La torre, il cimitero monumentale, i giardini e i locali della zona dipingono un quartiere vivace in cui poter fare un salto nel passato, immaginando la vita degli artisti della prima metà del XX secolo.
Montparnasse o Monte Parnaso, (ossia la dimora delle muse nella mitologia greca) com’era stato soprannominato dagli studenti all’inizio del XX secolo, è uno dei quartieri più caratteristici di Parigi. La collinetta, su cui si snodano le stradine di questa zona della capitale francese, molto probabilmente, è stata creata dagli scarti delle fabbriche limitrofe che lavoravano il calcare. Fino agli anni ’20 a Montparnasse si stabilirono molti artisti che trovarono nel quartiere di Parigi un luogo d’ispirazione dove poter creare. Proprio in questa zona prese casa Modigliani e, il film sulla vita dell’artista, di Jacques Becker, è intitolato infatti proprio “Montparnasse 19”. I pittori e gli intellettuali che affollavano il quartiere di Montparnasse a Parigi erano perlopiù stranieri, molti americani negli anno ’20 infatti scelsero di trasferirsi nella zona per fuggire dal proibizionismo e intraprendere la carriera artistica.
Nei primi anni del ‘900 Alfred Boucher decise di aprire una sorta di residence per i ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo dell’arte, sfruttando la presenza di giovani creativi e nello stesso tempo offrendo un servizio a questi talenti in cerca di fortuna. Il quartiere si è popolato negli anni di locali e brasserie, come il famoso Closerie des Lilas. Intorno agli anni ’70 una serie di scelte urbanistiche hanno cambiato l’aspetto del quartiere di Parigi Montparnasse. In quegli anni sono state costruite infatti la famosa torre, che anche oggi è una delle attrazioni principali del quartiere, e la stazione ferroviaria.
Leggi anche: Sacro Cuore a Parigi: alla scoperta della basilica bianca di Montmartre
Posizionato nella parte sud di Parigi all’interno del XIV arrondissement, Montparnasse si trova precisamente tra Boulevard du Montparnasse e Boulevard Raspail. La zona della riva sinistra del fiume Senna è facilmente raggiungibile attraverso i mezzi pubblici, grazie alla stazione ferroviaria del quartiere.
Ecco nel dettaglio come raggiungere Montparnasse a Parigi.
Leggi anche: Moulin Rouge: tutti i segreti del locale di cabaret più famoso di Parigi
Montparnasse è senza dubbio uno dei quartieri più caratteristici di Parigi e rappresenta una tappa obbligata durante un viaggio nella capitale. Ecco quali sono nel dettaglio le cose da vedere quando si arriva al quartiere del XIV arrondissement di Parigi oggi:
Leggi anche: Champs-Elysées a Parigi: curiosità e informazioni utili
Tra le cose da vedere a Parigi una nota a parte merita la torre di Montparnasse. Il grattacielo, costruito negli anni ’70, oggi è il simbolo del quartiere e regala la vista più bella sulla Torre Eiffel. Alto 210 metri con i suoi 59 piani, il grattacielo è percorribile in 38 secondi attraverso l’ascensore più veloce d’Europa, che va a 60 chilometri all’ora. La tour de Montparnasse (per dirla alla francese), offre ai turisti un osservatorio coperto e una terrazza panoramica. Dall’osservatorio al 56° piano, attraverso le pareti totalmente di vetro, i viaggiatori possono ammirare Parigi dall’alto e non solo. È possibile scoprire infatti anche la storia e le attrazioni della capitale francese grazie agli impianti audiovisivi e interattivi proposti. Salendo a piedi fino al 59° piano si raggiunge poi la terrazza panoramica scoperta in cui d’estate è aperto anche uno Champagne bar per sorseggiare un drink mentre si scatta una foto di Parigi dall’alto.
All’interno del 56° piano della torre di Montparnasse vi sono anche due ristoranti: il 360 Café e il Ciel de Paris. Il primo è perfetto per un pranzo o una cena romantica con vista su Parigi ma anche per una semplice pausa caffè. Al Ciel de Paris, invece più intimo e ricercato, si accede attraverso un ascensore dedicato, posizionato al piano terra che arriva al 56° piano. Il ristorante non è perciò accessibile dall’osservatorio.
La torre di Montparnasse è aperta dall’1 aprile al 30 settembre, dalle 9:30 alle 23.00, e l’ultima salita dall’ascensore è trenta minuti prima dell’orario di chiusura. Il costo del biglietto è di 18 euro per gli adulti, 15 euro per gli studenti, 9.50 euro per i bambini dai 4 agli 11 anni e 8.50 euro per i disabili.
Leggi anche: Place des Vosges: alla scoperta della piazza nel quartiere Marais di Parigi
A cinque minuti dalla torre di Montparnasse si trova il cimitero monumentale del quartiere, costruito nel 1824. L’area ampia ben 19 ettari, con i suoi vialetti e le statue, è diventata negli anni una delle mete dei turisti che visitano la zona del Monte Parnaso. All’interno dello storico cimitero sono presenti le tombe di scrittori, artisti e personaggi francesi di spicco come Simonne de Beauvoir, Baudelaire, Jean-Paul Sartre, Serge Gainsbourg, Philippe Noiret, Guy de Maupassant e tanti altri.
Il Cimitero di Montparnasse è aperto tutti i giorni, dalle 8:00 lle 17:00, e rappresenta un itinerario alternativo durante un viaggio a Parigi.
Leggi anche: Centre Pompidou: alla scoperta del museo d’arte contemporanea di Parigi
Montparnasse è una zona ricca di locali e attrazioni per i turisti. Oltre al bancarelle e ai negozi che vendono cibo da strada, in cui fermarsi magari a pranzo passando da un’opera all’altra del quartiere, ecco una lista di ristoranti e locali di cabaret in cui gustare piatti tipici della tradizione francese, ascoltare buona musica o assistere a un balletto.
Montparnasse è un quartiere perfetto in cui alloggiare a Parigi. Proprio perché leggermente spostato dal centro, offre infatti prezzi più abbordabili per le camere rispetto ad altre zone della capitale francese, nello stesso tempo però il Monte Parnaso è ben collegato con i principali punti di interesse della città, facilmente raggiungibili attraverso la metro. Ecco quali sono gli hotel di Montparnasse più conosciuti.
Leggi anche: Pantheon: informazioni e curiosità sull’opera dedicata alla patrona di Parigi
Non tutti sanno che il quartiere di Montparnasse, famoso per la sua torre, i musei, il cimitero monumentale e i locali, nasconde segreti inaspettati. Ecco nel dettaglio quali sono le curiosità del Monte Parnaso a Parigi.
Leggi anche: Notre Dame: il fascino senza tempo della cattedrale gotica di Parigi
Per alcuni Montparnasse non è un quartiere al livello di altre zone di Parigi, come il quartiere latino, per molti invece rappresenta una vera sorpresa nel corso di un viaggio nella capitale francese. Le recensioni dei turisti sottolineano però che una visita a Parigi non può prescindere dal salire sulla Tour di Montparnasse. Il grattacielo infatti regala una vista imperdibile della città e della Torre Eiffel. Il consiglio dei viaggiatori è quello di arrivare sulla terrazza panoramica al tramonto per vedere la Tour Eiffel illuminata. Al 56° piano dell’edificio si trova anche un negozio di souvenir in cui poter acquistare il proprio ricordo di Parigi.
Oltre ai consigli riportati in basso, sulla pagina dedicata di Tripadvisor sono disponibili altre recensioni utili dei viaggiatori.
Leggi anche: Arco di Trionfo a Parigi: storia, curiosità e informazioni utili sull’opera di Napoleone
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…