Ricca di colori, piena di sorprese e fonte d’ispirazione per artisti e intellettuali, Montmartre è una delle zone più caratteristiche di Parigi. Il quartiere degli artisti nella capitale francese è un luogo da visitare, sia che si tratti di un viaggio breve di un weekend a Parigi o di più giorni. Famosa per la Basilica del Sacro Cuore, che si erge bianca candida nel punto più alto della collina del XVIII arrondissement, Montmartre a Parigi ospita il Moulin Rouge ed è il luogo ideale anche per assaporare le prelibatezze della cucina francese, cenando in una delle brasserie del quartiere degli artisti.
Posizionata a nord di Parigi la butte Montmartre, zona indipendente fino al 1860, regala ai viaggiatori una vista incantevole sulla capitale francese, oltre a monumenti ricchi di arte e strade in cui si respira storia. Il nome del quartiere deriva da “monte dei martiri” in commemorazione del primo vescovo di St-Denis, decapitato nel 250 dai romani. Tra le cose da vedere a Parigi, Montmartre merita un posto di prim’ordine, il quartiere era considerato alla fine del XIX secolo come una sorta di luogo di perdizione, una zona periferica fatta di cabaret e bordelli, famoso per la produzione di vino locale, il divertimento e gli spettacoli del Moulin Rouge e de Le Chat Noir (ancora oggi luoghi di attrazione per i visitatori). Cuore artistico della città appena fuori Parigi, Montmartre permetteva ai residenti di essere liberi dalle tasse della capitale, e divenne ben presto il rifugio di pittori come Picasso, Pissarro, Van Gogh, Modigliani, e Maurice Utrillo che trovarono nella zona un rifugio e una fonte d’ispirazione (da qui l’appellativo di “quartiere degli artisti di Parigi“). Montmartre divenne l’emblema dello stile di vita non convenzionale di musicisti, attori e scrittori, centro della vita dei bohemien durante il periodo della Belle Epoque. Ma come si arriva a Montmarte e quali sono i posti da visitare?
Leggi anche: Torre Eiffel: orari, biglietti e curiosità sull’opera simbolo di Parigi
Il quartiere di Montmartre di Parigi regala una vista mozzafiato sulla città. Ma come si arriva al quartiere degli artisti? La butte Montmartre è accessibile attraverso metro, bus e treno e per salire in cima alla collina è possibile prendere la funicolare di Montmartre. Ecco nel dettaglio tutte le informazioni utili per arrivare in questa zona di Parigi da vedere assolutamente:
Una nota a parte va fatta su Montmartre e la metro, alcune fermate infatti, tra cui quella di Anvers, rappresentano un’attrazione e meritano di essere immortalate in una fotografia per via dei caratteristici ingressi in stile art nouveau.
Per raggiungere la cima della collina è possibile utilizzare la funicolare. Inaugurata nel 1900, la navetta è ancora in servizio ed è composta da due cabine (una per la salita e una per la discesa) che possono accogliere 60 persone. La funicolare collega Place Saint-Pierre a Rue du Cardinal Dubois e copre una distanza di 108 metri. Per prendere la funicolare, che porta alla Basilica del Sacro Cuore, le fermate più vicine sono Abbesses e Anvers. Ogni giorno il mezzo trasporta circa 6 mila passeggeri e il costo della salita è quello di un normale biglietto per la metro. Gli orari di apertura della funicolare sono dalle 6:00 alle 00:45. In alternativa è possibile salire a piedi per i 197 gradini e godere della vista di Parigi dall’alto.
La piazza centrale, la Basilica del Sacro Cuore, la chiesa di St. Pierre, il Moulin Rouge sono solo alcune delle attrazioni del quartiere Montmartre a Parigi. Una zona fatta di storia, esperienze visive e profumi che incanta a ogni passo con le opere di artisti di strada impegnati a ritrarre i turisti di passaggio. Ecco nel dettaglio quali sono le attrazioni da non perdere a Montmartre.
Per immergersi a pieno nell’atmosfera di Parigi e del quartiere degli artisti bisogna perdersi tra le vie più caratteristiche della collina e sostare in uno dei cafè e dei ristoranti della zona. Tra le cose da vedere a Montmartre non possono mancare le stradine e le piazze meno frequentate della collina in cui ammirare i colori di una Parigi inaspettata. Il quartiere di Montmartre è un museo a cielo aperto e ogni angolo regala un’esperienza unica e permette di catapultarsi nello spirito parisienne. Tra le vie da non perdere a Montmartre c’è sicuramente quella che porta fin su la collina: rue Lepic. Mercati, negozi e cafè ornano la strada in cui si respira lo spirito bohemien del quartiere Montmartre. A rue Lepic si trova inoltre il famoso Cafè des 2 Moulins che ha fatto da scenario al film “Il favoloso mondo di Amelie”.
Da non perdere anche rue Saint-Vincent, uno spazio verde all’interno di Parigi, che offre un panorama meno turistico, ma non per questo di fascino minore. Per chi vuole addentrarsi nella parte più opulenta del quartiere degli artisti a Parigi una passeggiata a rue Junot non può mancare. In questa via è possibile trovare cinema, teatri e palazzi nobiliari.
Tra i ristoranti di Montmartre un posto di spicco va assegnato a Au Lapin Agile si tratta di un ristorante e cabaret in stile Belle Epoque che negli anni è stato frequentato da artisti e poeti come Picarro, Renoir, Verlaine e Apollinaire. A rue Lepic è inoltre possibile gustare deliziosi piatti nel bistrot Autour de Midi ed Minuit. Per gli amanti di pesce, Cherlot Roi des Coquillages a Boulevard de Clichy è il posto giusto dove cenare a Montmartre. Tra le brasserie da ricordare anche Chez Jean a rue St-Lazare che vanta una stella Michelin. A metà tra un ristorante, un bar e un pub c’è invece Au Negociant a rue Lambert. Per assaggiare invece il camembert fritto con miele si può far tappa al Cafè Burq, mentre per gustare una delle torte di carote può buone di Parigi il posto giusto è Rose Bakery a rue des Martyrs.
La zona di Montmartre a Parigi, dal Moulin Rouge alla Basilica del Sacro Cuore, mostra le sue due anime, quella sacra e quella profana, che rappresentano il fascino del quartiere. Montmartre nasconde anche segreti inaspettati che lo rendono ancora più affascinante. Ecco nel dettaglio tutte le curiosità del quartiere degli artisti di Parigi.
Il quartiere di Montmartre è una delle attrazioni più amate dai turisti che visitano Parigi. Nella zona è possibile acquistare souvenir a un prezzo più vantaggioso rispetto ai negozi del centro e respirare un’atmosfera fatta di arte e musica. Passeggiare tra le vie di Montmartre e salire sulla Basilica del Sacro Cuore è una delle cose più apprezzate dai turisti che possono ammirare a ogni passo le opere degli artisti di strada e ascoltare musica jazz. La sera Montmartre diventa uno spettacolo per gli occhi con le sue luci che regalano al quartiere un’atmosfera fiabesca. In basso è possibile leggere alcune delle recensioni lasciate dai turisti e qui potete visitare la pagina dedicata.
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…