Elegante nel suo color bianco, la Chiesa del Sacro Cuore a Parigi incanta con il candore della sua pietra calcarea e porta il viaggiatore, arrivato a Montmartre, a sollevare lo sguardo sulla collina per ammirarla. La maestosa cupola e la splendida vista che regala dalla sua piazza, rendono il Sacre-Coeur una delle Chiese di Parigi più belle da visitare, uno scenario perfetto dove scattare foto con vista sulla capitale francese e in cui perdersi, ammirando mosaici, statue e bassorilievi. Posizionata sulla collina del quartiere Montmartre, le Sacre Coeur è un gioiello imperdibile per chi visita Parigi in un weekend o più giorni.
Posizionata nel punto più alto di Parigi, la Chiesa del Sacro Cuore è stata costruita nel 1873, dove prima esisteva soltanto un piccolo villaggio, per celebrare i 58 mila soldati deceduti durante la guerra franco-prussiana. La costruzione della Chiesa del Sacro Cuore di Parigi è stata fortemente voluta dall’arcivescovo Joseph Hippolyte Guibert e il progetto iniziale è stato quello dell’architetto Paul Abadie, ultimato poi da altri costruttori. L’opera, in stile romanico-bizantino, è stata ultimata infatti 46 anni dopo, precisamente nel 1923.
La basilica del Sacro Cuore rappresenta una delle opere più costose di Parigi, per ultimare l’opera servirono infatti 40 milioni di franchi, equivalenti a circa 6 milioni di euro. A finanziare l’opera furono proprio i parigini, attraverso delle donazioni private. La storia racconta che il Sacro Cuore è stato costruito nel luogo in cui venne martirizzato San Dionigi. La leggenda narra che dopo essere stato decapitato il santo camminò per diverse miglia portando con sé la sua testa. A Parigi oggi la chiesa è un luogo di culto cattolico e uno dei monumenti francesi più fotografati per la sua posizione privilegiata sulla collina di Montmartre, per il caratteristico colore chiaro, che diventa ancora più brillante con la pioggia, e per la vista mozzafiato sulla città.
Leggi anche: Moulin Rouge: tutti i segreti del locale di cabaret più famoso di Parigi
Posizionata all’interno del XVIII arrondissement di Parigi, le Sacre Coeur si trova sul Monte dei Martiri, precisamente su Rue de Chevalier de la Barre, ed è facilmente raggiungibile attraverso i mezzi pubblici. Inoltre la funicolare di Montmartre, con il costo di un normale biglietto metro, consente di arrivare proprio davanti la Chiesa, raggiungibile anche a piedi salendo i suoi 197 gradini.
Ecco nel dettaglio come raggiungere a Parigi il Sacro Cuore:
Leggi anche:Champs-Elysées a Parigi: curiosità e informazioni utili
Oltre alla Torre Eiffel e al Louvre, chi visita Parigi non può non fare a meno di fare un salto nel caratteristico quartiere di Montmartre e ammirare la bianca basilica del Sacro Cuore. L’ingresso nella Chiesa è gratuito mentre per accedere alla cripta e alla cupola si paga un ticket.
Ecco nel dettaglio quali sono gli orari di apertura della chiesa e i prezzi del biglietto per accedere alla cupola e alla cripta.
Sacre Coeur orari:
Basilica del Sacro Cuore Parigi prezzi:
Gli orari della basilica di Parigi sono però flessibili. Le persone iscritte al registro delle preghiere notturne infatti possono sostare all’interno anche dopo la chiusura per partecipare alle funzioni. Inoltre l’ingresso alla cupola alla cripta è gratuito per i bambini al di sotto dei 4 anni. Al momento il Sacro Cuore è chiuso per il Covid, per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della basilica del Sacro Cuore.
Leggi anche: Place des Vosges: alla scoperta della piazza nel quartiere Marais di Parigi
Ad ammaliare lo sguardo quando si arriva a la Sacre Coeur è senza dubbio la facciata della basilica che si presenta come un insieme di cupole, grandi e piccole, e di torrette, rese ancora più intriganti dal colore bianco della pietra. Allungando lo sguardo verso l’ingresso della basilica del Sacro Cuore a Parigi poi si possono intravedere le porte bronzee con gli altorilievi che ritraggono le scene della vita di Cristo e dell’ultima cena. Per molti la bellezza della Chiesa del Sacro Cuore a Montmartre risiede proprio nella facciata esterna, in realtà la basilica, con una pianta a croce greca e una grande cupola centrale, nasconde molte ricchezze anche al suo interno.
Ecco nel dettaglio quali sono le cose da vedere all’interno del monumento francese:
Leggi anche:Centre Pompidou: alla scoperta del museo d’arte contemporanea di Parigi
Alta 213 metri, la collina di Montmartre su cui è stata costruita la basilica del Sacro Cuore di Parigi nasconde tante curiosità che non tutti sanno. Ecco nel dettaglio quali.
Leggi anche: Pantheon: informazioni e curiosità sull’opera dedicata alla patrona di Parigi
I turisti sono tutti concordi nel sottolineare che la basilica del Sacro Cuore è una delle cose da vedere durante un viaggio a Parigi. Maestosa nella sua struttura, la Chiesa incanta per la vista che regala sulla capitale francese, ma è molto apprezzata dai viaggiatori anche per il suo interno. Secondo i turisti infatti la bellezza del Sacro Cuore non si perde entrando nella chiesa e, una visita, permette di catapultarsi in un’atmosfera mistica. L’unica pecca della zona è quella di essere diventata negli anni una sorta di “mercato”. Essendo infatti un posto molto turistico, situato al centro del quartiere degli artisti, le vie che portano al Sacre Coeur sono pullulanti di venditori di strada che cercano di attirare l’attenzione dei passanti.
Oltre alle recensioni riportate in basso, sulla pagina dedicata di Tripadvisor sono visionabili altri consigli utili dei viaggiatori.
Leggi anche: Quartiere latino di Parigi: alla scoperta del cuore culturale della Francia
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…
Una delle località più suggestive d'Italia, è un vero e proprio tripudio di colori, rivelandosi…
Una lontana parente di Matera è stata scoperta anche in Toscana: e andarvi in viaggio,…
Una meraviglia paesaggistica, adornata da elementi medievali, ricorda tantissimo il Portogallo. E ce l'abbiamo proprio…
C'è chi la scambia con Granada e invece si sbaglia: scopri l'Andalusia della Sicilia, vorrai…
Treni gratis per tutti, l'ultima novità che sta rivoluzionando la mobilità: presto potrebbe diventare realtà…