Simbolo dei soldati che hanno difeso la nazione con patriottismo, l’Arco di Trionfo di Parigi si innalza alla fine degli Champs-Elisées e al tramonto esprime tutta la sua bellezza. Voluto da Napoleone per celebrare la battaglia di Austerlitz nel 1806, il monumento basato sul progetto dell’architetto Jean Chalgrin, è stato completato ben 30 anni dopo da Luigi Filippo. Elegante nel suo colore ambrato con le luci della mattina, l’Arco di Trionfo di Parigi regala, a chi lo visita, una vista mozzafiato sulla capitale. Non tutti sanno però che il monumento francese, che rappresenta in assoluto una delle cose da visitare a Parigi, nasconde curiosità e segreti. Scopriamo insieme quali.
L’opera architettonica fu voluto per celebrare i soldati che difesero la Francia con coraggio e che di ritorno dalle loro vittorie, sarebbero dovuti passare attraverso appunto archi di trionfo. Alto oggi ben 50 metri, altezza raggiungibile attraverso 284 gradini, l’Arco ha richiesto in realtà più tempo del previsto per essere ultimato. Napoleone non riuscì mai a passare sotto il monumento da vivo, ma le sue ceneri varcarono l’opera quando fu portato a Les Invalides. Dopo due anni dall’inizio dei lavori infatti, l’Arco di Trionfo di Parigi aveva un altezza di appena un metro. La realizzazione dell’opera fu interrotta per ben due volte e, sotto il regno di Luigi XVIII, venne totalmente abbandonata. La realizzazione del monumento, che sarebbe dovuto essere il simbolo del trionfo militare della Francia, fu poi ripresa da Luigi Filippo che decise di dedicarlo a tutti i combattenti francesi che hanno difeso Parigi dal 1792 al 1815. L’Arco di Trionfo è stato completato nel 1836 e oggi accoglie la tomba del Milite Ignoto la cui fiamma viene ravvivata alle 18.30 ogni giorno. Oggi l’Arco è un dei monumenti della Francia più ammirati e rappresenta una tappa obbligata durante un viaggio a Parigi.
Leggi anche: Museo d’Orsay: un viaggio nell’arte impressionista a Parigi
Posizionato alla fine degli Champs-Elysées, l’Arco di Trionfo si innalza sulla piazza Charles de Gaulle di Parigi e si trova nel I arrondissement. Il monumento è facilmente raggiungibile attraverso i mezzi pubblici e il consiglio è quello di fare una passeggiata per i Campi Elisi per poi salire sull’Arco di Trionfo e godersi la magnifica vista dalla sua terrazza.
Ma come si raggiunge l’Arco di trionfo di Parigi?
Leggi anche: Sainte Chapelle: alla scoperta del capolavoro gotico di Parigi
Dopo una passeggiata tra i negozi degli Champs-Elysées e una colazione in un cafè della famosa via, visitare l’Arc de Triomphe di Parigi rappresenta il modo giusto per chiudere la giornata, ammirando l’opera al tramonto. Ma quali sono gli orari di apertura e qual è il prezzo dei biglietti del monumento?
Arco di Trionfo di Parigi orari:
Arco di Trionfo di Parigi prezzi:
L’ingresso all’Arco di Trionfo in Francia è gratuito per i minorenni, i residenti dell’Unione Europea al di sotto dei 26 anni e i portatori di handicap. L’Arco di Parigi è inoltre chiuso nelle giornate dell’1 gennaio, l’1 maggio, la mattina dell’8 maggio e del 14 luglio, l’11 novembre e il 5 dicembre.
Al momento il monumento francese è chiuso a causa del Covid, per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale dell’Arco di Trionfo.
Leggi anche: Museo del Louvre: segreti, curiosità e informazioni utili sul gioiello d’arte di Parigi
L’Arco di Trionfo è una delle opere più belle di Parigi, in grado di lasciare i turisti a bocca aperta con la sua maestosità. Forse il momento giusto per visitare il monumento è al tramonto quando regala uno spettacolo romantico, con il sole che scompare in mezzo all’arco, in linea con gli Champs-Elysées. Le immagini dell’Arco di Trionfo al tramonto sono spettacolari e il consiglio, per i turisti che hanno deciso di visitare Parigi per la prima volta, è quello di arrivare alle 18.30 in punto in piazza di Charles De Gaulle per vedere la fiamma del milite ignoto che viene rinnovata.
Ma cosa c’è da vedere precisamente nel monumento di Napoleone a Parigi? Ecco una guida dettagliata:
Leggi anche: Reggia di Versailles: informazioni utili e curiosità sul palazzo del Re Sole a Parigi
Tra le cose da vedere a Parigi, l’Arco di Trionfo merita sicuramente una menzione speciale. L’opera costruita da Napoleone sembra conquistare infatti tutti i turisti con la sua maestosità, come visibile nelle recensioni in basso. I viaggiatori consigliano di passeggiare lungo i Campi Elisi per poi passare sotto l’arco e salire sull’opera, ammirando l’immagine di Parigi dalla terrazza. Chi ha la possibilità può anche scegliere di soggiornare in un hotel vicino l’Arco di Trionfo di Parigi per ammirare l’opera in ogni ora della giornata: la mattina, quando la luce conferisce un colore unico al monumento, e al tramonto quando il sole scompare al suo interno. Tra i posti da visitare nella capitale francese l’Arco rappresenta perciò una tappa imperdibile per immergersi nella storia francese e guardare la capitale sotto un’altra angolazione.
Cliccando sulla pagina dedicata di TripAdvisor è possibile leggere altre recensioni dei viaggiatori.
Leggi anche: Notre Dame: il fascino senza tempo della cattedrale gotica di Parigi
Emblema delle vittorie francesi, l’Arco di Trionfo nasconde in realtà molti segreti che non tutti sanno. Ecco una serie di curiosità sull’opera di Napoleone che rappresenta uno dei gioielli architettonici di Parigi.
Leggi anche: Montmartre: alla scoperta del quartiere degli artisti a Parigi
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…