Il Palazzo dei Normanni, detto anche Palazzo reale di Palermo, è situato in una zona strategica della città, che ha sempre avuto nei secoli un ruolo significativo. L’edificio storico, tra i posti belli di Palermo, si trova infatti su di un’altura. In questo particolare luogo, già i Fenici, costruirono una prima fortificazione e l’opera fu ampliata da romani ed arabi. Quest’ultimi la trasformarono nel loro castello: il “Qasr”. La fortificazione diventa Palazzo Reale però solo coi Normanni, che conquistarono la Sicilia a partire dal 1061. In particolare per volere di Re Ruggero II, dopo la sua incoronazione nel 1130.
I Normanni ampliarono il Palazzo dei Normanni, aggiungendo quattro torri e facendo costruire la Cappella Palatina. Inizia così la sua storia come centro amministrativo e politico del regno. Dopo la dominazione sveva, il castello non venne più utilizzato, fino a quando, nel cinquecento, venne scelto dai viceré spagnoli come loro residenza ed ulteriormente modificato. Alla loro opera di restauro risale la facciata odierna, i cortili interni: Maqueda e Fontana e la parziale demolizione delle torri. Dopo essere stato sede del potere borbonico, questo monumento da vedere a Palermo ospita oggi la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana ed è tutelato dall’Unesco.
Di seguito una mappa che aiuta a capire come arrivare a Palazzo dei Normanni. Questo luogo da visitare a Palermo posto in Piazza Indipendenza è raggiungibile facilmente tramite tre linee bus: 104, 108, 110, 327.
Le attrazioni di Palermo spesso ricordano al turista il passato fastoso di questa città, che è stata per molto tempo il centro del Mediterraneo. Tra le cose da vedere a Palermo sicuramente il citato Palazzo dei Normanni, che è stato la sede dei re siciliani, ma cosa vedere al suo interno? Ecco un elenco delle sue bellezze:
Il Palazzo dei Normanni è un vero scrigno pieno di testimonianze storiche ed artistiche. Ma, durante la restaurazione del 1921, si scoprì che il palazzo celava una vera e propria Stanza dei Tesori. Si tratta di un ambiente della Torre Pisana, sconosciuto fino ad allora. La stanza era chiusa da doppia porta e protetta da un camminamento per la ronda. Nel pavimento erano murate 4 giare, probabilmente contenti, in passato, un tesoro. Ma il restauro novecentesco portò alla luce anche una stalattite in stucco, trabocchetti, le mura puniche, scale, la Sala degli armigeri e altri ambienti destinati a questo uso. Vennero ritrovate anche le prigioni del Palazzo.
Se siete in visita a Palermo e volete conoscere l’opinione dei turisti, che si sono già recati a Palazzo dei Normanni, di seguito potete consultare delle recensioni che vi faranno comprendere come Palazzo dei Normanni di Palermo, sia tra i luoghi da visitare assolutamente. Le recensioni su Palazzo dei Normanni e le immagini scattate dai turisti, si trovano anche nella pagina dedicata di Trip Advisor.
A Palermo, tra i posti da visitare, rientra anche la Cappella Palatina del Palazzo dei Normanni. Si tratta della cappella del Palazzo Reale, fatta edificare da re Ruggero II nel 1130. La chiesa, dedicata a San Pietro, è una meraviglia normanna. Questo tesoro artistico inestimabile è stato restaurato nel 2007, dopo i danni dovuti al terremoto del 2002. Originariamente la Chiesa Palatina di Palermo era un edificio a sé stante rispetto al Palazzo dei Normanni e la sua cupola era il fulcro di tutta la struttura fortificata. Adesso, la Cappella è parte integrante del Palazzo Reale, a cui è stata di fatto inglobata. Non è più possibile osservarne quindi gli esterni.
A Palermo, tra le cose da vedere, la Cappella Palatina. Un gioiello artistico nascosto all’interno del Palazzo dei Normanni, di cui rappresenta la cappella privata. Questa chiesa antica nasconde molte meraviglie. Infatti la Cappella Palatina di Palermo, nella pianta, cela già dei segreti.
Di seguito una lista dei tesori di questo luogo da vedere a Palermo:
La Cappella Palatina è di certo tra i posti di Palermo più importanti. Questo tesoro unico ha impressionato da sempre i turisti, tra i più celebri Guy de Maupassant, che visitò la chiesa a fine Ottocento e ne descrisse così la sua bellezza:
La Cappella Palatina, la più bella che esista al mondo, il più sorprendente gioiello religioso sognato dal pensiero umano ed eseguito da mani di artista è racchiusa nella pesante costruzione del Palazzo reale, antica fortezza costruita dai Normanni.
Anche il Daily Telegraph già nel 1855 riconosceva la particolarità della Cappella Palatina, inserendola tra le 23 più belle chiese al mondo, come unica chiesa italiana.
Nella Cappella Palatina, nei secoli sono convolati a nozze, molti personaggi illustri, tra cui Maria Amalia e Filippo Luigi Borbone, che diventò Re di Francia nel 1809.
La Cappella Palatina è tra le cose da vedere a Palermo? I turisti che l’hanno già visitata hanno scritto delle recensioni, dalle quale è possibile farsi un’idea su questo tesoro siciliano. Questi feedback sono pubblicati anche nella pagina di Trip Advisor dedicata al monumento:
Dopo aver scoperto le bellezze di due tesori come il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, ecco tutte le informazioni per vedere a Palermo queste attrazioni.
Questi sono del Palazzo dei Normanni e della Cappella Palatina di Palermo orari e prezzi:
Da lunedì a giovedì dalle ore 8,30 alle ore 14,30
Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 16,00
Sabato dalle ore 8,30 alle ore 16,30
Domenica dalle ore 8,30 alle ore 9,30 – dalle 11,30 alle 14,30
Per la Cappella Palatina ed il Palazzo dei Normanni i biglietti tra cui scegliere sono diversi:
-Ingresso Cappella Palatina, Appartamenti Reali, Sala Re Ruggero, Cappella Neogotica, Torre Pisana, Giardini Reali: € 18,00
-Ingresso Cappella Palatina, Giardini Reali: € 13,50
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…