A Palermo i luoghi d’interesse sono numerosi. Molti posti da visitare a Palermo ricordano la storia importante di questo luogo, come la Cattedrale di Palermo ed il Palazzo dei Normanni che sono di epoca normanna, ma anche le Catacombe dei Cappuccini, tra i posti di Palermo più particolari, che fanno vivere al visitatore un viaggio nel passato e nel mistero. Le cose da vedere accontentano tutti i gusti, ma per approfittare a pieno delle bellezze uniche di questa città, ecco alcuni suggerimenti di attrazioni di Palermo imperdibili e degli esempi di itinerari per vedere Palermo in un giorno, due o tre.
Noi di Cose di Viaggio proponiamo alcuni itinerari per pianificare al meglio la vostra visita di Palermo. I percorsi proposti possono essere compiuti in uno, due o tre giorni. Il primo si concentra sui monumenti più importanti del centro storico della città. Tra questi naturalmente la Cattedrale di Palermo ed il Palazzo dei Normanni.
Se, invece, avete a disposizione due giorni, potete spostarvi nella zona, che un tempo era un grande giardino di divertimento per la corte normanna. Qui visiterete il Palazzo della Cuba e quello della Zisa, ma anche il Villino Florio e le Catacombe dei Cappuccini.
Infine, con tre giorni disponibili, non si può non fare una capatina sul Monte San Pellegrino, simbolo della città e ritenuto sacro, dove si trova il Santuario della padrona della città, Santa Rosalia.
Ma, al di là dai confini cittadini, consigliamo anche due posti in provincia davvero mozzafiato: Monreale e Cefalù.
Il Palazzo Reale della città, voluto da Re Ruggero II nel 1130, è un tesoro di bellezze artistiche, ma anche una testimonianza tangibile del passato multietnico del capoluogo siciliano. Il gioiello della costruzione, la Cappella Palatina con i suoi mosaici unici, è certamente tra i posti da vedere a Palermo. Il Palazzo dei Normanni offre al visitatore la possibilità di perdersi tra le tante sale, tutte caratterizzate da decorazioni uniche e mozzafiato. Di queste, la più apprezzata è certamente l’antica Sala di Re Ruggero, anche questa ricoperta di mosaici.
[tabby title=”Dove”] Piazza Indipendenza
[tabby title=”Come”] Tramite tre linee bus: 104, 108, 110, 327.
[tabby title=”Quando”] Da lunedì a giovedì dalle ore 8,30 alle ore 14,30
Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 16,00
Sabato dalle ore 8,30 alle ore 16,30
Domenica dalle ore 8,30 alle ore 9,30 – dalle 11,30 alle 14,30
[tabby title=”Quanto”] -Ingresso Cappella Palatina, Appartamenti Reali, Sala Re Ruggero, Cappella Neogotica, Torre Pisana, Giardini Reali: € 18,00
-Ingresso Cappella Palatina, Giardini Reali: € 13,50
[tabbyending]
Scopri cosa vedere al Palazzo dei Normanni
Amate l’architettura e siete curiosi di visitare il tesoro dei re siciliani? Allora tra le cose da fare a Palermo, dovete sicuramente fare una capatina alla Cattedrale cittadina. Si tratta di una costruzione imponente, voluta nel 1184 dall’arcivescovo Gualtiero Offamilio. Anche in questo caso, si tratta di un monumento d’origine normanna, ma con influenze arabe. All’interno della Cattedrale di Palermo, si potrà curiosare tra i gioielli della corona, brillanti opere d’arte che lasciano senza fiato.
[tabby title=”Dove”] Via Vittorio Emanuele
[tabby title=”Come”] Bus: 101, 104, 118, 224, 231
Tram: TRAM1
[tabby title=”Quando”] Da Lunedì a Sabato: dalle 07.00 alle 19.00;
Domenica: dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00;
Ingresso all’Area Monumentale:
Dal Lunedì al Sabato: dalle 9.00 alle 14.00 con ultimo ingresso alle ore 13.30;
La Domenica dalle 9.00 alle 13.00 con ultimo ingresso ore 12.30
[tabby title=”Quanto”] Il biglietto va da 1,50 per la sola visita delle tombe reali a 10 euro per vedere le tombe, i tetti, la cripta, il tesoro e i sotterranei.
Questo biglietto dà anche la possibilità della visita dei tetti del Duomo, da cui si ha una bella vista della città.
L’ingresso alla sola Cattedrale è libero.
[tabbyending]
Scopri cosa vedere alla Cattedrale di Palermo
Sicuramente a Palermo da vedere c’è la Chiesa della Martorana o Santa Maria dell’Ammiraglio. Un luogo di culto che risale al periodo normanno e che fu eretta come ringraziamento alla Vergine. I cicli musivi che decorano l’interno sono tra i più antichi di Sicilia e raccontano al visitatore la maestria degli artisti dell’epoca. La Chiesa della Martorana è legata anche ad un’eccellenza gastronomica siciliana, la deliziosa Frutta Martorana, conosciuta in tutto il mondo.
[tabby title=”Dove”] Piazza Bellini
[tabby title=”Come”] Bus: 102, 224 e 309
[tabby title=”Quando”] Da lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30 fino ad ottobre
Domenica e festivi dalle 9:00 alle 10:30.
[tabby title=”Quanto”] Costo di ingresso: 2 euro per i biglietto interno, 1 euro biglietto ridotto
[tabbyending]
Scopri cosa vedere alla Chiesa della Martorana
Accanto alla Chiesa della Martorana si trova un altro edificio sacro normanno, la Chiesa di San Cataldo. Anche quest’edificio di culto fu voluto da un condottiero ed è sormontato da delle tipiche cupolette arabe, di un acceso colore rosso. La Chiesa è molto diversa dalla vicina Martorana, ma dona al visitatore delle suggestioni uniche.
[tabby title=”Dove”] Piazza Bellini
[tabby title=”Come”] Bus: 102, 224 e 309
[tabby title=”Quando”] Dal lunedì alla domenica dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
[tabby title=”Quanto”] Costo di ingresso: 2,50 euro, ridotto 1.50 euro
[tabbyending]
Scopri cosa vedere alla Chiesa di San Cataldo
Tra le cose da fare a Palermo, per i più temerari, sicuramente una visita alle Catacombe dei Cappuccini, un luogo a cui certamente non si rimane indifferenti. Vari corridoi ospitano circa 2000 corpi che portano il visitatore in un viaggio nel passato di Palermo. Inoltre chi visita a Palermo questo posto unico ha anche il privilegio di vivere una viaggio nel mondo dell’al di là.
[tabby title=”Dove”] Piazza Cappuccini
[tabby title=”Come”] Bus n. 106, 109, 124, 327 o con il tram linea A e C
[tabby title=”Quando”] Ogni giorno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
[tabby title=”Quanto”] La visita è gratuita ma è possibile lasciare un’offerta ai frati
[tabbyending]
Scopri cosa vedere alle Catacombe dei Cappuccini
Tra le varie attrazioni della Palermo da scoprire, meno note al grande pubblico, c’è un tesoro d’inizio novecento, il Villino Florio. Una dimora storica, realizzata in un perfetto stile eclettico per la facoltosa famiglia Florio. Questo posto di Palermo da non perdere è stato il centro della Belle Époque palermitana. Anche il Kaiser Guglielmo II di Prussia e Germania ha soggiornato in queste stanze sapientemente decorate.
[tabby title=”Dove”] Viale Regina Margherita
[tabby title=”Come”] Bus n. 104, 108, 118, 309, 327, 389P o con il treno linea A
[tabby title=”Quando”] L’edificio è visitabile solo in caso di eventi. Il giardino, invece, è aperto da martedì a sabato dalle 9 alle 19, ma anche la domenica ed i giorni festivi dalle 9 alle 13:30
[tabby title=”Quanto”] La visita è gratuita
[tabbyending]
Scopri cosa vedere al Villino Florio
A Palermo le attrazioni di origine normanna sono molte, tra queste il Palazzo della Cuba. Si tratta di un posto da visitare a Palermo progettato per il divertimento ed il relax della corte di re Guglielmo II. L’edificio si trovava in un vero giardino dei divertimenti ed era circondato da una peschiera. A Palermo tra le cose da fare, il Palazzo della Cuba, dà la possibilità di una passeggiata in un autentico castello d’epoca.
[tabby title=”Dove”] Corso Calatafimi
[tabby title=”Come”] Bus n. 106, 124 o con il treno linea A.
[tabby title=”Quando”] Da lunedì a sabato dalle 9 alle 19
[tabby title=”Quanto”] Il costo d’ingresso è di 2 euro
[tabbyending]
Scopri cosa vedere al Palazzo della Cuba
A Palermo da visitare non ci sono soltanto i palazzi, molto fotografata anche la Fontana Pretoria, un’opera d’arte che è stata progettata per la villa fiorentina dei Toledo. La fontana venne solo successivamente comprata dal Senato palermitano e posta nella piazza Pretoria. Si tratta di un complesso di sculture affascinanti ed imponenti, d’epoca cinquecentesca. Caratteristica la disposizione delle statue su piani differenti, collegati da gradini.
[tabby title=”Dove”] Piazza Pretoria
[tabby title=”Come”] Bus n. 101 e 102 o Tram della linea A
[tabbyending]
Uno dei posti belli di Palermo, che non ha a che fare con la ricchezza artistica della città, è il Mercato di Ballarò. Si tratta del più antico mercato cittadino, dove è possibile vivere i sapori e i profumi tipici siciliani. Al Mercato di Ballarò di Palermo cosa fare? Di giorno si vive la cultura siciliana, che deriva dall’impronta lasciata dalla dominazione araba, di cui lo stile del mercato è testimone. Di notte, il mercato è diventato, negli ultimi anni, luogo privilegiato per la movida.
[tabby title=”Dove”] Via Dalmazio Birago
[tabby title=”Come”] Bus n. 101, 109 e 124 o Tram delle linea A e C
[tabbyending]
Tra i luoghi da visitare a Palermo meno conosciuti, ma che danno al turista un assaggio della tipica cultura siciliana, certamente le Stanze del Genio. Si tratta di una casa museo che raccoglie quasi 5000 esemplari di maioliche siciliane, che presentano le decorazioni ed i colori caratteristici dell’isola. Le Stanze del Genio sono ospitate in un palazzo storico palermitano e suddivise in otto sale, che fanno viaggiare il turista dal XV al XX secolo.
[tabby title=”Dove”] Via Giuseppe Garibaldi
[tabby title=”Come”] Bus n. 101 e 107
[tabby title=”Quando”] Da martedì a venerdì ai seguenti orari: 16:00; 16:30; 17:00; 17.30;
Sabato alle 10:00; 10:30; 11:00, 11:30;
Domenica due entrate: 10,30 e 11
[tabby title=”Quanto”] Il costo d’ingresso è di 9 euro
[tabbyending]
La Spiaggia di Mondello a Palermo è tra i posti da visitare se si fa un giro turistico in Sicilia. In qualsiasi stagione, questa porzione di spiaggia, a due passi da Palermo, regala relax ai turisti, che qui si prendono una pausa. L’acqua è cristallina, mentre la spiaggia sembra quella di un luogo caraibico.
[tabby title=”Dove”] Mondello
[tabby title=”Come”] Bus n. 806 e 677
[tabbyending]
Se vi state chiedendo a Palermo cosa vedere in un giorno, sappiate che a Palermo visitare tutti i posti tipici in così poco tempo è un’impresa piuttosto ardua, ma non impossibile. L’importante è focalizzarsi su di una determinata zona della città, il centro, ed organizzare un buon piano. Seguendo l’itinerario che vi consigliamo, sicuramente riuscirete a comprendere lo spirito di questa città unica.
Giorno 1
Se siete a Palermo per turismo, cosa vedere? Con due giorni a disposizione si riesce a vedere i luoghi più importanti della città. Dopo aver osservato le bellezza del centro cittadino, il secondo giorno vi consigliamo di spostarvi in un’altra zona della città, quella che nel periodo normanno era un vero è proprio giardino dei divertimenti.
Giorno 2
Se avete a disposizione tre giorni per visitare il capoluogo siciliano, cosa c’è da vedere a Palermo?
Dopo la visita ai monumenti principali del centro ed ai palazzi storici dell’ex Genoardo, il terzo giorno si può impiegare per vivere il magnifico contesto naturalistico della città.
Giorno 3
Palermo è ricca di monumenti ed attrazioni da visitare, ma anche nei dintorni del capoluogo siciliano si trovano dei posti unici, che attraggono molti turisti. Tra questi, assolutamente da non perdere, Monreale e Cefalù.
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…
Una delle località più suggestive d'Italia, è un vero e proprio tripudio di colori, rivelandosi…
Una lontana parente di Matera è stata scoperta anche in Toscana: e andarvi in viaggio,…
Una meraviglia paesaggistica, adornata da elementi medievali, ricorda tantissimo il Portogallo. E ce l'abbiamo proprio…
C'è chi la scambia con Granada e invece si sbaglia: scopri l'Andalusia della Sicilia, vorrai…
Treni gratis per tutti, l'ultima novità che sta rivoluzionando la mobilità: presto potrebbe diventare realtà…