Il duomo di Palermo è uno di quei posti belli di Palermo, che riescono a lasciare il visitatore senza fiato. La chiesa più importante della città è stata eretta durante la dominazione normanna, ma ha anche un passato legato al periodo arabo della Sicilia. Difatti, a Palermo, il Duomo fu eretto nel 1184 per volere dell’arcivescovo del tempo Gualtiero Offamilio. Siamo sotto il regno di re Guglielmo II, un sovrano normanno che ha regalato alla città anche un gioiello unico, come il Duomo di Monreale, certamente tra le cose da vedere a Palermo. La Cattedrale di Palermo, fu costruita in un luogo che da secoli aveva ospitato edifici sacri. Già nel quarto secolo vi si trovava una basilica ed, in seguito una moschea. Il Duomo venne più volte rimaneggiato, fino allo stravolgimento di fine settecento, portato avanti da Ferdinando Fuga. Durante questa ristrutturazione, vennero aggiunte le navate laterali, la cupola e il transetto, cambiando completamente la pianta della Chiesa. La Cattedrale è dedicata alla Vergine Assunta.
Come molte altre attrazioni di Palermo, anche la Cattedrale è legata al periodo normanno della città. Ma la Cattedrale di Palermo, al suo interno, nasconde tesori anche di altri periodi storici. Ecco quindi un elenco delle sue bellezze:
I luoghi da visitare a Palermo sono tanti, di certo, tra questi, la Cattedrale cittadina e il Duomo di Monreale, entrambi gioielli normanni. Infatti, i due luoghi di culto vennero edificati nello stesso periodo e sono legati da una leggenda. Il Duomo di Monreale fu voluto da re Guglielmo II in persona, secondo la leggenda, dopo un’apparizione della Madonna. La Cattedrale di Palermo, invece, è stata ristrutturata per volere dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio. Secondo la leggenda, l’arcivescovo, si oppose alla costruzione del Duomo di Monreale e, temendo che quella diventasse la chiesa principale del regno, decise di abbellire anche la cattedrale cittadina. La storia popolare racconta anche che, l’arcivescovo e il re, gelosi dei rispettivi progetti, morirono d’infarto, prima di poterli vedere realizzati.
Le prime due cappelle della navate di destra della Cattedrale di Palermo ospitano delle tombe molto importanti. Si trovano difatti i resti di alcuni sovrani siciliani. Il primo ad essere seppellito qui fu Ruggero II, ma si trovano anche le spoglie di Caterina d’Aragona, moglie di Federico II, il cui sarcofago è decorato da scene di caccia. È presente anche la tomba dello stesso Federico II e di Enrico VI, entrambe in porfido rosso. Infine è seppellita nella cattedrale anche l’imperatrice Costanza, figlia di Ruggero II. La scelta di seppellire nel Duomo i re siciliani fu dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio. Anche in questo caso l’arcivescovo avrebbe agito per scongiurare che un’altra chiesa palermitana diventasse più importante della Cattedrale. Ruggero II aveva designato il Duomo di Cefalù come luogo della sua futura sepoltura, ma Offamilio, alla sua morte, decise di non consegnare il corpo del sovrano e la tomba trovò posto nella Cattedrale di Palermo.
Tra i monumenti da visitare a Palermo avete capito che certamente la chiesa principale della città, la Cattedrale. Questo luogo unico può essere inserito in una visita a Palermo di un giorno o di più giorni. Se state organizzando il vostro itinerario tra le bellezze di Palermo e volete conoscere l’opinione di chi ha già visitato la Cattedrale, di seguito alcune recensioni, consultabili anche nella pagina ufficiale del monumento di Tripadvisor.
La Cattedrale è certamente uno dei luoghi da visitare di Palermo, viste le innumerevoli bellezze artistiche che qui si possono osservare.
Per vedere a Palermo il Duomo ecco gli orari e i prezzi.
Ingresso alla Cattedrale:
Da Lunedì a Sabato: dalle 07.00 alle 19.00;
Domenica: dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00;
Ingresso libero
Ingresso all’Area Monumentale:
Dal Lunedì al Sabato: dalle 9.00 alle 14.00 con ultimo ingresso alle ore 13.30;
La Domenica dalle 9.00 alle 13.00 con ultimo ingresso ore 12.30;
Il biglietto va da 1,50 per la sola visita delle tombe reali a 10 euro per vedere le tombe, i tetti, la cripta, il tesoro e i sotterranei.
Questo biglietto dà anche la possibilità della visita dei tetti del Duomo, da cui si ha una bella vista della città.
Nelle Cattedrale di Palermo gli orari delle messe invece sono:
Festivi: ore 08,45 – 09,45 – 11,00 – 18,00;
Feriali: ore 07,30 – 18,00.
Di seguito una mappa per raggiungere la Cattedrale di Palermo, che si trova in Via Vittorio Emanuele. Inoltre i mezzi pubblici per raggiungere il Duomo sono:
Bus: 101, 104, 118, 224, 231
Tram: TRAM1
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…