Gli scavi archeologici di Pompei sono una viva testimonianza della storia di Roma, dove il tempo sembra essersi fermato al 79 d.C, quando con l’eruzione del Vesuvio la lavi ricoprì completamente la città, oltre a Stavia e Oplonti, bloccando, come in un grande quadro gli edifici e gli abitanti. Abbiamo notizie di quei tragici momenti grazie ai racconti di Plinio il Giovane, che racconta la morte dello zio Plinio il Vecchio, morto nel tentativo di aiutare gli abitanti di Pompei a scappare dalla lava che ricoprì velocemente la città.
All’interno delle rovine di Pompei è possibile visitare le case, ammirando i mosaici e gli oggetti quotidiani, fedelmente riproposti o addirittura originali di quel tempo che si sono conservati.
Dal 1748 con in re Carlo III di Spagna iniziarono le catalogazioni dei reperti e le campagne di scavo che continuano ancora oggi e che, saltuariamente, portano alla luce dei beni inestimabili.
Gli scavi di Pompei ad oggi sono il terzo sito museale più importante e più visitato d’Italia, dopo il Pantheon e il Colosseo.
Leggi anche: Parco Virgiliano: alla scoperta del parco panoramico di Posillipo
Ti affascina la storia e hai deciso di aggiungere il sito archeologico, Pompei e il suo passato alla tua lista dei posti da visitare a Napoli? Allora ti sarà utile questa guida con i luoghi da non perdere per chi è in visita agli scavi di Pompei:
Leggi anche: Duomo di Napoli: storia e curiosità di uno dei monumenti cardini della città
Dopo aver visto quali bellezze vedere a Pompei agli scavi ecco alcune informazioni sulla durata della visita e sui prezzi.
Quanto tempo ci vuole per visitare gli scavi di Pompei? La visita a Pompei agli scavi archeologici ha itinerari che vanno dalle 2 alle 7 ore, a seconda del tempo che si vuole, ma diciamo che per fare una visita che comprenda le cose più importati c’è bisogno di almeno 4 ore.
Per visitare gli Scavi di Pompei gli orari da conoscere, che potrebbero essere soggetti a variazioni sono:
dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00 con ultimo ingresso alle 17.30.
I giorni di chiusura sono il 1 Gennaio, il 1 Maggio e il 25 Dicembre.
Per quanto riguarda i prezzi invece sono:
Per essere sempre aggiornati su eventuali variazioni di prezzi e giorni di chiusura clicca qui.
Gli scavi di Pompei sono gratis la prima domenica dei mesi da Ottobre a Marzo, nelle settimane dei musei.
Per avere informazioni sempre accurate visita il sito ufficiale degli scavi di Pompei cliccando qui.
Leggi anche: Spaccanapoli: alla scoperta del cuore della città partenopea
Per agevolare gli ingressi agli scavi di Pompei ti consigliamo di recarvi alla biglietteria all’apertura, tra le 8.30 e le 9.00 per evitare di incontrare lunghe code. Al contrario all’ora di pranzo troverai molta affluenza ed è quindi sconsigliabile. Un consiglio per evitare la coda? Comprare online il biglietto rapido che ti permetterà di saltare la fila. Visita il link per scoprire informazioni in più.
Inoltre ecco dei consigli pratici per chi volesse visitare gli scavi di Pompei:
Leggi anche: San Gregorio Armeno: curiosità e informazioni sulla via dei presepi e non solo
Dopo aver letto tutte queste notizie sugli scavi archeologici di Pompei ti è venuta voglia di visitarlo? Bene allora devi sapere che l’indirizzo degli Scavi di Pompei non è uno ma vi sono tre indirizzi, a seconda dell’ingresso che si vuole utilizzare:
Porta Marina (via Villa dei Misteri)
Piazza Esedra (piazza Porta Marina Inferiore)
Piazza Anfiteatro (piazza Immacolata)
Inoltre i principali collegamenti sono:
In treno:
Pompei Link è il servizio che unisce treno + bus che collega la stazione di Pompei al Parco Archeologico in circa 15 minuti;
Autobus:
Leggi anche: Museo Archeologico Nazionale di Napoli: la sua storia e tante informazioni sulle esposizioni
Prima di visitare gli scavi a Pompei volete farvi un’idea in più? Allora vi saranno utili le recensioni che vi alleghiamo di seguito, pareri dei turisti che già ci sono stati e hanno potuto camminare tra le bellezze dell’antica città. Per leggere altri pareri clicca al sito di Tripadvisor, alla pagina dedicata.
C’è chi consiglia di visitare gli scavi, elemento immancabile per un turista di Napoli:
E chi giudica positivamente sia le guide che le audio guide fornite:
Leggi anche: Museo e Real Bosco di Capodimonte: tutte le informazioni per visitare le mostre e il giardino
Agli Scavi di Pompei oltre alle bellezze che si possono visitare, vengono organizzate spesso mostre ed eventi culturali che uniscono musica e arte. Tra le idee più riuscite c’è sicuramente la visita al sito di Pompei di notte. Gli eventi come Una notte a Pompei che frequentemente viene svolta nei periodi estivi, comprende una visita guidata all’interno degli scavi da vivere sotto la luce della luna con i templi illuminati. Il costo della visita si aggira intorno agli 11 euro ed è consigliabile la prenotazione. Per tutte le informazioni ti consigliamo di visitare degli scavi di Pompei il sito ufficiale sulle mostre ed eventi.
Per chi ama la combinazione cibo e cultura poi spesso vengono organizzate visite guidate con aperitivi, anche in abiti d’epoca, per rivivere la vita a quei secoli.
Inoltre per gli amanti della musica, sono previsti dei veri e propri concerti tra gli scavi di Pompei. Vi immaginate l’emozione di ascoltare La Boheme circondati dalle bellezze architettoniche di secoli e secoli fa? Controllate anche in questo caso il sito ufficiale, per non perdervi le bellissime iniziative.
Leggi anche: Castel dell’Ovo: storia e curiosità sul castello più antico di Napoli
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…