Gli scavi di Ercolano a differenza di quelli di Pompei, possono essere visti in poche ore, l’idea perfetta se siete in visita a Napoli ma volete concedervi una giornata all’insegna della cultura e della storia, passeggiando non tra i vicoli della città partenopea ma tra le antiche vie della città romana.
Il sito archeologico di Ercolano a causa del maremoto precedente all’eruzione, ha subito un fenomeno di conservazione ben superiore rispetto a quello di Pompei, permettendo di visitare ad oggi luoghi perfettamente conservati come la domus a due piani all’interno della quale sono stati ritrovati oggetti dell’epoca utili per conoscere il modo di vivere del popolo a quel tempo.
La città di Ercolano, chiamata così in onore del dio Ercole ebbe il suo periodo di maggior splendore durante l’età della Repubblica romana, quando divenne meta di villeggiatura dei patrizi e non solo. La città però fu distrutta due volte, la prima con il maremoto del 63 d.C e successivamente con la famosa eruzione del Vesuvio che con una nube tossica annientò il popolo, sotterrato da 16 metri di lava che siggillò il tutto come in una fotografia.
La città fu riscoperta anni dopo, nel 1709, durante gli scavi di un pozzo per volere di Emanuele Maurizio di Lorena, e successivamente i lavori ripresero con Carlo III di Borbone.
Gli scavi più importanti, ma in modo poco assiduo, si ebbero dal 1755 al 1792, anno in cui furono interrotti fino al 1927, per poi riprendere in modo sistematico.
Ma quali sono in luoghi da non perdere in visita agli scavi archeologici di Ercolano? Seguite il nostro viaggio nel mondo romano e lo scoprirete!
Inoltre tra i reperti sono stati ritrovati una biblioteca, nella villa dei Papiri, contenente tantissimi libri che con le opportune tecniche possono essere ancora oggi letti per avere una testimonianza dell’epoca. O ancora una culla di un bambino con all’interno il suo piccolo scheletro, vasi panchine e letti dell’epoca.
Leggi anche: Maschio Angioino: storia e curiosità del Castel Nuovo
Curioso di immergerti nella realtà romana di secoli fa? Allora ecco alcune informazioni utili sugli scavi di Ercolano, orari e costi dei biglietti.
Ercolano scavi orari:
08:30 – 19.30 con ultimo ingresso alle 18:00 (da aprile a ottobre)
08:30 – 17.00 con ultimo ingresso alle 15:30 (da novembre a marzo)
I giorni di chiusura invece sono il 1 gennaio e 25 dicembre
Scavi Ercolano prezzi:
Intero € 11,00
Ridotto € 5,50
Gratuito per i ragazzi sotto i 18 anni e gratis la prima domenica di ogni mese.
Vi consigliamo di acquistare, prima di recarvi agli scavi di Ercolano, il biglietto online per evitare lunghe code alla cassa mentre coloro che volessero prenotare delle visite guidate possono far richiesta presso le postazioni agli ingressi.
Per info e prenotazioni consultate sempre per gli scavi di Ercolano il sito ufficiale in modo da conoscere rettifiche o eventi in programma.
Leggi anche: Parco Virgiliano: alla scoperta del parco panoramico di Posillipo
Per gli scavi di Ercolano l’indirizzo è Corso Resina, 187. Vediamo insieme come raggiungere il luogo con i diversi mezzi:
Leggi anche: Duomo di Napoli: storia e curiosità di uno dei monumenti cardini della città
Curioso di scoprire cosa ne pensano i turisti che hanno già visitato gli Scavi di Ercolano? Ecco i pareri dei visitatori che abbiamo raccolto per voi, ma molte altre recensioni potrete leggere sul sito di Tripadvisor alla pagina dedicata.
C’è chi considera il sito come un piccolo gioiello da scoprire non solo per i turisti ma per gli stessi napoletani:
E chi sottolinea le “ridotte” dimensioni del parco, visitabile in poco tempo e molto curato:
Leggi anche: Museo e Real Bosco di Capodimonte: tutte le informazioni per visitare le mostre e il giardino
E per concludere ecco alcune informazioni che ti serviranno per goderti al meglio la giornata agli scavi di Ercolano:
Leggi anche: Spaccanapoli: alla scoperta del cuore della città partenopea
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…