Parco Virgiliano: alla scoperta del parco panoramico di Posillipo

Parco Virgiliano Napoli

Il Parco Virgiliano, da non confondere con il Parco Vergiliano che si trova a Piedigrotta, rientra sicuramente tra le cose da vedere a Napoli, se si vuole trascorrere un momento di relax passeggiando immersi nel verde e godendo di vista mozzafiato.
Realizzato durante il periodo fascista il Parco del Virgiliano fu aperto nel 1931 prima con il nome di Parco della Vittoria o della Bellezza poi successivamente come Parco delle Rimembranze, in commemorazione delle vittime della guerra e in definitiva come Parco Virgiliano in onore del sommo poeta romano Virgilio.
Il parco fu costruito con una posizione strategica sul promontorio Posillipo, in modo da poter offrire una splendida vista del Golfo da diverse angolature immersi tra vegetazione di olivi, piante di mirto e rosmarino.
Nel corso degli anni al Parco Virgiliano a Napoli sono state apportate diverse migliorie:

  • nel 1936 è stato organizzata l’area verde ad opere di Pietro Porcinai;
  • negli anni ’60 fu costruito l’impianto sportivo, il Centro Sportivo “Virgiliano”, utilizzato ancora oggi, con un campo di calcio e una pista di atletica con una tribuna di mille posti;
  • nel 1975 sulla zona della baia di Trentaremi è stata creata una cavea per concerti.

Mentre in passato alle auto era concesso l’ingresso nel parco, oggi, dopo lavori di riqualificazione che hanno portato alla riapertura nel parco nel 2002, l’ingresso è consentito solo ai pedoni.

Leggi anche: Duomo di Napoli: storia e curiosità di uno dei monumenti cardini della città

Posillipo Parco Virgiliano: come si presenta

Una volta giunti all’ingresso del Parco entrerete, dal viale Virgilio, tramite un’ingresso di grande rilievo in un piazzale con al centro una fontana di recente costruzione.
La struttura del parco è stata creata per avere diverse terrazze che si affacciano sul Golfo dalle quali è possibile ammirare le rocce di colore giallo, colore preso dalle pietre di tufo del promontorio sul quale sorge il Parco Virgiliano.
Passeggiare immersi nel verde del Virgiliano a Posillipo permette di staccare la spina dai pensieri e di lasciarsi ammaliare dalle bellezze da vedere a Napoli: Nisida, il golfo di Pozzuoli, i diversi quartieri di Fuorigrotta, l’Eremo dei Camaldoli, Agnano e ancora il golfo di Bacoli e Miseno.
All’interno del Parco Virgiliano ci sono poi due busti che rappresentano Mohandas Gandhi e Simón Bolívar e un anfiteatro, utilizzato per spettacoli teatrali e musicali.
Il Parco Virgiliano, in un progetto di tematizzazione è stato denominato come “Il parco letterario”,i spirato a “La Napoli del Grand Tour” allestendo cartelloni con brani e riflessioni di viaggiatori del ‘700.

Leggi anche: Spaccanapoli: alla scoperta del cuore della città partenopea

Parco Virgiliano: orari e come arrivare

Avete voglia di godervi una passeggiata immersi nel verde mentre ammirate il mare di Napoli? Ecco allora delle informazioni utili sul Parco Virgiliano, come arrivare e quali sono gli orari di apertura.
L’apertura del parco segue due fasce orarie a seconda del periodo, invernale ed estivo:

  • dal 1° Maggio al 30 Settembre l’apertura è dalle ore 07.00 alle ore 24.00
  • dal 1° Ottobre al 30 Aprile dalle ore 07.00 alle ore 21.00 con chiusura alle ore 22.00 di sabato e domenica.

Come arrivare al Parco Virgiliano con mezzi pubblici? Ecco le linee che fermano nei pressi del parco:

  • Metro: L2
  • Bus: utilizzare il C31 dal Vomero e da Posillipo e scendere a Manzoni – Parco Virgiliano, oppure il 140 da Piazza Vittoria e da Mergellina, scendendo alla fermata Discesa Coroglio – Istituto Denza per poi proseguire a piedi
  • Treno: L9, R

E per il Parco Virgiliano di Napoli i prezzi quali sono? La risposta, che renderà entusiasti i visitatori è, nessuno! L’ingresso infatti è gratuito e potrete tranquillamente godere delle bellezze del parco senza pagare alcun biglietto.
Di seguito del Parco Virgiliano indirizzo e mappa che potranno esservi utili.

Leggi anche: San Gregorio Armeno: curiosità e informazioni sulla via dei presepi e non solo

Parco Virgiliano Napoli: eventi e informazioni sul parcheggio

Per gli straordinari scorci che il Parco Virgiliano regala, spesso è protagonista di eventi e manifestazioni pubbliche. Durante la notte di San Lorenzo ad esempio vengono organizzati gruppi per ammirare le stelle lontano dalle luci della città all’interno della calma del Parco Virgiliano, o ancora passeggiate immersi nella natura con trekking urbano e birdwatching. Grazie alla flora e fauna presente nel parco è infatti affascinante per gli appassionati ornitologi dedicarsi alla scoperta delle diverse specie di uccelli.
Per coloro che volessero poi raggiungere in auto o in moto il Parco Virgiliano il parcheggio da poter utilizzare è quello comunale, con strisce blu posto proprio di fronte all’ingresso del Parco.
Inoltre il parco è affollato soprattutto durante i periodi di festa, spesso infatti i napoletani sono soliti trascorrere ore di relax al Parco Virgiliano a Pasquetta o durante i week end dei mesi più caldi.
Ecco un bellissimo squarcio della veduta della quale si gode da una delle terrazze del Parco Virgiliano:

Leggi anche: Castel dell’Ovo: storia e curiosità sul castello più antico di Napoli

Parco Virgiliano Posillipo: i pareri della gente comune

Le informazioni sul Parco del Virgiliano a Napoli ti hanno incuriosito a visitarlo? Ecco per finire alcune recensioni che ti potranno essere utili per farti un’idea di cosa troverai arrivato al Parco Virgiliano. Inoltre per molte altre recensioni clicca qui.
C’è è rimasto colpito dal panorama mozzafiato che regala il Parco a picco sul mare:

E chi consiglia a tutti di visitarlo per concedersi un momento di relax con un panorama bellissimo.

Leggi anche: Piazza del Plebiscito: alla scoperta di una delle più belle piazze di Napoli

Rossella Soriano

Share
Published by
Rossella Soriano

Recent Posts

Altro che Positano: questa baia segreta in Basilicata è la perla low-cost che finora osavi solo sognare | Meglio di una cartolina

Una meta poco conosciuta che si trova in Basilicata... e che sembra essere uscita da…

5 ore ago

Bonus elettrodomestici, 200€ SUBITO IN TASCA a chi lo richiede | Solo per i più veloci: approfittane prima del Far West online

C'è un bonus elettrodomestici che permette di ricevere 200 euro subito? Sì, ma bisogna essere…

1 giorno ago

Aspirapolvere, VIETATO GETTARE I SACCHETTI PIENI | Mai più nella pattumiera: da oggi si smaltiscono così

Chi ha un aspirapolvere sa che deve gettare i sacchetti pieni, prima o poi... ma…

2 giorni ago

Basta mare e selfie: ecco il resort in mezzo ai boschi che ti fa dimenticare lo smartphone | E dormi in una casa sull’albero

Per una vacanza davvero indimenticabile, altro che mare: nessun'altra struttura potrà mai offrirti la stessa…

4 giorni ago

“TI OFFRIAMO ORO a gogò”: tra pochi giorni in Toscana la festa di paese più attesa dell’anno | Ogni visitatore ne ha diritto: è tutto vero

Fare scorta di oro, peraltro gratis, è un'occasione imperdibile. Quindi, se t'interessa sapere dove trovarlo,…

5 giorni ago