Sapevate che oltre alla Reggia di Caserta, anche a Napoli esiste una vera e propria Reggia? La Reggia di Napoli meglio conosciuta come Palazzo Reale è una delle bellezze da vedere se si visita Napoli. Palazzo Reale nasce per volere del viceré spagnolo il conte di Lemos Fernando Ruiz de Castro il quale volle costruire a Napoli una residenza in occasione di un’eventuale visita del sovrano spagnolo Filippo Re d’Asburgo re di Spagna (che però non arriverà mai). All’epoca vi era già un Palazzo del viceré situato su Via Toledo, ma nell’aspetto sembrava una fortezza, mentre il Conte voleva una residenza più sontuosa per ospitare il re che decise di costruire in una delle Piazze principali della città, Piazza Plebiscito. Scopriamo insieme la storia e le curiosità legate a Palazzo Reale.
Ma come mai la scelta di costruire il Palazzo Reale a Napoli ricadde proprio su Piazza Plebiscito? Il motivo fu legato alla posizione e alla vista della quale gode la piazza. Fuori dalle mura del centro antico infatti c’è una zona posta propria davanti al mare e ai cantieri navali, mentre in lontananza è possibile vedere il Vesuvio e il Golfo di Napoli, insomma uno scenario da togliere il fiato. L’architetto incaricato di costruire il Palazzo Reale fu Domenico Fontana, di origine svizzera, che si era già occupato di adornare le Piazze della città di Roma con alti obelischi. A Napoli per il Palazzo Reale Fontana utilizzò il tiferno, una pietra grigia di origine vulcanica, che si trova nei Campi Flegrei e i mattoni di terracotta (che hanno dato al Palazzo i colori di rosa e grigio). I lavori proseguirono senza sosta e dopo soli due anni dall’inizio della messa in opera, nel 1602, fu completata la facciata con ornamenti classici rappresentanti il re di Spagna e il viceré. Con il tempo il Palazzo Reale crebbe e nel 1734 divenne sede di un Regno autonomo con Carlo di Borbone. Per l’occasione il palazzo fu ingrandito, per ospitare le persone della corte, con appartamenti privati per i figli del Re. Lavorarono per l’ampliamento gli architetti Vanvitelli e Fuga. Nel 1800 a seguito di un incendio la reggia fu quasi completamente distrutta. Il restauro del Palazzo Reale di Napoli fu poi affidato a Gaetano Genovese, famoso per aver realizzato lo scalone monumentale, il giardino pensile e il cortile del belvedere.
Leggi anche: Cosa vedere a Napoli in un week end: 2 giorni nella città partenopea
Visitare il palazzo reale a Napoli significa immergersi in un mondo fatto di oggetti preziosi, orologi importanti, quadri e arazzi che servivano per arredare e tenere calde le stanze. Ma cosa è rimasto di un tempo?
Ad oggi è possibile visitare:
Ecco una particolare panoramica della Sala del trono:
Leggi anche: Cosa vedere a Napoli in 3, 4 e 5 giorni: percorsi personalizzati in base al tempo che resterai in città
Tra le bellezze del Palazzo Reale di Napoli i giardini pensili meritano sicuramente un posto d’onore, soprattutto grazie alla splendida vista del Golfo di Napoli che regalano . Ristrutturati dopo un lungo periodo di chiusura i giardini, nati da un’idea del botanico Corrado, hanno riaperto al pubblico da poco. Con piante rare e altre più comuni come rose e magnolie, inizialmente il giardino nacque con uno stile all’inglese. Nel tempo si è aggiunti al Giardino Romantico, il Giardino Italia, arricchito con le palme di San Pietro e una statua dell’Italia.
I Giardini Pensili che occupano un’area che faceva parte di Castel Nuovo, dal XVI secolo furono restaurati, arricchiti di statue e resi privati per i viceré che vivevano nel Palazzo Vecchio. Successivamente lo spazio dei giardini fu utilizzato per costruire il maneggio, la fabbrica di porcellana e le scuderie.
Leggi anche: Cosa vedere a Napoli in un giorno: l’itinerario personalizzato per la tua visita
Per chi volesse visitare il Palazzo Reale di Napoli gli orari e i prezzi d’ingresso (che potrebbero subire variazioni) sono i seguenti:
dal lunedì alla domenica, dalle 9.00-20.00, con ultimo ingresso alle ore 19.00. Il giorno di chiusura è il mercoledì;
Per i giardini pensili del Palazzo Reale di Napoli gli orari, i giorni invece sono dalle 9.00 alle 19.00 esclusi i festivi e il mercoledì. Anche in questo caso orari e giorni potrebbero essere soggetti a variazioni.
Invece per il Palazzo Reale di Napoli i prezzi sono:
L’ingresso ai cortili e ai giardini è gratuito.
È possibile prenotare visite guidate che hanno la durata di un’ora e 15 minuti e il prezzo è di 80 euro in italiano e 100 euro per la visita in altre lingue (i prezzi, gli orari e le durate del tour sono soggette a variazioni).
Le prime domeniche del mese e in occasioni particolari, notiziate da specifici avvisi, al Palazzo Reale di Napoli l’ingresso è gratuito.
Di volta in volta poi sono organizzati diversi eventi a Palazzo Reale, come mostre di quadri, fotografie e persino balli in costume e concerti.
Leggi anche: 10 cose (e più) da vedere a Napoli
Hai deciso di visitare il Palazzo Reale ma oltre alla storia sei curioso di sapere cosa ne pensa chi c’è già stato? Allora potranno esserti utili questi commenti di chi ha visitato la reggia in prima persona e potrai trovarne molti altri alla pagina dedicata sul sito di Tripadvisor.
C’è chi è rimasto colpito soprattutto dalla maestosità della scalinata che potrai vedere all’ingresso
E chi invece è rimasto affascinato anche dai particolari come i quadri e le statue
Leggi anche: Procida: 15 cose da vedere nell’isola Capitale della Cultura 2022
Il Palazzo Reale di Napoli, che è adiacente al Teatro San Carlo, si trova in Piazza del Plebiscito, dove è possibile ammirare altri importanti edifici come Palazzo della Prefettura, la basilica di San Francesco di Paola e Palazzo Salerno.
È possibile raggiungere Palazzo Reale con i mezzi pubblici:
In treno
In funicolare
Inoltre ci sono parcheggi privati a pagamento in via Shelley 1 o via Santa Maria Cappella Vecchia 30.
Leggi anche: Cosa vedere a Sorrento: le bellezze della città più famosa della Penisola Sorrentina
Giunti a Piazza Plebiscito, prima di entrare nel Palazzo Reale verrete sicuramente colpiti dalla presenza di otto statue, che rappresentano otto re: Carlo V d’Asburgo, Carlo III, Gioacchino Murat e Vittorio Emanuele II posti a destra della facciata, Ruggero il Normanno, Carlo I d’Angiò, Federico II di Svevia e Alfonso V d’Aragona a sinistra
Queste statue, non sono nate con il progetto iniziale del Palazzo ma sono state aggiunte solo successivamente, dopo l’apertura delle nicchie dove sono poste, nate per motivi di sicurezza per l’edificio. A volerle, per abbellire la facciata, fu re Umberto I di Savoia che volle anche ridimensionare l’importanza della dinastia Borbone rimarcando invece quella spagnola.
Le statue rappresentano i re che hanno regnato a Napoli in ordine cronologico fino ad arrivare a Vittorio Emanuele II, che è stato re d’Italia e non di Napoli, rappresentato con una statua più grande delle altre.
La posizione delle statue ha regalato una divertente barzelletta che viene raccontata spesso ai turisti in visita a Palazzo Reale che noi vi riproponiamo:
Carlo V d’Asburgo: Chi ha fatto pipì per terra?
Carlo III: Io non ne so niente!
Gioacchino Murat: Sono stato io, e allora?
Vittorio Emanuele II: Eviriamolo!
E voi, vedendo le statue, riuscite a immaginarvi la divertente scenetta?
Leggi anche: Isola di Capri: 10 cose (e più) da vedere, itinerari e attrazioni della regina delle Isole Flegree
Credete nei fantasmi? Ebbene se la risposta è si allora vi incuriosirà sapere che se ne aggira uno tra le mura della corte di Napoli!
Altri non sarebbe che il fantasma del principe Carlo III di Borbone, che di notte vaga per le stanze del Palazzo Reale. Secondo la leggenda nel 1953 Carlo III conobbe una bellissima fanciulla, Penelope Smyth, una turista irlandese di sangue non nobile della quale se ne innamorò perdutamente. Dopo un lungo corteggiamento anche la ragazza ricambiò il suo amore e il principe chiese al fratello, il re di Napoli di poterla sposare. Dopo il rifiuto del fratello, che causò un forte litigio, Carlo III decise di scappare dalla città. Infuriato Federico II emanò un decreto dove proibiva a tutti i membri della casa reale il divieto di uscire dalla città, pena la perdita dell’appannaggio che sarebbe passato alla Corona e vietava qualunque matrimonio non approvato dal re stesso. Così Carlo III si ritrovò senza titolo e senza denaro e i suoi figli non ebbero mai alcun titolo.
Da quel giorno lo spirito di Carlo III si aggirerebbe nelle sale del Palazzo, in cerca delle ricchezze e di giustizia che in vita non ha ricevuto.
Di seguito un video che vi permetterà di farvi un’idea delle bellezze del Palazzo Reale:
Leggi anche: Cerca la tua destinazione e scopri le migliori attività!
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…