“Quando uno va a Genova, è ogni volta come se fosse riuscito ad evadere da sé: la volontà si dilata, non si ha più coraggio di essere vili. Mai ho sentito l’animo traboccante di gratitudine, come durante questo mio pellegrinaggio attraverso Genova“, scriveva Friedrich Nietzsche in una lettera datata 1888. Ed è proprio la preziosa sensazione di pace ed evasione sperimentata dal filosofo tedesco durante il suo viaggio nel capoluogo ligure che ci guiderà nell’offrirvi questo approfondimento sulle più belle cose da fare a Genova e sugli itinerari più adatti per chi desideri scoprire la città di Genova e i luoghi da visitare in Liguria. Dalla storica Lanterna, simbolo della città, al gettonatissimo Acquario, meta prediletta di grandi e piccini, i posti da visitare in questa splendida città sono davvero moltissimi ma, con un po’ di organizzazione e qualche suggerimento, potrai visitare Genova in un giorno o più senza perderti nemmeno una delle inestimabili bellezze di questa città ricca di storia e poesia.
Come abbiamo detto, a Genova i luoghi d’interesse sono davvero molti, ed è proprio per questo che abbiamo pensato di studiare tre differenti itinerari che sapranno soddisfare le esigenze di ciascuno di voi.
Chi ad esempio volesse scoprire cosa vedere a Genova in un giorno, non dovrà far altro che affidarsi al nostro primo percorso, interamente dedicato alle bellezze del Porto Antico, principale attrazione turistica della città e luogo ricco di storia e antiche tradizioni.
Chi a Genova e dintorni potrà invece dedicare due o tre giorni avrà a disposizione un secondo itinerario che si concentrerà sul centro storico di Genova, famoso in tutto il mondo per essere uno dei più vasti e antichi d’Europa.
Se infine vi state domandando cosa vedere a Genova in una settimana, potrete affidarvi al nostro terzo e ultimo percorso, pensato appositamente per chi, dopo aver esplorato tutti i luoghi da visitare a Genova, senta il desiderio di allontanarsi dal centro città per scoprire gli splendidi scorci marini che alcuni quartieri come Nervi e Albaro, con la sua splendida spiaggia di Boccadasse, sanno offrire. Se poi i monumenti di Genova non dovessero bastare per saziare la vostra curiosità e fame di bellezza, potrete affidarvi ai nostri consigli e spingervi fino a Portofino e alle Cinque Terre, per scoprire tutti gli splendidi luoghi da visitare in Liguria.
Collocato nel cuore del Porto Antico e inaugurato nel 1992, l’Acquario è ormai da anni uno dei più bei posti da visitare a Genova. Conosciuto in tutto il mondo, questo strabiliante polo turistico è il secondo acquario più grande d’Europa e accoglie ogni anno moltissimi visitatori. Suddiviso in padiglioni, l’Acquario di Genova offre numerose esperienze, attività didattiche e visite imperdibili che sapranno accompagnarvi in un viaggio alla scoperta del mondo marino. Vi state domandando cosa vedere a Genova con i bambini? Semplice: all’Acquario di Genova i più piccoli potranno conoscere da vicino delfini, pinguini, animali degli abissi e, perché no, schiacciare un pisolino accanto alla vasca degli squali.
[tabby title=”Dove”] Ponte Spinola.
[tabby title=”Come”] A piedi: da Piazza De Ferrari L’Acquario di Genova è raggiungibile attraversando il centro storico della città lungo Via San Lorenzo.
In autobus: utilizzare le linee numero 1 (da Ponente e Val Polcevera) e 13 (da Levante e Val Bisagno) con capolinea proprio di fronte all’Acquario.
In treno: dalla Stazione Genova Piazza Principe si potrà raggiungere l’Acquario a piedi in circa 15 minuti, con l’autobus n.32 per Piazza Caricamento o in metropolitana direzione Brignole scendendo alla fermata S. Giorgio; dalla stazione Marittima si dovrà prendere il bus n.1 per Piazza Caricamento; dalla Stazione Genova Brignole si potrà raggiungere l’Acquario di Genova con il bus n.13 per Piazza Caricamento o in metropolitana con direzione Brin scendendo alla fermata S. Giorgio.
[tabby title=”Quando”] Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Sabato, domenica e festivi dalle 09.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
[tabby title=”Quanto”]Adulti: 27€
Ragazzi (4-12 anni): 19€
Ridotto: 23€
Bambini (0-3 anni): gratis
[tabbyending]
Scopri cosa vedere all’Acquario di Genova
Se velieri, piroscafi, transatlantici, galee e imbarcazioni sono la vostra più grande passione, dovrete senza dubbio visitare Genova e il Galata Museo del Mare. Considerato il più grande museo marittimo del Mediterraneo, il Galata deve il suo nome a un antico quartiere di Istanbul che fino al XV secolo costituiva una delle più grandi e importanti comunità genovesi nel Mar Mediterraneo. Che dire poi del Sommergibile Nazario Sauro? I visitatori potranno, una volta indossati i dispositivi di protezione, entrare nel sottomarino e osservare da vicino, grazie a un’apposita sala allestita ad hoc, l’avventurosa esperienza di un sommergibilista.
[tabby title=”Dove”] Calata Ansaldo De Mari, 1.
[tabby title=”Come”] A piedi: da Piazza De Ferrari il Galata Museo del Mare è raggiungibile attraversando il centro storico della città lungo Via San Lorenzo.
In autobus: dalla Stazione di Genova Brignole si può raggiungere il Galata di Genova prendendo l’autobus numero 18 in direzione Sampierdarena oppure il bus numero 20. Dalla Stazione Genova Piazza Principe basterà percorrere un tragitto di cinque minuti a piedi oppure prendere l’autobus numero 32 o 35.
In metropolitana: direzione Brin, fermata Darsena.
[tabby title=”Quando”]Dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00).
Sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).
[tabby title=”Quanto”] Adulti: 13€
Ragazzi(4-12 anni): 8€
Bambini(0-3 anni): ingresso libero
Ridotto: 11€
[tabbyending]
Scopri cosa vedere al Galata Museo del Mare
Cuore pulsante del capoluogo ligure, il Porto Antico è una delle principali attrazioni di Genova. Oggi punto d’incontro per famiglie, turisti e giovani alla ricerca di un momento di svago, il Porto Antico offre molte attività e numerosi scorci di rara bellezza. Dall’ascensore panoramico Bigo ai Magazzini del Cotone, passando per la Piazza delle Feste, l’Arena del Mare, la Biosfera e la Città dei Bambini, l’area del Porto è sicuramente uno dei luoghi più apprezzati e visitati insieme al centro storico di Genova.
[tabby title=”Dove”] Calata Molo Vecchio, 15.
[tabby title=”Come”] A piedi: da Piazza De Ferrari il Porto Antico è raggiungibile attraversando il centro storico della città lungo Via San Lorenzo e Piazza Caricamento. Dalla Stazione di Genova Piazza Principe il Porto Antico dista solo 10 minuti a piedi.
In autobus: dalla Stazione Principe sarà possibile prendere l’autobus numero 35 in direzione Via Vannucci e scendere alla fermata Gramsci 2/ metro Darsena o il bus numero 1 dalla fermata Marittima/Principe Fs e scendere al capolinea di Piazza Caricamento.
In metropolitana: dalla Stazione Genova Piazza Principe prendere la metro in direzione Brignole, fermata San Giorgio.
In Volabus:al costo di 6€
In Navebus: al costo di 3€
[tabbyending]
Scopri cosa vedere al Porto Antico
La storia di Genova, città antica e caratterizzata da tradizioni millenarie, deve moltissimo alla sua storica Lanterna, monumento simbolo del capoluogo ligure molto amato dai cittadini. Edificata nel Trecento per segnalare alle navi l’ingresso nel porto, la Lanterna di Genova, con i suoi 77 metri, è il faro più alto del Mediterraneo e il secondo più alto d’Europa. Vedere Genova e non visitare la Lanterna sarebbe quindi una vera e propria eresia: il faro di Genova infatti, con le sue fortificazioni, la passeggiata e il museo, regala un panorama mozzafiato sul Porto e sulla città vecchia a chiunque voglia affrontare i 172 scalini che conducono alla prima terrazza.
[tabby title=”Dove”] Rampa della Lanterna.
[tabby title=”Come”] A piedi: la Lanterna è raggiungibile solo a piedi attraverso un camminamento lungo 800 metri che parte dalla zona parcheggio del Terminal Traghetti e finisce alla base del faro.
In macchina: una volta raggiunta l’area di sosta del Terminal Traghetti, potrete usufruire di un parcheggio gratuito per due ore e mezza semplicemente consumando un caffè o un qualsiasi prodotto nella galleria commerciale.
In metropolitana: scendere alla fermata Dinegro.
In autobus: scendere alla fermata Terminal Traghetti se si arriva da Ponente, o alla fermata Buozzi2 se si arriva da Levante.
In navetta: servizio gratuito attivo solo durante le festività e l’ultima domenica del mese. La navetta parte dal Galata Museo del Mare.
[tabby title=”Quando”] Da ottobre a maggio:
Dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30);sabato, domenica e giorni festivi dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle ore 17:00).
Da giugno a settembre:
Dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30); sabato, domenica e giorni festivi dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30).
Giorno di chiusura: lunedì.
[tabby title=”Quanto”]Biglietto intero Open Air Museum, Museo e Lanterna (prima terrazza panoramica): 6€
Biglietto ridotto Open Air Museum, Museo e Lanterna (prima terrazza panoramica): 5€
Parco Open Air Museum: 2€
[tabbyending]
Scopri cosa vedere presso la Lanterna di Genova
Tra i monumenti di Genova più misteriosi e ricchi di fascino troviamo senza dubbio la Cattedrale di San Lorenzo. Caratterizzato dalla sua facciata a bande bianche e nere, il Duomo del capoluogo ligure custodisce una ricca collezione di cimeli, affreschi e opere d’arte e si colloca nel cuore del centro storico di Genova. Basterà infatti percorrere la centralissima Via San Lorenzo, punto d’incontro di tanti genovesi, per ritrovarvi faccia a faccia con questo splendido edificio religioso. Qui potrete visitare due dei luoghi d’arte di Genova più amati: il Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo e, presso il Chiostro dei Canonici, il Museo Diocesano. San Lorenzo nasconde poi segreti e leggende che attirano ogni anno moltissimi turisti: sapevate, ad esempio, che sulla facciata della cattedrale si nasconde un cane capace di magici vaticini in ambito amoroso? Insomma, se ancora vi state domandando cosa vedere a Genova, ecco a voi la risposta: il Complesso Monumentale di San Lorenzo.
[tabby title=”Dove”] Piazza San Lorenzo.
[tabby title=”Come”] A piedi: l’area della Cattedrale di San Lorenzo è una zona pedonale ed è raggiungibile percorrendo a partire da Piazza De Ferrari o dal Porto Antico la centralissima Via San Lorenzo.
In macchina: uscire al casello Genova Ovest, proseguire verso il centro imboccando la Sopraelevata Aldo Moro. Uscire quindi a Piazza Cavour e parcheggiare in una delle molte aree di Parcheggio del Porto Antico.
In treno: dalla Stazione di Genova Principe, prendere la linea 18 o 37 in direzione Piazza De Ferrari. Da qui sarà possibile proseguire per Via San Lorenzo e raggiungere l’edificio religioso.
Dalla Stazione Brignole, prendere i bus 17, 18, 37, 39 o 40 e scendere a Piazza De Ferrari.
In metropolitana scendere alle fermate San Giorgio o De Ferrari e proseguire a piedi lungo Via San Lorenzo.
In aereo: l’aeroporto Cristoforo Colombo è collegato al centro storico con taxi e linee Volabus.
[tabby title=”Quanto”] Il Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo e il Museo Diocesano sono visitabili con un unico biglietto. Intero: 12€; ridotto: 10€.
[tabbyending]
Scopri cosa vedere nella Cattedrale di San Lorenzo
Ormai l’avrete capito: a Genova le cose da vedere sono davvero molte! Ma come reagireste se vi dicessimo che Cristoforo Colombo, il grande navigatore e scopritore dell’America, avrebbe trascorso proprio a Genova buona parte della sua infanzia? Ebbene sì! In centro a Genova potrete ammirare la casa natale di Cristoforo Colombo, restaurata nel 2001 e tenuta in grande considerazione dai genovesi, orgogliosi delle origini liguri del grande esploratore.
[tabby title=”Dove”] Via di Porta Soprana.
[tabby title=”Come”] A piedi: per raggiungere la Casa di Colombo, è consigliabile arrivare a Piazza De Ferrari per poi proseguire a piedi. La piazza dista 15 minuti a piedi dalla stazione Genova Principe e dieci minuti da Genova Brignole. Partendo invece dal Porto Antico, potrete arrivare alla Casa di Cristoforo Colombo percorrendo Via San Lorenzo per poi proseguire a piedi.
In autobus: prendere qualunque autobus per piazza De Ferrari (linee: 18, 18/, 31, 37, 39, 40) scendere in piazza De Ferrari e proseguire a piedi.
In macchina: se si è sull’autostrada A7, A12 o A26, uscire a Genova Ovest, prendere quindi la strada sopraelevata svoltando alla prima uscita (Porto Antico) e proseguire diritto per Carignano. Se si è sull’autostrada A10, uscire a Genova Est, proseguire diritto per circonvallazione a mare, svoltare a destra in cima alla salita per Piazza Carignano. Qui parcheggiare e proseguire a piedi.
[tabby title=”Quando”] Dal martedì alla domenica e nei giorni festivi dalle 10:00 alle 18:00.
[tabby title=”Quanto”] Biglietto ridotto: disponibile per tutti i visitatori al costo di 3€.
Ingresso gratuito: riservato a tutti i cittadini UE dagli 0 ai 18 anni.
Ingresso gratuito per residenti: disponibile solo la domenica per tutti i residenti del Comune di Genova.
[tabbyending]
Scopri cosa vedere nella Casa di Colombo
Conosciuto in tutto il mondo per la sua bellezza e vastità, il centro storico di Genova è, con i suoi 113 ettari di grandezza, uno dei centri storici medievali più abitati ed estesi d’Europa. Punto di ritrovo amatissimo dai genovesi e fulcro della vita notturna dei residenti, Piazza De Ferrari è considerata la porta del centro storico che con i suoi caruggi, i pittoreschi vicoli, le chiesette e le edicole votive, risulta essere uno dei più bei luoghi da visitare a Genova. Proprio di fronte alla piazza intitolata a Raffaele De Ferrari e alla sua mastodontica fontana troviamo poi il Teatro Carlo Felice. Il teatro di Genova, vero e proprio gioiello in fatto di offerta artistica e innovazione tecnologica, ospita ogni anno moltissime rappresentazioni alle quali potrete assistere se vorrete aggiungere alla vostra visita a Genova un po’ di quella magia che solo il teatro sa dare.
[tabby title=”Dove”]Piazza De Ferrari – Passo Eugenio Montale, 4.
[tabby title=”Come”]A piedi: Piazza De Ferrari dista 15 minuti a piedi dalla stazione Genova Principe e dieci minuti da Genova Brignole. Partendo invece dal Porto Antico, potrete arrivare a Piazza De Ferrari percorrendo Via San Lorenzo.
In autobus: prendere qualunque autobus per piazza De Ferrari (linee: 18, 18/, 31, 37, 39, 40).
In macchina: in auto da Nord e da Ovest bisognerà prendere l’uscita autostradale Genova Ovest, proseguire sulla Sopraelevata e imboccare la seconda uscita Centro città – Piazza Corvetto.
[tabbyending]
Scopri cosa vedere in Piazza De Ferrari e al Teatro Carlo Felice
A Genova, tra i monumenti principali, annoveriamo in primis Palazzo Ducale, edificio storico costruito nel lontano 1298. Divenuto residenza del Doge nel 1339, l’antichissimo palazzo ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale nella storia della città ed è oggi considerato uno dei poli museali più importanti e visitati del capoluogo ligure. All’interno dei cortili e delle sue splendide sale (tra le cose da visitare a Genova vi raccomandiamo assolutamente i saloni affrescati del Maggior e del Minor Consiglio!) hanno luogo ogni giorno mostre, convegni e imperdibili eventi culturali che vedono la partecipazione di moltissimi visitatori e cittadini.
[tabby title=”Dove”] Piazza Matteotti,9 – Piazza De Ferrari
[tabby title=”Come”]A piedi: Palazzo Ducale dista circa 15 minuti a piedi dalla stazione di Genova Principe e 10 minuti da Genova Brignole. Dal Porto Antico invece sarà possibile raggiungere Palazzo Ducale percorrendo tutta Via San Lorenzo.
In autobus: scegliere uno dei tanti bus che collegano i vari quartieri della città a Piazza De Ferrari (linee: 18, 18/, 31, 37, 39, 40).
In macchina: in auto da Nord e da Ovest bisognerà prendere l’uscita autostradale Genova Ovest, proseguire sulla Sopraelevata e imboccare la seconda uscita Centro città – Piazza Corvetto.
[tabby title=”Quando”] Dal lunedì alla domenica dalle 07:00 alle 23:00.
[tabbyending]
Scopri cosa vedere a Palazzo Ducale
Tra le cose da fare a Genova vi suggeriamo senza indugi un tour dei Palazzi Dei Rolli. Siamo negli sfarzosi anni tra Rinascimento e Barocco quando i nobiluomini di Genova commissionano la costruzione di una serie di splendidi palazzi collocati sull’odierna Via Garibaldi, un tempo conosciuta col nome di Strada Nuova. Residenze ricchissime collocate nel centro storico di Genova, questi edifici diverranno nel 1576 base di un innovativo sistema di ospitalità pubblica, istituito da un elenco ufficiale dei palazzi di pregio nei quali sarebbero stati accolti importanti ospiti e personaggi di spicco dell’epoca in visita di stato. Inseriti nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2006, 42 dei Palazzi dei Rolli fra le oltre 100 residenze nobiliari esistenti, oggi sono alloggi privati, sedi di banche e uffici o veri e propri musei.
[tabby title=”Dove”] I Palazzi dei Rolli sono ben 42, ubicati in tutto il centro città. Prenderemo come riferimento Via Garibaldi.
[tabby title=”Come”] In treno: dalla Stazione di Genova Principe basterà uscire all’uscita Piazza Acquaverde e camminare verso Via Balbi, percorrendola in discesa fino a giungere in Via Garibaldi.
Dalla Stazione di Genova Brignole bisognerà recarsi a Piazza De ferrari (in autobus o a piedi) per poi percorrere un altro tragitto. Dopo essere passati davanti al Teatro Carlo Felice, si imboccherà infatti Via XXV Aprile e, una volta attraversata Piazza Fontane Marose, si entrerà in Via Garibaldi.
In aereo: dall’aeroporto Cristoforo Colombo potrete prendere un Volabus (al costo di 6€) che vi porterà alla stazione di Genova Piazza Principe dalla quale potrete poi seguire il percorso sopraindicato.
In metropolitana: la fermata da scegliere sarà Piazza De Ferrari, punto dal quale sarà semplicissimo raggiungere Via Garibaldi.
[tabbyending]
Scopri cosa vedere nei Palazzi dei Rolli
Se siete ancora indecisi su cosa vedere a Genova e dintorni, non possiamo non segnalarvi la suggestiva spiaggia di Boccadasse. Collocato in fondo alla passeggiata di Corso Italia, un percorso vista mare sul quale si affacciano i principali stabilimenti balneari della città, Boccadasse è un antichissimo borgo di pescatori che sembra essere sopravvissuto allo scorrere del tempo. Una creuza in mattoni rossi vi condurrà fino alla spiaggia, in questa caletta incastonata tra case colorate, barchette da pesca e uno dei più bei tramonti sul mare da vedere a Genova.
[tabby title=”Dove”] Spiaggia di Boccadasse
[tabby title=”Come”] In treno: la stazione di Genova Sturla dista da Boccadasse 1 chilometro e mezzo. Da Genova Brignole invece bisognerà prendere una delle tante linee di autobus che raggiungono la zona del lungomare.
In autobus: Boccadasse è raggiungibile grazie alle linee di autobus numero 31 o 31/ che dalla Stazione Brignole, portano all’antico borgo marinaro. Partendo invece dal centro storico, si potrà prendere il bus numero 42 da Piazza Dante.
In macchina: prendere l’uscita autostradale di Genova Nervi o Genova Ovest per poi percorrere la sopraelevata fino alla Fiera del mare. A questo punto basterà procedere lungo tutto Corso Italia, alla fine del quale troverete il quartiere di Boccadasse.
A piedi: Da Belvedere Firpo, imboccare Via Aurora oppure percorrere tutta la ciclabile che conduce da Piazza De Ferrari a Boccadasse.
[tabbyending]
Scopri cosa vedere a Boccadasse
Genova è arte, cultura, storia, mare, ma anche musica! Terra madre del cantautorato italiano, questa città ha infatti visto nascere Fabrizio De Andrè, poeta capace di renderla immortale e donarci immagini di Genova che nemmeno tutti i monumenti della Liguria avrebbero potuto restituirci. Vedere Genova senza fare un salto in Via del Campo, antichissima strada del centro storico citata nella celebre canzone di Faber, sarebbe quindi un vero peccato. Prezioso collegamento, già in epoca romana, tra Piazza San Giorgio e la zona di Ponente, questa strada in antichità era poco urbanizzata, forse circondata da campi, prati e orti proprio come suggerisce il suo nome. Al civico 29rosso potrete ammirare quella che un tempo era la storica bottega “Musica Gianni Tassio”, oggi museo della canzone d’autore del capoluogo ligure, vero e proprio luogo di culto per tutti gli amanti di Fabrizio De André.
[tabby title=”Dove”] Via del Campo
[tabby title=”Come”] In metropolitana: scendere alla fermata Darsena
A piedi: dalla stazione di Genova Piazza Principe sarà possibile raggiungere a piedi Via del Campo in soli 10 minuti.
In autobus:fermate Nunziata – Gramsci / Metro Darsena – Zecca / Carmine
[tabbyending]
“Sono sorvegliata da soldati, circondata da splendide mura e scaccio lontano con il mio valore i dardi nemici. Se porti pace, accostati pure a queste porte, se cerchi guerra, triste e battuto ti ritirerai”. Con queste parole, incise in latino su due lapidi poste alla base delle mastodontiche torri, Porta Soprana accoglieva e accoglie tutt’oggi chiunque voglia entrare in città. Questa antica struttura di epoca medievale, che annoveriamo senza dubbio tra i posti da visitare nel capoluogo ligure, si ergeva un tempo accanto al Monastero di Sant’Andrea, poi demolito insieme al quartiere di Ponticello, nei pressi dell’omonimo, suggestivo chiostro tutt’oggi visitabile.
[tabby title=”Dove”] Via di Porta Soprana
[tabby title=”Come”] In autobus: dalla stazione di Genova Brignole prendere un autobus per Piazza De Ferrari (linee: 18, 18/, 31, 37, 39, 40). Scendere in Piazza De Ferrari e proseguire a piedi. Dalla stazione di Genova Piazza Principe prendere il bus 35 e scendere a Piazza De Ferrari per poi proseguire a piedi.
In aereo: una volta giunti all’aeroporto Cristoforo Colombo, prendere il Volabus 100, scendere in piazza Acquaverde e prendere la metropolitana in direzione De Ferrari scendendo alla fermata Sarzano – Sant’Agostino.
In macchina: Sull’autostrada A7, A12, A26 uscire a Genova Ovest, prendere la strada sopraelevata uscendo al Porto antico e proseguire diritto, seguendo le indicazioni per Carignano.
Sull’autostrada A10, uscire a Genova Est, proseguire diritto per circonvallazione a mare, svoltare a destra per Piazza Carignano.
A piedi: Porta Soprana e il Chiostro di Sant’Andrea si trovano a pochi passi dalla centralissima Piazza De Ferrari
[tabbyending]
Considerato uno degli edifici più antichi e noti del capoluogo ligure, Palazzo San Giorgio vale senza dubbio una visita a Genova. Composto da una parte medievale, affacciata sul porticato di Sottoripa, e da una parte rinascimentale, rivolta verso il mare, l’edificio storico fu costruito tra il 1257 e il 1260 per volere del Capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra. Tra le tante cose da fare a Genova oggi, troviamo infine una passeggiata lungo i portici di Sottoripa, custodi delle più antiche tradizioni genovesi. Costruito dai Padri del Comune tra il 1125 e il 1133, questo porticato era un punto di collegamento tra la città e i moli del Porto e un tempo distava dal mare solo pochi metri. Divenuto quindi sede di antiche botteghe, taverne e trattorie, mercato variopinto e punto di ritrovo di marinai, camalli e lavoratori del mare, oggi Sottoripa è un luogo molto affascinante, cuore pulsante della città vecchia assolutamente da vedere se si decide di visitare Genova.
[tabby title=”Dove”] Via della Mercanzia
[tabby title=”Come”] In metropolitana: dalla stazione di Genova Piazza Principe, prendere la metro e scendere alla fermata San Giorgio.
In autobus: dalla stazione di Genova Brignole prendere il bus 12 o 13.
In automobile: Per chi arriva da Nord e da Ponente l’uscita autostradale è quella di Genova Ovest, proseguire sulla Sopraelevata e imboccare la prima uscita Centro città – P.zza Cavour. Per chi proviene da Levante invece l’uscita autostradale è quella di Genova Est, proseguire in direzione Brignole e svoltare verso l’Acquario.
A piedi: Palazzo San Giorgio è vicinissimo all’area del Porto Antico, nel cuore del centro storico della città.
[tabby title=”Quando”] È possibile accedere a Palazzo San Giorgio in giornate prestabilite con ingresso alle ore 10.00 e alle ore 11.00. Prenotazione obbligatoria al 333 7781977 oppure via mail all’indirizzo genova@delegazionefai.fondoambiente.it
[tabby title=”Quanto”] Ingresso a contributo libero
[tabbyending]
Genova, città ricca d’arte, cultura e antichissime tradizioni, è senza dubbio una delle mete più amate del Nord Italia. Dopo aver scoperto i principali monumenti di Genova, il centro storico e le cose belle da fare nel capoluogo ligure, perché non avventurarsi in un tour enogastronomico della città? Genova da vedere, quindi, ma anche da gustare! Il turismo a Genova, infatti, si basa non solo sugli itinerari culturali alla scoperta dei monumenti della Liguria, ma anche sulle antiche prelibatezze liguri.
A chi ama passeggiare nella natura o perdersi alla scoperta di immagini di Genova sconosciute ai più, consigliamo ora altre imperdibili tappe, capaci di mostrare Genova e le sue strade da una nuova prospettiva. Ecco quindi, selezionate per i nostri lettori, alcune cose da vedere a Genova che, forse, non vi sareste mai aspettati di scoprire nel vostro viaggio in questa bellissima città.
Visitare Genova in un giorno è complesso ma non impossibile: basterà concentrarsi sui posti più caratteristici e importanti della città. Siccome però a Genova di luoghi d’interesse ce ne sono davvero molti, dovremo limitare la nostra visita a un’area ben precisa della città, scegliendo magari quella che suscita in noi maggiore interesse e curiosità. Quel che consigliamo ai nostri lettori, desiderosi di conoscere la vera anima della città di Genova, è di dedicare la loro visita di Genova in un giorno al Porto Antico.
Giorno 1
Il secondo percorso studiato da Cose di Viaggio, pensato appositamente per chiunque voglia visitare Genova in 3 giorni, sarà un itinerario all’insegna dell’arte del centro storico di Genova. Vicoli, chiese, palazzi storici e musei gratis di Genova faranno parte di questo tragitto che vi consentirà di organizzare una visita approfondita alla scoperta del capoluogo ligure e delle sue preziose bellezze.
Giorno 2
Giorno 3
Il terzo giorno a Genova sarà interamente dedicato all’arte. Passeggiare per le vie del centro storico del capoluogo ligure, infatti, vi consentirà di scoprire tutti i segreti della Genova antica, abitata da nobiluomini, dame e cardinali.
Se sarete fortunati e alla vostra visita a Genova potrete dedicare qualche giorno in più, allora dovrete seguire i suggerimenti del nostro ultimo itinerario, studiato ad hoc per chi, oltre che esplorare la città di Genova, voglia concedersi una capatina nei più bei luoghi da visitare in Liguria.
Vi consigliamo quindi, se vi state domandando cosa vedere a Genova in una settimana, di aggiungere ai percorsi che vi abbiamo già proposto queste ulteriori tappe che vi consentiranno di apprezzare la bellezza della Liguria e immagini di Genova inedite che non vi sareste aspettati di scoprire.
Ci sono luoghi nel mondo che sembrano sospesi nel tempo, inaccessibili e avvolti da un’aura…
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…