Una storia lunga quasi trent’anni quella dell’Acquario di Genova, inaugurato nel 1992 nell’area del Porto Antico in occasione delle Colombiadi (l’Esposizione internazionale specializzata Genova ’92, organizzata per il cinquecentenario della Colonizzazione europea delle Americhe da parte del genovese Cristoforo Colombo). Primo in classifica per grandezza tra gli acquari italiani, l’Acquario di Genova è anche, con i suoi 27.000 metri quadri di superficie espositiva, il secondo acquario più grande d’Europa dopo l’Oceanogràfic di Valencia ma non ha niente da invidiare nemmeno all’Okinawa Churaumi Aquarium (l’acquario più grande del mondo, sito in Giappone). Visitata da oltre un milione di persone ogni anno, infatti, la struttura ligure risulta essere uno dei fiori all’occhiello del turismo del Bel Paese, orgoglio italiano nel campo degli studi faunistici e dell’ecosistema marino grazie al mostre, conferenze, esperienze didattiche e importanti progetti di conservazione e ricerca. Insomma se vi state chiedendo cosa vedere a Genova, l’acquario rientra sicuramente nella lista.
Se passeggiando nel centro storico tra antichi palazzi e scorci caratteristici, vi siete persi nella città vecchia attraverso il dedalo di vicoli e carruggi fino a giungere al porto, potrete ben presto scorgere i contorni della scenografica Biosfera e, poco distante, l’Acquario di Genova.
Collocato nei pressi di Ponte Spinola, l’Acquario è senza dubbio di Genova uno dei luoghi di interesse più importante. Con le sue 70 vasche espositive, la struttura ospita oltre 12.000 animali di 600 specie differenti e ben 200 specie vegetali. Le diverse sale, a dir poco spettacolari, sono pensate per riprodurre fedelmente l’habitat naturale dei loro “ospiti” e offrono la possibilità di conoscere e osservare da vicino gli ambienti acquatici e i mari ricchi di vita del nostro Pianeta.
L’Acquario di Genova offre a chiunque lo visiti un imperdibile viaggio attraverso la vita sottomarina di squali, delfini, meduse, foche, coloratissimi pesci tropicali e tanti altri animali, integrando l’esperienza della classica visita turistica a interessanti nozioni scientifiche e all’utilizzo di strumenti per la creazione di una coinvolgente realtà virtuale.
Il percorso all’interno dell’Acquario si snoda in tre macro-sezioni:
Se ancora vi state domandando cosa fare a Genova, ecco una descrizione dettagliata delle specie e degli habitat subacquei che potrete incontrare e conoscere all’interno dell’Acquario.
Nel muovere i primi passi attraverso questo viaggio alla scoperta del mondo sommerso, turisti e visitatori vengono accolti nella sala denominata Il Pianeta Blu. Qui, su un imponente planisfero raffigurante i fondali oceanici, viene proiettato un interessante video che mostra al pubblico gli abitanti del mare e racconta il ruolo centrale dell’acqua e delle distese marine per la vita e lo sviluppo di nuove civiltà. Successivamente, i presenti potranno ammirare la grotta delle murene, vasta vasca cilindrica alta oltre sei metri che ospita, tra antri e anfratti nella roccia, questi affascinanti animali. Poco più avanti, nella stessa sala, ecco che si giunge alla leggiadra bellezza dei cavallucci marini e ai morbidi movimenti del polpo, mollusco cefalopode tra i più intelligenti del mondo marino, che con i suoi lunghi tentacoli saprà ammaliare chiunque lo osservi nuotare e nascondersi tra le rocce.
Unica struttura in Italia (e tra le prime dieci in Europa) a ospitare la specie dei lamantini, l’Acquario di Genova ci consente quindi di osservare da vicino questi affascinanti animali che si dice abbiano dato origine al mito delle sirene. E proprio nell’area soprannominata Laguna delle sirene nuotano mansueti questi mammiferi acquatici erbivori che, mastodontici e pacifici, costituiscono una specie a rischio di estinzione.
Siete persone coraggiose e non avete paura di conoscere il mare e le sue creature? Per voi allora saranno perfette le zone dedicate ai predatori del mare dove i visitatori, accolti da un grande portale a effetto olografico, potranno addentrarsi nella baia degli squali. E dopo un imperdibile incontro ravvicinato con i delfini di fronte alle quattro vasche a cielo aperto che consentono ai visitatori di ammirare i tursiopi da due punti di osservazione – uno dall’alto e l’altro attraverso un tunnel subacqueo dotato e di una una vetrata lunga 24 metri – arriviamo al Padiglione Biodiversità.
Il percorso all’interno di quest’area prosegue nella Nave Blu dell’Acquario di Genova. Qui il pubblico incontrerà la zona denominata Blue Safari dove sarà possibile, attraverso l’utilizzo di una speciale vasca tattile, accarezzare con delicatezza le razze e ammirare gli storioni. Procedendo attraverso l’area degli ambienti tropicali, si approda quindi alla prima esperienza di realtà virtuale attraverso la quale i visitatori potranno viaggiare su una vera e propria macchina del tempo alla scoperta di antichi mostri marini. Amatissima dai più piccoli è senza dubbio l’isola delle foche. Alcuni degli esemplari presenti sono nati all’Acquario di Genova mentre altri, abbandonati in mare appena nati, sono stati salvati dall’intervento di biologi marini e centri di emergenza per animali marini in difficoltà. La vasca, visibile dal basso e dall’alto, consente al pubblico di osservare il comportamento delle foche comuni anche quando si trovano fuori dall’acqua.
Unico caso in Europa, l’Acquario di Genova ospita alcuni esemplari di pesci antartici e invertebrati che i visitatori potranno studiare e osservare insieme agli splendidi pinguini Papua e di Magellano.
Ed eccoci arrivati, nel Padiglione Biodiversità, alla vasta area dedicata alla foresta tropicale africana. Protagonisti di questa zona, tanti animali di terra e acqua dolce che accompagneranno lo sguardo dei visitatori fino all’ingresso nella sala successiva. Avreste mai pensato di poter entrare nella foresta centroamericana alla scoperta di anfibi, bellissime farfalle e piante tropicali durante una visita all’Acquario di Genova? Forse no, ma il giardino tropicale Un battito d’ali vi consentirà di prendere parte a un’esperienza di completa immersione in un ambiente ricco di fascino e segreti, senza alcun tipo di barriera. E dopo aver studiato l’ecosistema marino attraverso i piccoli pesci tropicali e le scogliere coralline, ecco uno degli spettacoli più amati dell’Acquario di Genova: una sala interamente dedicata alla bellezza eterea delle meduse.
Il percorso all’interno dell’Acquario di Genova può durare in media dalle 2 alle 3 ore, ma la classica visita della vasta struttura non è l’unico spettacolo al quale sarà possibile assistere tutto l’anno. Tra le offerte dell’Acquario di Genova troviamo infatti numerosi percorsi ed esperienze sbalorditive che consentiranno ai visitatori di ogni età di osservare gli abitanti dei fondali marini da una prospettiva del tutto nuova. Avreste mai immaginato, ad esempio, che fosse possibile all’Acquario di Genova dormire con i delfini o trascorrendo un’intera notte in compagnia di squali e animali marini? Pensavate fosse consentito cenare davanti alla danza romantica e sinuosa dei delfini? Queste e tante altre le sorprese che la struttura riserva al suo pubblico convincendolo che di splendide cose da fare a Genova ce ne sono davvero molte. Ecco quindi le iniziative più particolari e originali proposte da questa splendida struttura.
Ogni giorno, all’Acquario di Genova, vengono dati alla luce nuovi esemplari di mammiferi marini e altre specie tra cui pinguini, coralli e cavallucci marini. Questi parti consentono a veterinari e ad acquaristi che si impegnano ogni giorno per il benessere degli ospiti dell’acquario di assistere alla nascita dei piccoli, e sono la vera e propria prova della qualità del lavoro di biologi e addetti ai lavori. Forse non tutti sanno però che la nascita di ogni nuovo cucciolo all’Acquario di Genova è sempre festeggiata con eventi speciali dedicati alle famiglie e ai turisti. È tradizione infatti chiedere ai piccoli visitatori dell’acquario o ai bimbi delle scuole genovesi di battezzare i nuovi nati con nomi originali e fantasiosi. Ricordiamo ad esempio la nascita del lamantino Tino da mamma Rynke nel 2015 e suo fratello Pansoto ( poi deceduto a causa di un’infezione), Indy il piccolo delfino e Striscia la femminuccia di squalo zebra nati nel 2016. O ancora il cucciolo di foca di nome Pesto nato nel 2017 e molti altri.
A seguire, l’acquario di Genova in un video che ritrae un cucciolo di lamantino e la sua mamma.
Per coloro che volessero visitare l’Acquario di Genova e sono curiosi di leggere i pareri di chi ci è già stato, ecco alcune delle recensioni che gli utenti della rete hanno condiviso per raccontare la loro esperienza a Genova e all’Acquario.
C’è chi sostiene che se ci si trova a Genova, visitare l’Acquario sia obbligatorio:
E chi invece annovera l’Acquario tra le cose da vedere a Genova, giudicando la visita un’esperienza straordinaria:
Per leggere tante altre utili recensioni, ecco la pagina dedicata su Tripadvisor.
Le immagini dell’Acquario di Genova ti hanno incuriosito ed è nato in te il desiderio di scattare qualche foto all’Acquario di Genova? Qui troverai tutte le informazioni utili su come arrivare all’Acquario di Genova e sull’acquisto dei biglietti.
I prezzi dell’Acquario di Genova, che ovviamente potrebbero subire variazioni, validi dal lunedì al venerdì, nei giorni festivi e nei weekend sono:
Se avete in programma di visitare Genova e non volete perdervi tutto quello che vi abbiamo illustrato in questa pratica guida alla scoperta del mondo marino, è bene che conosciate gli orari di ingresso all’Acquario di Genova, i costi e l’organizzazione della biglietteria dell’Acquario di Genova.
Ecco gli orari dell’Acquario di Genova che ovviamente potrebbero subire variazioni.
Attualmente, da ottobre a febbraio, è possibile procedere alla visita della struttura:
L’Acquario di Genova è situato nel Porto Antico della città, per la precisione nei pressi di Ponte Spinola, ed è quindi raggiungibile anche a piedi attraversando il centro storico della città e i caratteristici vicoli. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi:
Ecco il sito dedicato all’Acquario di Genova dove è possibile tenersi aggiornati su eventi, modifiche degli orari e tutte le informazioni utili.
La struttura turistica accoglie ogni anno circa un milione di visitatori provenienti da tutto il mondo e moltissimi genovesi che, pur conoscendo bene le meraviglie dell’Acquario, tornano spesso a passeggiare tra le vasche e i tunnel espositivi. Per i residenti della città infatti è stato istituito il Mercoledì dei Genovesi, offerta dell’Acquario di Genova grazie alla quale fino al 28 febbraio 2021, tutti i mercoledì, i genovesi avranno uno sconto del 50% sul biglietto.
Vi state chiedendo per chi decide di raggiungere la città in auto, come sono gestiti i parcheggi all’Acquario di Genova? Per consentire a turisti e visitatori di godersi una giornata in pieno relax, la struttura dispone di un parcheggio aperto 24 ore su 24. I posti auto disponibili sono 167 (di cui 4 per disabili) e, benché non sia possibile riservare un posto auto, all’interno dell’Area Porto Antico i visitatori dell’Acquario potranno trovare molti altri parcheggi scoperti e coperti a pochi passi dall’Acquario di Genova. Per raggiungere la struttura basterà quindi inserire sul navigatore l’indirizzo dell’Acquario di Genova (Ponte Spinola 16128) per poi, una volta giunti in zona Porto Antico, optare per una delle tante aree di sosta e parcheggio.
Le tariffe (soggette a possibili variazioni) sono: €2,20 all’ora dalle 7:00 alle 24:00 e €1,10 all’ora dalle 24:00 alle 7:00 con la possibilità di optare per un abbonamento notturno in caso di una permanenza più lunga in città.
E a proposito di lunghe permanenze, per chi deciderà di trascorrere uno o più giorni nel capoluogo ligure, sarà possibile dormire all’Acquario diGenova scegliendo una delle tante offerte proposte. Il tour operator dell’Acquario ha infatti ideato convenienti pacchetti viaggio capaci di trasformare una semplice visita turistica in un rigenerante city-break:
Per conoscere tante altre offerte dell’Aquario di Genova ecco il link diretto alla pagina, dove potrete scoprire interessanti promozioni:
Le strutture ricettive selezionate sono tutte dotate di parcheggio privato e distano pochi minuti a piedi dall’Acquario di Genova.
Ed eccoci giunti al dubbio di ogni turista che si rispetti: cosa potrò assaggiare di buono durante la prossima tappa del mio viaggio? Passiamo quindi dalla “Genova da vedere” alla “Genova da gustare”, alla scoperta dei sapori ricchi e veraci della cucina ligure. Chi trascorrerà una giornata al Porto Antico a osservare cetacei e pesci di ogni specie potrà godersi un ottimo pranzo al ristorante dell’Acquario di Genova. L’Edutainment Restaurant infatti, al grido di: “Gusto a Bordo”, proporrà ai visitatori di assaggiare i piatti della cucina tradizionale in una location decisamente suggestiva, affacciata sul Porto Antico.
E dopo aver conosciuto l’Acquario di Genova con foto, immagini e informazioni dettagliate, vediamo insieme a Genova cosa vedere nei pressi dell’Acquario. Zone ricche di vita e tradizione, il Porto Antico e il centro storico conservano intatti alcuni scorci del passato fatti di piccole botteghe, edicole votive incastonate tra le case e suoni e profumi dell’antico mercato del pesce. Ecco quindi quali mete turistiche potrete visitare nelle vicinanze dell’Acquario di Genova.
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…