Nel perfetto tour delle cose da vedere a Berlino è inclusa anche la sua chiesa principale, il Duomo di Berlino. Tra i monumenti della città forse non è uno dei più conosciuti, ma la sua bellezza vi resterà comunque impressa. Inoltre, la sua cupola inconfondibile è visibile da lontano e la sua posizione all’interno del’Isola dei Musei, sull’asse che collega il Tiergarten ad Alexanderplatz. Impossibile non visitare il Duomo di Berlino, quindi, che già dall’esterno esprime tutta la sua maestosa solennità. Il Duomo oggi non solo è un’irrinunciabile attrazione turistica, ma soprattutto la più grande delle Chiese di Berlino e sede del pastore primario.
Prima ancora di parlare di Duomo di Berlino, partiamo col dire che nel 1465 inizia la costruzione di un cappella di corte all’interno Castello di Berlino, che ne getterà la basi. I lavori del Duomo che vediamo oggi sono infatti iniziati nel 1747 e hanno visto diversi cambi di direzione in corso d’opera. In un primo momento (1747 – 1750) lo stile predominante è quello barocco, ma col cambiare dei regnanti, cambiano anche i gusti, e la costruzione si avvicina a una Cattedrale rinascimentale in stile neoclassico ispirata alla Basilica di San Pietro di Roma. Quando sale al trono l’imperatore Federico Guglielmo II, la linearità neoclassica viene reputata inappropriata per rappresentare la grandiosità della sua monarchia e, nel 1894, il re ne ordina la demolizione. Il Duomo di Berlino viene così ricostruito in stile neobarocco secondo le indicazioni dell’architetto Julius Raschdorff e inaugurato nel 1905.
Durante la Seconda guerra mondiale il Duomo di Berlino viene gravemente danneggiato e abbandonato. Solo nel 1975 la DDR interviene con lavori di restauro che durano fino al 1993. Tra il 1975 e il 1982 viene restaurata e semplificata la cupola, distrutta dai bombardamenti e dal successivo incendio nel 1944, e le linee esterne vengono ricostruite in modo più sobrio. Nel 2006 i lavori di restauro hanno invece regalato ai visitatori i mosaici sotto la cupola.
Nel piano interrato del Duomo si può visitare la cripta degli Hohenzollern e salendo quasi 300 gradini si arriva fino in cima alla cupola, per ammirare tutta Berlino.
Tra le cose da vedere a Berlino non può mancare il Duomo, la Chiesa protestante più grande di Berlino. Questo simbolo di Berlino non solo riveste una particolare importanza a livello religioso, ma è anche un meraviglioso esempio di arte barocca. Entrando, la luce che penetra dalle ampie vetrate illumina i pilastri centrali raffiguranti i quattro grandi maestri del Protestantesimo (Calvino, Melantone, Zwingli e Lutero). In fondo alla navata, alla fine di 7 gradini, è collocato l’altare in onice e marmo bianco progettato da Friedrich August Stüler.
Sulla tribuna del braccio sinistro del transetto si trova invece il più grande organo a canne della Germania, originale del 1905. Degni di nota anche il mosaico di Pietro di Guido Reni e la fonte battesimale di Christian Daniel Rauch.
Da vedere a Berlino all’interno del Duomo, inoltre:
Il Duomo si trova vicinissimo ad altre importanti attrazioni da non perdere quando si vuole visitare Berlino. Proprio davanti al Duomo di Berlino ad esempio si trovano il Museo della DDR e il meraviglioso ed enorme acquario cilindrico dell’AquaDom. Procedendo verso est per meno di 10 minuti a piedi si incontra la famosa Fontana di Nettuno di Berlino e, poco più avanti, anticipata Torre della Televisione (Berliner Fernsehturm), impossibile da non vedere, la piazza più famosa di Berlino, Alexanderplatz.
Alle spalle del Duomo di Berlino, invece, si trova il Castello di Berlino (Berliner Schloss), dal quale parte il famoso viale Unter den Linden. Percorrendo questa strada in tutta la sua lunghezza (un chilometro e mezzo circa) si arriva alla Porta di Brandeburgo, quindi al vicinissimo (500 metri a piedi) Reichstag a destra e al Memoriale degli Ebrei assassinati d’Europa, a sinistra (600 metri a piedi). Senza contare gli innumerevoli punti di interesse che si trovano lungo il viale alberato di Unter den Linden, tra cui Bebelplatz, l’università Humboldt e i palazzi dei principi reggenti e delle principesse.
Il Duomo di Berlino è sicuramente non solo una bellissima attrazione turistica, ma anche un ottimo punto di riferimento per visitare la città. Vediamo cosa ne pensano i viaggiatori che hanno già avuto modo di esplorare la città e la sua chiesa più importante, direttamente dalla relativa pagina di TripAdvisor:
Ora che sappiamo tutto quello che c’è da sapere, mancano “solo” le informazioni fondamentali: dove si trova il Duomo di Berlino e come raggiungerlo? Prima di passare alle informazioni utili, vi ricordiamo che presso il Duomo di Berlino si tengono tantissimi eventi e concerti molto caratteristici e interessanti. Il periodo dell’anno migliore per visitare il Duomo di Berlino è quello natalizio, durante il quale si tengono concerti a tema. Con un po’ di fortuna, il paesaggio innevato farà da suggestivo sfondo!
Invece per godere della visuale migliore di Berlino è consigliato salire sulla cupola nella tarda mattinata.
L’indirizzo completo da impostare sul navigatore è: Am Lustgarten 1, 10178 Berlin
Il modo più veloce per arrivare da Alexanderplatz è via autobus (n. 100, 148, 200 o 248), e scendere dopo due fermate a Lustgarten. A piedi da Alexanderplatz al Duomo sono circa 15 minuti, e avrete modo di attraversare tutta la piazza e passare davanti alla Fontana di Nettuno.
Per quanto riguarda invece gli orari del Duomo:
Per entrare nel Duomo, i biglietti hanno le seguenti tariffe:
Con il solo acquisto del biglietto potrete visitare il duomo di Berlino insieme a una guida che vi svelerà tutti i segreti di questo imponente luogo di culto. Le visite partono ogni 20 minuti.
Se siete interessati a partecipare alle celebrazioni nel Duomo di Berlino ecco le informazioni utili:
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…