Tutte le grandi città d’arte e le capitale europee più famose hanno un simbolo distintivo che spesso ne definisce anche lo skyline. Se Parigi ha la Torre Eiffel, Roma il Colosseo e Barcellona la Sagrada Familia, Berlino ne ha ben due: la Torre della Televisione e la Porta di Brandeburgo. La Torre della Televisione di Berlino si trova all’interno di Alexanderplatz, una piazza dalle origini umili ma che, come praticamente ogni zona della città, ha giocato il suo ruolo durante gli anni del Muro di Berlino. E se la sua importanza storica oggi è messa da parte, è “solo” perché è indubbiamente il luogo migliore dove iniziare a visitare Berlino, trovandosi al centro di ogni collegamento metropolitano. Se programmate un itinerario di viaggio e cercate di capire cosa vedere a Berlino in 3 giorni circa, continuate a leggere attentamente!
Perché tutti parlano di Alexanderplatz a Berlino? Cos’ha di tanto speciale? Beh, innanzitutto è indubbiamente la zona migliore dove soggiornare se avete poco tempo a disposizione per visitare Berlino. L’omonima stazione è sicuramente la più famosa della capitale tedesca: da qui passano le principali linee che vi torneranno utili per raggiungere tutte le cose da vedere a Berlino e le sue principali attrazioni. Il consiglio di chi ci è già stato è quindi quello di cercare un hotel a Berlino vicino Alexanderplatz, in modo da risparmiare tempo negli spostamenti. Inoltre, se queste comodità non bastassero, Alexanderplatz è davvero una piazza tutta da scoprire. Tralasciando la moltitudine di negozi irresistibili per un po’ di sano shopping. Qualche esempio? Primark, il centro commerciale Galeria, TK Maxx, Saturn e tanti altri. Come se non bastasse la comodità della stazione e dei negozi vicini, c’è anche moltissimo da vedere nelle vicinanze e nella piazza stessa.
Per quanto riguarda la storia di Alexanderplatz, è importante sapere che prima del XIX non rivestiva un ruolo così di spicco e, soprattutto, non si chiamava così. Era conosciuta come Ochsenplatz, cioè piazza dei buoi, poiché ivi si teneva il mercato del bestiame. Nel 1805 poi, quando Berlino accolse la visita dello zar Alessandro I, la piazza gli venne intitolata. Alla fine del secolo Alexanderplatz si arricchì dell’omonima stazione e di un importante insieme di mercati, elevando la zona ad area commerciale. La Seconda Guerra Mondiale, però, non la risparmiò e solo in seguito a numerosi lavori di restauro e riqualificazione del territorio, principalmente negli anni ’60, Alexanderplatz tornò a lavorare a pieno regime e fece da sfondo a numerose importanti manifestazioni. Ad oggi è una delle più importanti (se non la più importante) piazze di Berlino e ospita diverse attrazioni, come la Torre della Televisione (Fernsehturm), l’Urania Weltzeituhr, la Marienkirche (Chiesa di Santa Maria) e la Neptunbrunnen (Fontana di Nettuno), di cui parleremo più avanti.
La Torre della Televisione di Berlino (altezza: 368 metri) è una presenza inconfondibile che ci accompagna durante il nostro viaggio a Berlino, impossibile non visitarla! La necessità di costruire la Torre di Berlino scaturì sia per dimostrare lo stato tecnologico della DDR, sia per aumentare le onde di frequenza per la diffusione via radio. Costruendo quest’antenna altissima e potente, il segnale avrebbe infatti coperto un’area più ampia e senza interferenze. Inoltre, una struttura così imponente inevitabilmente sarebbe diventata il simbolo del progresso della città, o almeno per Berlino Est. Non fu facile trovare il posto ideale a Berlino per la Torre della Televisione, ma venne infine deciso per Alexanderplatz. Dopo solo 53 mesi dall’inizio dei lavori, il 3 ottobre 1969 la Torre della Televisione di Berlino fu inaugurata. Oggi è il simbolo più conosciuto, insieme alla Porta di Brandeburgo e al Muro di Berlino, della Germania riunificata.
Se proprio non riuscite ad aspettare di vederla dal vivo, potete sempre iniziare facendo un tour virtuale della torre e vedere il panorama sopra Berlino direttamente da casa, cliccando qui.
Una volta entrati scegliete come salire fino in cima: 40 secondi in ascensore (6 m/s) o 986 gradini a piedi? Una volta arrivati vi aspettano una punto di osservazione (a 204 metri di altezza) e un ristorante unico al mondo (207 metri). Aperto dalla colazione alla cena (10:00 – 22:00), il ristorante Sphere compie un giro completo ogni 60 minuti, per farvi avere una vista letteralmente a 360° su tutta Berlino. Il ristorante offre opzioni vegane e vegetariane e cucina tipica tedesca con prezzi nella media. Considerate che per accedere al ristorante è necessario acquistare il biglietto per visitare la Torre della Televisione, e vi consigliamo di prenotare con largo anticipo. Il ristorante mette a disposizione diverse opzioni, oltre al menù alla carta:
Ogni prima domenica del mese presso lo Sphere si può consumare una colazione a buffet, dalle 9 alle 11:30. Per prenotare, leggere il menù e scoprire le varie formule per i biglietti, basta visitare il sito ufficiale della Fernsehturm.
La visita presso il punto di osservazione solitamente è limitata a 45 minuti e a un’ora e mezza per il ristorante.
In alternativa, per un aperitivo o una colazione veloce prima di continuare a visitare Berlino, potete fermarvi al punto di osservazione. Qui trovate il Bar 203, che ogni giorno dalle 14:00 alle 16:00 organizza un Happy Hour e dove potete bere cocktail fino alle 23:30. Anche per accedere in questa zona è necessario acquistare il biglietto di accesso alla Torre della Televisione di Berlino. Si possono acquistare biglietti saltafila che uniscono visita e consumazione, sia online che in loco.
Per vedere Berlino dall’alto dal punto d’osservazione della Torre della Televisione di Berlino, i biglietti seguono le seguenti tariffe:
I biglietti saltafila sono acquistabili direttamente sul sito ufficiale della Fernsehturm.
Vi facciamo presente che l’intera struttura, per motivi di sicurezza, non è accessibile a chi ha difficoltà di deambulazione, disabili in sedia a rotelle e passeggini e non possono essere introdotti animali né bagagli di grandi dimensioni. E se alla fine vi siete proprio innamorati della Torre della Televisione di Berlino, sappiate che vi potete sposare con rito civile all’interno e potete riservare la zona aperta al pubblico per eventi privati fino a 200 invitati.
Come detto, Alexanderplatz è veramente un centro cittadino che offre tantissime opportunità, dalla cultura allo svago. Vediamo quali sono le cose da vedere a Berlino all’interno e nei pressi di Alexanderplatz.
Ai piedi della Torre della Televisione si trova una meravigliosa Berlino in miniatura, ma non è solo una semplice ricostruzione. Grazie alle tecnologie interattive, si può ripercorrere tutta la storia della città di Berlino, dalla fondazione nel XII secolo fino ad oggi, passando per altre 5 epoche e momenti fondamentali:
Attraverso un mix di effetti speciali, ologrammi e meccanismi avrete modo di rivivere quei pezzi di storia che hanno lasciato il segno, dall’incendio del Reichstag al famoso discorso di John F. Kennedy del 1963, ma anche le esibizioni di Marlene Dietrich e la fuga del soldato della DDR catturata dalla celebre foto “Salto verso la libertà”, senza tralasciare la possibilità di buttare giù personalmente il Muro di Berlino. Un’attrazione assolutamente da vedere a Berlino che affascinerà gli adulti e coinvolgerà i più piccoli, perfetta per chi viaggia in famiglia.
Da qui vi ritroverete a passare per raggiungere molte delle principali cose da visitare a Berlino. In più, c’è un piccolo centro commerciale coperto dove poter acquistare i biglietti giornalieri per spostarsi con i mezzi pubblici, sia sotterranei che di superficie. Passano per la stazione di Alexanderplatz:
Tra gli interscambi possibili in questa stazioni ci sono le fermate di:
Da non perdere all’interno della stazione di Alexanderplatz i ristoranti fast food che vendono il tipico currywurst e patatine, il piatto che non potete non assaggiare a Berlino.
Conoscere il fuso orario a Berlino non è mai stato così appassionante! Un’altra fermata obbligatoria quando si passa per Alexanderplatz è l’orologio mondiale, l’Urania Weltzeituhr. Riconoscibile dalla forma futuristica in perpetuo benché quasi impercettibile movimento, questo monumento ha più di cinquant’anni: è stato infatti costruito nel 1969 e ristrutturato nel 1997. Avvicinandovi noterete 24 facce riportanti i nomi di alcune città del mondo, tante quanti i relativi fusi orari, che ruotando lentamente indicano l’ora locale in tempo reale. In cima, i pianeti del Sistema solare e le loro orbite. È curioso pensare che sia stato costruito in un momento e in un paese, quello della Germania Est, in cui era proibito viaggiare e spostarsi, eppure l’Urania Weltzeituhr rappresenta un simbolo di unione e pace che trascende la storia.
Una curiosità: il motore che fa girare questo orologio alto 10 metri, costruito partendo da una trasmissione Trabant modificata, è ancora quello originale installato durante la DDR.
Nello spiazzo tra Marienkirche, la Fernsehturm e il Rotes Rathaus, troviamo la fontana di Nettuno, Neptunbrunnen in tedesco. Costruita nel 1891 per omaggiare l’Imperatore Guglielmo II, fu spostata nell’attuale sede nel 1969, nel periodo in cui la Germania socialista mise mano al centro di Berlino, riprogettandolo. Nonostante si sia salvata dalla guerra, la fontana non è scappata ai danneggiamenti e ai furti perpetrati dai ladri di metalli non ferrosi nel 1946. Infine, quando l’edificio del comune di Berlino venne fatto saltare in aria, la fontana andò distrutta e ne fu costruita una replica.
Lo stile ricorda quello delle meravigliose fontane che si trovano a Roma, in particolare quelle del Bernini. Al centro e sopraelevato rispetto alla scena, c’è il Dio Nettuno, circondato da quattro figure femminili e altrettanti simboli allegorici collegati ai fiumi principali della Germania:
I berlinesi la chiamano “Forckenbecken”, sia perché al momento della costruzione il sindaco di Berlino in carica si chiamava Forckenbeck, sia perché il termine richiama il tridente del Dio Nettuno.
Questa chiesa evangelica risalente al 1250 si trova all’interno di Alexanderplatz ed è la più antica di Berlino. Nel corso dei secoli lo stile interno ed esterno ha subito diverse variazioni, e quello che vediamo oggi è un “ritorno alle origini” dell’iniziale stile gotico. Il campanile fino al 1790 era in legno, ma dati i numerosi incendi che lo colpivano fu costruito in rame dallo stesso architetto dietro la Porta di Brandeburgo, Carl Gotthard Langhans. La statua all’esterno della chiesa raffigura Martin Lutero, padre del protestantesimo.
All’interno, invece, la chiesa è divisa in tre navate con soffitti a volta ed è ricchissima di sculture, monumenti e marmi pregiati. Il vero tesoro da non perdere che entra di diritto nelle 10 cose da vedere a Berlino è però l’affresco del XV secolo intitolato Totendanz, Danza della Morte. La raffigurazione, lunga 22 metri e alta 2, vede protagonista la Morte che prende per mano in una danza macabra persone di tutte le estrazioni sociali. Fu concepito a ricordo della peste del 1484, per non dimenticare che non ci sono disuguaglianze di fronte alla morte. Incredibilmente è rimasto nascosto per secoli sotto l’intonaco e riscoperto solo nel 1860.
Ad oggi è ancora la chiesa del vescovo della chiesa evangelica di Berlino e Brandeburgo.
Alla vostra sinistra, dando le spalle alla Torre della televisione di Berlino, c’è il municipio di Berlino, riconoscibile dai mattoni rossi. Questa è la sede del governo di Berlino dal 1869, come lo è stata di Berlino Est a suo tempo, e della Berlino unificata dal 1991. La costruzione del palazzo, risalente al 1869, è ispirata a quella dei palazzi in stile alto-rinascimentale tipico delle città-stato italiane, nel preciso intento di distinguersi dallo stile tipico dei palazzi reali.
Se all’esterno non passa inosservata la torre alta 74 metri, all’interno ci sono alcune sale degne di una visita. Per esempio:
È aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, salvo eventi speciali, e l’accesso è gratuito.
Come detto, il consiglio è quello di trovare un hotel a Berlino vicino Alexanderplatz per avere un’ottima base di partenza. In alternativa, ci sono moltissime possibilità anche su piattaforme come AirBnB che vi permettono non solo di soggiornare al centro di Berlino, ma anche di immergervi totalmente nella cultura berlinese a prezzi spesso irrisori.
Per quanto riguarda il cibo, come detto è presente, all’interno della Torre della televisione (Berlino) un ristorante e un bar, ma non mancano innumerevoli ristoranti tipici nelle immediate vicinanze. Oltre al currywurst, la cucina tedesca potrebbe sorprendervi in positivo!
La Berlin Welcome Card ha un prezzo variabile in base alla durata. Parte da 23,00€ per due giorni per le zone AB oppure 28,00€ per le zone ABC per due giorni (che include anche Potsdam).
Infine, come detto più su per accedere alla Torre della Televisione, sia per usufruire del ristorante che del punto di osservazione, sono disponibili diverse opzioni. Generalmente il costo del biglietto di entrata comprensivo di sosta al punto di osservazione è di 22,50€ per gli adulti e 13€ per i bambini. Sono altresì disponibili riduzioni riservate a studenti e ai possessori della Berlin Welcome Card. In ogni caso, è altamente consigliato prenotare con largo anticipo e ricordare che i tempi di visita sono limitati (45 minuti il punto di osservazione/bar, un’ora e mezza il ristorante) ed è bene presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario indicato nella prenotazione.
Una volta scesi dall’aereo, l’opzione più comoda e pratica per arrivare a Berlino centro (e soggiornarci) è quella di acquistare una Berlin Welcome Card. Questa carta vi permette di viaggiare senza costi aggiuntivi, ma anche di usufruire di sconti e vantaggi presso moltissime attrazioni e musei. La potete acquistare sia presso i rivenditori automatici che direttamente sul sito ufficiale, dove troverete anche molte altre informazioni e opzioni di acquisto. In ogni caso, fate attenzione a quale biglietto acquistare:
Per quanto riguarda i mezzi pubblici disponibili per viaggiare dall’aeroporto ad Alexanderplatz:
Ci sono due corse ogni ora e con mezz’ora arriverete al centro.
Da Tegel:
Infine, ecco cosa pensano i turisti che sono passati per Alexanderplatz, attraverso le recensioni lasciate sulla relativa pagina TripAdvisor. Anche se ognuno può restare affascinato da elementi diversi, un aspetto accomuna tutti i turisti: Alexanderplatz è un posto che non stanca mai di essere vissuto!
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…
Hai da sempre desiderato raggiungere Amalfi? Non lasciarti scoraggiare dalla distanza, hai la possibilità di…
Un borgo a pochi chilometri dal mare, che sarà in grado di conquistare tutti i…