Tra le 10 cose da vedere ad Amsterdam il Rijksmuseum merita un posto di primo piano. Il museo nazionale dei Paesi Bassi infatti, dislocato su quattro piani, ospita più di due milioni di visitatori all’anno ed è formato da ben 80 gallerie. Il Rijksmuseum di Amsterdam è senza dubbio una delle attrazioni principale della capitale olandese e si trova nella piazza di Museumplein, accanto al museo di Van Gogh e allo Stedelijk. Oltre a incantare per la sua collezione di opere d’arte, la struttura attrae per l’architettura gotico-rinascimentale, e l’immenso giardino in cui statue e fontane si legano al verde. Per questo tra le cose da vedere a Amsterdam, in un viaggio di 3 giorni, o più il Rijksmuseum merita un posto d’onore.
Non tutti sanno che la storia del Rijksmuseum di Amsterdam in realtà è abbastanza movimentata. Inizialmente il museo nazionale dei Paesi Bassi aveva come sede l’Aia. La collezione d’arte è stata trasferita nella capitale olandese otto anni più tardi, nel 1808, su volere del nipote di Napoleone Bonaparte, Luigi Napoleone. A occuparsi del progetto del museo nazionale di Amsterdam è stato l’architetto Petrus Cuypers che ha dato all’opera un’impronta gotica-rinascimentale, successivamente però il museo è stato ristrutturato più volte, subendo diverse modifiche. Nel 2003 è iniziata l’ultima opera di rifacimento che è durata ben dieci anni. Il Rijksmuseum è stato ristrutturato dagli architetti spagnoli Antonio Cruz e Antonio Ortis e riaperto nel 2013.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità di Barcellona.
Il Rijksmuseum si trova precisamente su Museumstraat ed è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati. Oltre a usare il tram e gli autobus infatti, la piazza Museumplein è facilmente raggiungibile anche attraverso auto a noleggio. Nei pressi del Rijksmuseum di Amsterdam infatti sono presenti diversi parcheggi a pagamento che consentono a turisti di arrivare comodamente nelle vicinanze della struttura.
Per quanto riguarda i mezzi pubblici ecco quali linee prendere per arrivare alla fermata di Hobbemastraat:
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità di Berlino.
Il Rijksmuseum è aperto tutti i giorni dell’anno, dalle 9 alle 17.00, e il biglietto costa 20 euro per gli adulti mentre i minori di 19 anni entrano gratis. Per chi è in possesso della European Youth Card l’ingresso al museo di Amsterdam costa 10 euro.
La visita inoltre è consigliata a partire dai quattro anni in su ed è preferibile acquistare i biglietti per il Rijksmuseum online, in modo da evitare file all’entrata. Il museo infatti è una meta molto gettonata e rappresenta una delle principali attrazioni di Amsterdam.
Per ulteriori informazioni sul Rijksmuseum, i biglietti e gli orari è possibile consultare il sito ufficiale del museo
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità di Parigi.
Con più di 8.000 opere, quattro piani e 80 sale il Rijksmuseum è una delle attrazioni più visitate di Amsterdam. Il museo accoglie opere che vanno dal Medioevo al XX secolo e racconta la storia olandese e del mondo attraverso sculture, stampe, abiti d’epoca, quadri e foto. L’ala Philips del museo infatti è interamente dedicata a una mostra fotografica.
Il piano più ricco è sicuramente il secondo che contiene la Galleria degli onori che riprende la storia olandese, proponendo gli stemmi delle 11 province dei Paesi Bassi, oltre ai dipinti di artisti del calibro di Jacob van Ruisdael, Pieter de Hooch e Johannes Cornelisz Verspronck. Al secondo piano si trova anche la Night whatch gallery con i dipinti di Rembrandt e trenta gallerie dedicate all’arte dell’XVII secolo. Da non perdere anche le collezioni speciali come l’area dedicata alla casa delle bambole, alle porcellane di Delft e quella delle navi.
Tra le perle del Rijksmuseum di Amsterdam figura anche la collezione asiatica con opere provenienti dal Giappone, dalla Cina, dall’India, dall’Indonesia, dalla Thailandia e dal Vietnam.
Il Rijksmuseum organizza inoltre periodicamente attività per bambini ed esposizioni temporanee per intrattenere i più piccoli e avvicinarli all’arte. All’interno del museo è presente anche una biblioteca dedicata alla storia d’arte dei Paesi Bassi.
Ad incantare i turisti che visitano Amsterdam è però anche lo stile architettonico del museo. La struttura infatti è una delle attrazioni più fotografate della capitale olandese e permette un accesso diretto alla piazza Museumplein.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità di Vienna.
Tra le opere in assoluto da non perdere al Rijksmuseum ci sono quelle di Rembrandt, ma anche di Veermer e Van Gogh. Ecco quali sono i dipinti simbolo del più importante museo dell’Olanda:
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità di Firenze.
Nel 2020 il Rijksmuseum di Amsterdam ha lanciato il tour virtuale, permettendo a tutti da casa, in piena pandemia, di poter trascorrere la quarantena in modo alternativo ammirando le ricchezze del museo nazionale dei Paesi Bassi. Attraverso la piattaforma Masterpieces Up Close, presente sul sito del museo, è possibile infatti passeggiare virtualmente tra le sue gallerie, ammirare le opere e ascoltare, attraverso video, gli approfondimenti proposti. In questo modo è possibile entrare nella Night whatch gallery e ammirare il quadro simbolo del Rijksmuseum, la Ronda di notte Rembrandt, e tanti altri.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità di Genova.
Non tutti sanno che in Olanda esiste in realtà un altro museo che porta il nome di Rijksmuseum. Si tratta del Rijksmuseum van Oudheden che si trova a Leida a sud dei Paesi Bassi. Il museo, fondato da re Guglielmo I nel 1818, è nato in un ex casa patrizia a Rapenburg. Con il tempo la collezione d’arte è cresciuta e la struttura è stata ampliata. Oggi il Rijksmuseum van Oudheden è composto da 150.000 opere e il suo fiore all’occhiello è la collezione egizia.
Per quanto riguarda il Rijksmuseum di Amsterdam però esiste anche un’altra curiosità che riguarda l’imponente scultura con la scritta “I am Amsterdam” che era presente su Museumplein. L’installazione è stata considerata infatti come portatrice di un messaggio sbagliato, rivolto all’individualismo, e poco corrispondente con lo stile aperto e solidale della capitale dei Paesi Bassi, per questo è stata rimossa. Tra i motivi che hanno contribuito alla decisione della classe politica olandese anche il fatto che i turisti erano soliti arrampicarsi sulla scritta, una pratica che poteva rappresentare un pericolo per la loro incolumità.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità di Napoli.
Se c’è una cosa che mette d’accordo chi visita Amsterdam per la prima volta è proprio il Rijksmuseum. Che si tratti di un viaggio di un weekend o di più giorni nella capitale dei Paesi Bassi il museo è una delle attrattive di Amsterdam in cui poter passare un’intera giornata senza mai annoiarsi. A colpire i turisti è sicuramente l’organizzazione impeccabile del museo che permette di scaricare anche un’app per avere una guida gratis sul telefonino. È comunque disponibile in loco, a pagamento, anche un audioguida in grado di accompagnare il turista nella storia dell’Olanda e del suo periodo d’oro attraverso le opere di artisti fiamminghi.
Oltre alle recensioni presenti in basso, sulla pagina dedicata di Tripadvisor è possibile trovare altri consigli dei turisti.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità di Palermo.
Scopri il nuovo treno superveloce che collega Palermo a Barcellona in sole 2 ore! Un'innovazione…
Ci sono luoghi nel mondo che sembrano sospesi nel tempo, inaccessibili e avvolti da un’aura…
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…