Simbolo della libertà e dell’anticonformismo di Amsterdam, il quartiere a luci rosse è uno dei più famosi della città. Il Rossebuurt però non è celebre solo per le escort di Amsterdam e le vetrine sexy, ma è una zona ricca di locali, musei e chiese. Oltre ai sexy shop e ai teatri dell’erotismo vi sono infatti monumenti e ristoranti rinomati che negli anni hanno arricchito il quartiere a luci rosse, tanto da farlo diventare una zona turistica. Ecco perciò tutto quello che c’è da sapere sul red light district di Amsterdam e tanti consigli pratici per trascorrere 3, 4 o 5 giorni nella capitale dei Paesi Bassi.
Non tutti sanno che in realtà i quartieri a luci rosse di Amsterdam sono tre, ossia le zone del De Wallen, di Singelgebied e Ruysdaelkade. Il più famoso, quello più centrale è il De Wallen. Già nel 1300 la zona, che si trova nella città vecchia di Amsterdam, era famosa proprio per gli incontri dei marinai con le donne che giravano con le lanterne rosse. La vicinanza del quartiere al porto favoriva questi rapporti occasionali e con gli anni, precisamente nel 1810, la prostituzione ad Amsterdam è stata legalizzata, anche per evitare fenomeni di sfruttamento. Ad Amsterdam l’esercizio della prostituzione è consentita ai cittadini dell’UE, o residenti stranieri che si trovano in modo permanente nel Paesi Bassi, con un’età superiore ai 21 anni. Il mestiere è tassato e chi lo esercita è sottoposto a rigorosi controlli sanitari. Il quartiere è formato oggi da 300 vetrine rosse, chiamate così perché illuminate di rosso, al cui interno ragazze, ragazzi e transgender si espongono e incontrano i clienti.
Nel 2007 ad Amsterdam sono state chiuse 51 cabine rosse. Lo scopo dell’amministrazione comunale è stato infatti quello di ridurre le attività del red light district e promuovere, attraverso il Project 1012, lo sviluppo di negozi di moda. Diminuire il numero di vetrine rosse è stato un modo per arginare meglio situazioni di illegalità.
Proprio nel 2021 la sindaca Femke Haselma ha presentato un piano per chiudere le vetrine rosse e creare un sex builiding, un palazzo di cinque piani di 5 mila metri quadrati, in grado di offrire ristoranti, sexy shop, e aree in cui permettere ai sex worker di esercitare in modo ancora più sicuro. Si è parlato infatti di una chiusura del quartiere a luci rosse di Amsterdam.
C’è da dire che la pandemia ha messo in crisi l’attività dei sex worker e il quartiere a luci rosse di Amsterdam con il Covid è stato infatti chiuso. Il governo aveva disposto il divieto del lavoro sessuale per arginare l’emergenza sanitaria, divieto che è stato revocato a partire dal 1 luglio. L’attività nel quartiere a luci rosse di Amsterdam ha iniziato così una timida ripresa proprio in queste settimane.
Leggi anche: Casa di Anna Frank: storia, curiosità e informazioni sul museo di Amsterdam
La zona rossa di Amsterdam si trova proprio al centro della città e si estende dalla stazione fino alla piazza di Nieuwmarkt, per aprirsi intorno ai canali di Voorburgwal e Oudezijds Achterburgwal. Proprio perché nel cuore della città, il quartiere è facilmente raggiungibile a piedi oppure in bicicletta. Con la macchina invece arrivare a Amsterdam per vedere le donne in vetrina è abbastanza complicato, considerando la zona a traffico limitato.
Il quartiere a luci rosse può essere però raggiunto facilmente anche con i mezzi pubblici, se si alloggia lontani dal centro. In particolare l’ideale è prendere il tram. Con le linee 4 e 14 è possibile scendere a Dam per raggiungere facilmente la zona rossa, oppure con i tram numero 2, 12, 13, 17 e 26 si può arrivare fino alla stazione centrale.
Leggi anche: Rijksmuseum ad Amsterdam: informazioni utili e curiosità sul museo nazionale dei Paesi Bassi
Spesso si tende a pensare che il quartiere a luci rosse sia solo rappresentato dalle escort di Amsterdam e dal mercato del sesso. In realtà negli ultimi anni la zona è diventata la residenza di molti studenti e famiglie e ha visto crescere il numero dei negozi di alta moda. Ma non è tutto perché il red light district è anche un quartiere che offre numerose attrazioni dai musei alle Chiese, oltre che teatri erotici e coffee shop.
Ecco nel dettaglio quali sono le attrazioni del quartiere a luci rosse di Amsterdam.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità su Parigi.
All’interno del quartiere a luci rosse di Amsterdam è presente anche un centro informazioni sulla prostituzione che, oltre a offrire informazioni sulle regole del red light district e le condizioni di lavoro delle donne, organizza anche dei tour guidati. Le visite hanno una durata di circa un’ora e mezza e generalmente sono in inglese. Prenotando però in anticipo è possibile richiedere una guida in italiano.
Inoltre il quartiere a luci rosse è il centro di partenza di numerose crociere. È possibile prenotare un giro guidato tra i canali di Amsterdam scegliendo l’opzione desiderata (traversata singola oppure crociera con cena).
Cliccando su questo link è possibile visionare numerose offerte con crociere sui canali della città.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità su Barcellona.
Famoso per le vetrine rosse, il red light district di Amsterdam è in realtà anche una zona in cui girare in bicicletta e acquistare souvenir contrassegnati dalle tre X simbolo della città. Ecco perciò alcune curiosità e regole da seguire, quando si visita il quartiere a luci rosse, utili durante un viaggio nella capitale dei Paesi Bassi.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità su Berlino.
Le recensioni dei turisti sono tutte concordi nel sottolineare che il quartiere a luci rosse è una delle attrazioni di Amsterdam e va assolutamente visto. I viaggiatori sono d’accordo nel sottolineare che non c’è nulla di scandaloso nella zona che tra l’altro, essendo centrale, viene attraversata inevitabilmente durante un viaggio nella capitale dell’Olanda. Al di là dei giudizi morali il red light district rappresenta uno dei simboli di Amsterdam, ma diventa pericolosa se si prova a tirare fuori la macchina fotografica. La zona infatti è soggetta a controlli molto stretti per cercare di mantenere l’ordine e salvaguardare i diritti dei sex worker.
Oltre alle recensioni visibili in basso, sulla pagina dedicata di Tripadvisor sono disponibili altri pareri dei turisti utili per progettare un viaggio ad Amsterdam.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità su Vienna.
Scopri il nuovo treno superveloce che collega Palermo a Barcellona in sole 2 ore! Un'innovazione…
Ci sono luoghi nel mondo che sembrano sospesi nel tempo, inaccessibili e avvolti da un’aura…
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…