Fiore all’occhiello di Amsterdam il museo di Van Gogh è senza dubbio uno dei gioielli della capitale dei Paesi Bassi. Le opere dell’artista olandese, precursore dell’arte del ventesimo secolo, sono contenute in una struttura a lui dedicata che si trova su Museumplein e accoglie ogni anno circa 2 milioni di visitatori. Tra i musei di Amsterdam quello di Van Gogh è il secondo più visitato, dopo il Rijksmuseum, e ripercorre tutte le tappe della vita dell’artista, dall’infanzia alla morte. Il museo di Van Gogh regala ai turisti, oltre ai dipinti dell’artista, anche lettere e opere dei suoi amici (Manet, Rodin, Bernard, Breton Monet, Gaugin e Signac). Per questo se si ha in mente di fare un tour di Amsterdam il museo di Van Gogh merita una tappa obbligata.
La vita di Van Gogh è raccontata nel dettaglio nel museo a lui dedicato ad Amsterdam, attraverso le opere che descrivono l’infanzia, i tormenti emotivi e i mesi precedenti alla sua morte. Il pittore olandese, che ha ispirato con le sue opere l’arte del XX secolo, è stato considerato durante la sua vita un artista incompreso e tormentato, elevato però successivamente per il suo estro artistico. La storia racconta che Van Gogh morì a 37 anni, ferito da un colpo di pistola, e il museo in suo onore fu inaugurato il 3 giugno 1973, nell’edificio progettato dall’architetto Gerrit Rietveld. Oggi le opere dell’artista olandese sono contenute in due strutture. Al palazzo principale è stata aggiunta infatti nel 1999 una nuova ala, basata sul progetto di Kisho Kurokawa. Nel 2015 è stata apportata un’ulteriore modifica all’edificio con la costruzione di un’entrata moderna, in grado di collegare anche il Rijksmuseum e lo Stedelijk Museum (adiacenti al Museo di Van Gogh), con tre accessi: una scala luminosa, una in vetro trasparente e un ascensore panoramico.
Leggi anche: Casa di Anna Frank: storia, curiosità e informazioni sul museo di Amsterdam
Posizionato nel quartiere dei musei, precisamente su Paulus Potterstraat, il Van Gogh museum è facilmente raggiungibile a piedi e con i mezzi pubblici, che permettono di arrivare proprio a pochi passi dalla struttura. La posizione centrale del museo, su Museumplein, premette infatti di arrivare comodamente attraverso tram e autobus.
Ecco nel dettaglio attraverso quali linee raggiungere il museo di Van Gogh ad Amsterdam:
Leggi anche: Amsterdam: alla scoperta del quartiere a luci rosse. Orari, prezzi, attrazioni e curiosità
Le attuali normative Covid impongono a chi ha intenzione di visitare il museo di Van Gogh di acquistare i biglietti on-line, selezionando una fascia oraria. Il consiglio è quello di prenotare con largo anticipo per evitare il sold out dei tickets (il museo infatti può accogliere un massimo di 200 visitatori alla volta). Inoltre il museo Van Gogh di Amsterdam per il Covid permette ai visitatori di spostare gratuitamente il giorno di visita nel caso in cui il turista accusi dei sintomi di febbre o malessere. Al momento la mascherina all’interno della struttura museale non è obbligatoria ma è comunque caldamente consigliata. I viaggiatori inoltre sono invitati a osservare la distanza di sicurezza all’interno del museo e l’accesso in ascensore è consentito a due persone per volta, dello stesso nucleo familiare.
Ma quali sono gli orari di apertura del Van Gogh museum e quanto costa un biglietto?
Museo Van Gogh Amsterdam orari:
Museo di Van Gogh Amsterdam prezzi:
Le visite per gli studenti sono consentite solo dal lunedì al venerdì nel periodo dal 6 settembre al 15 ottobre e dal 1 novembre al 24 dicembre, mentre l’ingresso per gli under 18 è gratuito.
Per ulteriori informazioni sul museo Van Gogh di Amsterdam è possibile consultare il sito ufficiale.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità su Barcellona.
Il museo Van Gogh ad Amsterdam, reso famoso per le tele dei girasoli, racchiude in realtà ben 200 dipinti dell’artista olandese e 300 disegni. Le opere sono suddivise su tre livelli e raccontano le cinque fasi artistiche del pittore. All’interno del museo viene mostrata, attraverso opere e oggetti, l’evoluzione artistica di Van Gogh partendo dalle tele cupe di paesaggi olandesi, fino ad arrivare ai dipinti in stile post impressionista.
Ecco nel dettaglio quali sono le opere imperdibili del museo di Van Gogh:
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità su Berlino.
Per tutti coloro che non riescono a raggiungere l’Olanda per far visita al museo, il Van Gogh museum ha dato il via a un virtual tour in grado di catapultare chi è al di la dello schermo all’interno del famoso museo di Amsterdam. Cliccando su questo link infatti, anche chi è impossibilitato a viaggiare verso la capitale dei Paesi Bassi, è in grado di ammirare comodamente da casa propria le opere del controverso artista dell’800 che è stato una preziosa fonte d’ispirazione per l’arte del secolo successivo.
In basso è disponibile un video tratto da YouTube in cui viene ripresa una parte del tour virtuale del museo di Van Gogh ad Amsterdam.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità su Parigi.
Il Van Gogh museum di Amsterdam nasconde diversi segreti e curiosità. Nel 2002 infatti due opere dell’artista olandese, “Spiaggia di Scheveningen durante un temporale” (tela del 1882), e “Una congregazione lascia la chiesa riformata di Nuenen” (datata 1884), sono state rubate dalla struttura. I due dipinti sono stati ritrovati anni dopo proprio in Italia, precisamente a Castellammare di Stabia, durante un bliz delle forze dell’ordine nella proprietà di un boss, e successivamente restituite al Van Gogh Museum di Amsterdam.
Ma non è tutto perché non tutti sanno che anche ad Arles esiste un Van Gogh museum. Nella cittadina francese, dove l’artista visse per diversi anni, esiste infatti la Fondation Vincent Van Gogh Arles. Si tratta di una fondazione, senza scopo di lucro, dedicata all’artista il cui obiettivo è quello di sostenere attività culturali basate sull’insegnamento di Vincent Van Gogh.
Altre curiosità riguardano proprio Van Gogh, famoso per aver avuto una vita tormentata. Nel 1889 l’artista chiese di essere ricoverato nell’ospedale di Saint Paul de Mausole, vicino Saint Remy in cui dipinse alcuni dei suoi capolavori. Anche il nome di Van Gogh, Vincent, nasconde un segreto, l’artista infatti lo ereditò dal fratello nato morto.
L’ultimo mistero riguardo a Van Gogh riguarda proprio la sua morte. Secondo Steven Naifeh e Gregory White Smith, autori del libro “Van Gogh: The Life”, il pittore non si sarebbe suicidato, ma sarebbe stato ucciso da un giovane del luogo. Sulle mani dell’artista non sarebbero state trovate infatti tracce di polvere da sparo.
Leggi anche: Scopri tutte le attrazioni e le curiosità su Vienna.
Preferito da molti al Rijksmuseum, ad Amsterdam il museo Van Gogh è uno dai più apprezzati dai turisti. La struttura offre una panoramica completa delle opere del controverso artista, mostrando anche oggetti del pittore. Le recensioni dei turisti riportate in basso sottolineano che a rendere completa la visita è la possibilità di acquistare la guida interattiva per non perdere nessun dettaglio del museo. Il consiglio dei turisti è anche quello di acquistare il biglietto on line e prenotare con anticipo per non rischiare di perdere questo gioiello d’arte di Amsterdam, inserito tra l’altro in una zona centrale e ricca di vita della città.
Oltre alle recensioni riportate in basso, altri consigli dei turisti possono essere consultati visitando la pagina dedicata di Tripadvisor.
Leggi anche: Cerca la tua destinazione e scopri le migliori attività!
Scopri il nuovo treno superveloce che collega Palermo a Barcellona in sole 2 ore! Un'innovazione…
Ci sono luoghi nel mondo che sembrano sospesi nel tempo, inaccessibili e avvolti da un’aura…
Un vero gioiello questo di cu tratteremo. Si trova in Italia, ha 50 anime ed…
Fra le mete più gettonate di quest'anno, ve ne sono alcune assolutamente imperdibili, soprattutto per…
Questa località italiana sembra la sorella gemella di Ibiza. Ecco perché, ogni anni in estate…
Chi visita Como, non può non andare in una certa località di straordinaria bellezza. Meta,…