Nuovo CdS, da oggi FIOCCANO MULTE in centro città | I nuovi limiti mettono in croce gli automobilisti: approvata la delibera

Nuovo CdS, da oggi FIOCCANO MULTE in centro città | I nuovi limiti mettono in croce gli automobilisti: approvata la delibera

Fioccano le sanzioni (Canva) - cosediviaggio.it

Secondo il nuovo Codice della Strada, se ti azzardi a superare determinati limiti di velocità, rischi persino la revoca della patente.

Guidare un’auto non è soltanto un atto pratico per spostarsi, ma una responsabilità che coinvolge sé stessi e gli altri: ogni volta che si impugna il volante, si entra in uno spazio condiviso, in cui la prudenza diventa appunto fondamentale.

Non a caso, una guida attenta riduce notevolmente il rischio d’incidenti: motivo per cui rispettare i limiti di velocità, mantenere le distanze, e non distrarsi son tutte regole semplici ma essenziali per la protezione di vite umane.

D’altronde, proprio la strada è un luogo dove convivono automobilisti, pedoni e ciclisti. Ed evitare comportamenti spericolati non significa altro che garantire sicurezza a tutti e contribuire a una convivenza civile, basata sul rispetto.

Per questo, guidare con responsabilità non limita la libertà, ma la rafforza, permettendoci di viaggiare sereni, ridurre lo stress e arrivare a destinazione senza rischi inutili.

Velocità e sicurezza: un legame pericoloso

L’eccesso di velocità resta sempre una delle principali cause di incidenti e di decessi sulle strade italiane e non. Infatti, superare i limiti previsti dalla legge aumenta il rischio di perdere il controllo del veicolo, riducendo drasticamente la capacità di reagire a imprevisti od ostacoli. Nondimeno, le conseguenze di un impatto son molto più gravi, quando la velocità è elevata. Per questa ragione, la normativa è severa, e prevede sanzioni importanti per chi non rispetta, appunto, i limiti.

Gli strumenti di controllo, come gli autovelox, son ormai diffusi in tutto il Paese. Non mancano, in tal senso, le polemiche, come accuse ai Comuni di sfruttarli per fini economici, più che per garantire la sicurezza. E allo stesso modo, anche ZTL e Zone 30, spesso infatti oggetto di critiche, sebbene restino fondamentali per tutelare i cittadini e ridurre i comportamenti rischiosi alla guida.

Da estendere
Limite massimo (Canva) – cosediviaggio.it

Roma introduce la Zona 30

A partire da settembre, Roma vedrà quindi l’introduzione del limite massimo di 30 km/h all’interno del centro storico. L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patané, ha spiegato che l’obiettivo è quello di ridurre il numero degli incidenti e render più sicure le aree urbane particolarmente frequentate, seguendo quindi l’esempio di altre città italiane come Bologna.

Secondo reportmotori.it, il comune di Roma intende estendere (progressivamente) il limite di 30 km/h anche ad altri quartieri. Decisione che suscita proteste da parte dei cittadini, quantunque l’amministrazione abbia già confermato la linea scelta: ovvero, maggior prudenza sulle strade, così da tutelare vite umane e provare a migliorare la vivibilità urbana.