A settembre le TERME sono GRATIS: ultimi giorni per approfittare dell’ingresso in omaggio | Qui il benessere è in regalo

Andare alle terme (Canva) - cosediviaggio.it
Fino alla fine di settembre, puoi regalarti un percorso benessere unico e assolutamente rilassante. Quindi, affrettati!
I percorsi benessere rappresentano un vero viaggio sensoriale, pensato per favorire il rilassamento profondo, e l’equilibrio fra corpo e mente. Non si tratta, infatti, solo di momenti di piacere, ma di esperienze studiate per migliorare la qualità della vita.
Bagni di vapore, saune e idromassaggi, sfruttano esattamente gli elementi naturali per stimolare la circolazione, sciogliere le tensioni e favorire la depurazione dell’organismo. E l’alternanza di caldo e freddo, contribuisce a rafforzare le difese e a ridare energia.
Ogni percorso, nello specifico, include trattamenti mirati, come massaggi o scrub, i quali esaltano i benefici fisici e psicologici. Rituali che aiutano infatti a ritrovare armonia interiore e benessere diffuso.
Pertanto, concedersi un percorso benessere significa regalarsi una pausa rigenerante, lontana dallo stress quotidiano, mediante la quale riscoprire calma, vitalità e leggerezza.
Estate prolungata, per tutti
Il Parco delle Piscine Termali delle Acque Albule offre ancora qualche settimana di relax, prima della chiusura stagionale. Aperto dal 19 giugno, resterà dunque accessibile anche dal 26 al 28 settembre. L’ingresso è gratuito, ad esclusione però dei servizi extra. Insomma, un’opportunità ideale per chi desidera vivere gli ultimi giorni d’estate, immerso in un luogo il quale unisce benessere e storia millenaria.
Le celebri acque sulfuree, di Tivoli Terme, scorrono costantemente a 23 gradi e, già in epoca romana, erano considerate sacre, tanto da esser chiamate anche “aquae sanctissimae“. Agrippa, genero di Ottaviano Augusto, vi fece infatti costruire le proprie terme, segno dell’importanza attribuita a queste sorgenti. Di cui parlava anche il poeta Marziale, ricordandone gli effetti benefici con toni ironici.
Le virtù delle Acque Albule
Il nome “albule”, deriva dal caratteristico colore biancastro, generato dall’emulsione gassosa di anidride carbonica e idrogeno solforato. Le sorgenti, che sgorgano dai laghi Regina e Colonnelle, garantiscono una portata di circa 3 mila litri al secondo; e sin dal XIX secolo, le analisi hanno confermato le proprietà terapeutiche, legate soprattutto allo zolfo, utile come antibatterico e antinfiammatorio naturale (secondo quanto ricordatoci anche da greenme.it)
Il Centro Termale delle Acque Albule, oggi rinnovato, combina trattamenti antichi e tecnologie moderne. La piscina interna è dotata di getti d’acqua mirati, proprio per rilassare ogni muscolo; mentre sauna e bagno turco completano un percorso che detossina e rigenera. Quindi, fino al 28 settembre, il parco rimane un invito a concedersi tempo di qualità, in un’oasi che unisce infatti salute, natura e storia.