I miei CROSTINI col SALMONE sono leggenda: con un solo ingrediente ho conquistato la fama di chef stellato | Sfiziosi e leggerissimi

Crostini con salmone, come prepararli con l'ingrediente segreto (Canva) - CosediViaggio
C’è una ricetta veloce, gustosa e pratica che si può fare, ecco come prepararla e qual è l’ingrediente segreto da usare
L’estate è la stagione perfetta per abbandonare i piatti pesanti e abbracciare la leggerezza della cucina fresca, veloce e colorata. Le temperature alte non solo riducono l’appetito, ma accendono la voglia di preparazioni semplici e gustose, capaci di soddisfare il palato senza appesantire.
In questo periodo dell’anno in tanti potrebbero scoprire il piacere di cucinare ricette gustose, veloci e pratiche. Tra pranzi all’aperto, aperitivi in terrazza e cene tra amici, l’estate è anche il momento ideale per stupire con piccoli grandi piatti che parlano di mare, freschezza e creatività.
Il segreto? Scegliere sempre con cura le giuste ricette e gli ingredienti appropriati. Per esempio, in molti preparano i crostini al salmone ma non sanno qual è l’ingrediente che potrebbe fare la differenza.
Ecco nel dettaglio come preparare questa ricetta e cosa fare.
Crostini al salmone: quale “ingrediente segreto” usare?
Quando si parla di salmone, specialmente se marinato, si pensa subito a sapori delicati ma decisi, equilibri sottili che giocano tra acidità e grassezza. In questo caso, però, c’è un ingrediente che ha elevato la ricetta a un livello superiore, lasciando tutti senza parole.
Di quale si tratta? Come riporta il sito giallozafferano.it, del pepe rosa. Questa spezia dal profumo delicato, quasi floreale, aggiunge una nota leggermente dolce e balsamica al piatto. A differenza del pepe nero, non è pungente, ma armonioso: esalta il sapore del salmone senza coprirlo, arricchendolo con eleganza. In più, ha proprietà digestive e antinfiammatorie, perfette per una cucina attenta al benessere.
La ricetta da seguire
Ma quale ricetta bisogna seguire per preparare dei crostini al salmone marinato con pepe rosa? Si parte dalla marinatura del salmone. In un biberon da cucina si mescolano aceto di vino bianco, olio d’oliva e succo di limone. Dopo aver tagliato il salmone a fettine di circa 1 cm, si inizia a disporlo in una pirofila, alternandolo a pepe rosa, aneto, sale e la marinatura. Il tutto va lasciato riposare in frigorifero per 24 ore, così che il pesce assorba tutti i profumi.
Il giorno dopo, si passa al pane: tagliato a fette spesse, condito con olio, sale e pepe nero, va tostato sotto il grill per pochi minuti. Mentre il pane raffredda, si prepara una finta maionese vegan a base di olio di semi, aceto di vino bianco, latte di soia e sale, emulsionati con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia. Infine, si compongono i crostini: con tutti gli elementi preparati. Il risultato? Fenomenale!