Altro che Cina: la GRANDE MURAGLIA ce l’abbiamo anche noi | In Piemonte la più grande fortificazione d’Europa: 4mila scalini per gradire

Altro che Cina: la GRANDE MURAGLIA ce l’abbiamo anche noi | In Piemonte la più grande fortificazione d’Europa: 4mila scalini per gradire

Come in Cina (canva.com) -www.cosediviaggio.it

Simile alla muraglia cinese, ma si trova qui in Italia: 4.000 scalini, 3 km di fortezza e una vista spettacolare tra le montagne. 

Come ben noto, la Grande Muraglia cinese incanta per la sua magnificenza: si tratta di un capolavoro architettonico senza eguali. Con i suoi oltre 21.000 chilometri, si snoda attraverso deserti, montagne e praterie, ergendosi come simbolo immortale di forza e grandezza.

Ogni pietra narra le gesta di soldati, dinastie e imperi gloriosi. Sorprende però scoprire che anche in Italia si trova un’opera che, per struttura, imponenza e spirito, ricorda da vicino questa meraviglia orientale.

Non si tratta di un’imitazione, né di un’attrazione creata ad arte, bensì di un tesoro italiano, intriso di storia e fascino. Un’impresa titanica che sfida il tempo e mette alla prova i visitatori, con i suoi quattromila gradini che si inerpicano lungo un’incantevole valle.

Un luogo dove il passato rivive ad ogni passo, in uno dei percorsi più suggestivi e impegnativi del nostro continente. Curiosi di sapere dove si trova?

La “Muraglia Cinese” Italiana

Come ci riporta Men’s Health, il suo nome è Forte di Fenestrelle, ma alcuni la chiamano affettuosamente la “muraglia cinese italiana”. Un soprannome tutt’altro che esagerato, considerando che si tratta della più imponente fortificazione militare d’Europa, un mastodontico complesso di pietra incastonato tra le montagne piemontesi, nella Val Chisone.

Il complesso si estende per 3 chilometri in lunghezza, con un dislivello di 650 metri e una superficie totale di 1. 350. 000 metri quadrati. Comprende tre forti principali – San Carlo, Tre Denti e Delle Valli – uniti da un tunnel che custodisce la scala coperta più lunga d’Europa, con ben 4. 000 gradini. Le sette ridotte intermedie, i bastioni, le caserme e i camminamenti difensivi ne fanno un esempio straordinario di ingegneria militare.

Forte Fenestrelle piemonte
Si trova in Piemonte (commons.wikimedia.org/Pantar) – www.cosediviaggio.it

Storia e percorsi

Come riporta Men’s Health, la costruzione del forte ebbe inizio nel 1727, su progetto dell’ingegnere Ignazio Bertola per ordine del re Vittorio Amedeo II: l’obiettivo era proteggere il Piemonte dalle invasioni, bloccando strategicamente la valle. In attività fino al 1947, il forte cadde poi in abbandono, ma grazie all’impegno dell’Associazione Progetto San Carlo Onlus è rinato come meta turistica.

Oggi è possibile esplorarlo scegliendo tra tre percorsi guidati: la Passeggiata Reale di 7 ore, il Viaggio affascinante dentro le mura di 3 ore e la Visita breve di circa un’ora. Ogni itinerario è, a detta di Men’s, un viaggio nel tempo e nella natura, tra panorami mozzafiato e racconti di soldati, prigionieri e ingegneri. Il paesaggio circostante, le pietre modellate dal tempo e l’imponenza verticale dei bastioni rendono il Forte di Fenestrelle un’esperienza assolutamente indimenticabile… e che adesso potrete assaporare anche voi!