SURF, l’oceano si sposta in questa città italiana: da oggi le onde si cavalcano anche in pausa pranzo, il Comune ha detto sì

SURF, l’oceano si sposta in questa città italiana: da oggi le onde si cavalcano anche in pausa pranzo, il Comune ha detto sì

Il surf arriva in città! (canva.com) - www.cosediviaggio.it

Questa città si trasforma nella capitale del surf: onde e spazi verdi trasformano il centro in un rifugio per gli appassionati di sport. 

Cavalcare le onde, percepire l’energia sotto i piedi, e godere di un equilibrio ideale tra il corpo e l’acqua: il mare, soprattutto per chi ci è nato, è un uragano di emozioni e di endorfine.

Il surf ha sempre avuto una connessione con l’immagine del mare, con spiagge lontane e stili di vita alternativi. Un’attività ricca di adrenalina ed energia, che rigenera ed eccita.

Ma cosa succede quando questa disciplina invade il centro urbano, sfidando la geografia e reinventando lo sport in un contesto cittadino?

L’Italia è pronta a intraprendere un’esperienza all’avanguardia che porta il profumo del mare anche nei luoghi lontani da esso; dove c’era il cemento, sorgeranno, infatti, le acque.

I primi in Italia

Verona sarà la prima città italiana a dotarsi di un impianto per il surf urbano. La Giunta comunale ha fatto un annuncio ufficiale, approvando un progetto per la costruzione di una grande piscina artificiale nella zona di Bertacchina, a San Massimo. Come riportato dal giornale L’Arena, il piano è stato definito “di rilevanza pubblica” e prevede la realizzazione di una struttura per la pratica del surf, accessibile a tutti, che sorgerà lungo via Gardesane, nei pressi del Parco della Spianà.

L’iniziativa non si concentra solo sullo sport: la società che propone il progetto ha promesso di acquistare terreni privati per un valore di fino a 2 milioni di euro da donare al Comune, ampliando così l’area pubblica e contribuendo alla riqualificazione urbana. L’impianto sarà accompagnato da nuove aree verdi, spazi di socializzazione e percorsi dedicati alla mobilità sostenibile. È previsto anche un intervento di rinaturalizzazione dell’area, con lo scopo di aumentare la biodiversità e migliorare la qualità della vita urbana.

Verona veduta
La prima in Italia (depositphotos.com) – www.cosediviaggio.it

Un’iniziativa utile

Come evidenzia l’Arena, il surf è entrato recentemente tra le discipline olimpiche e il numero dei praticanti sta crescendo anche lontano dalle coste. Secondo il sindaco Damiano Tommasi, riporta il giornale, l’impianto potrà attrarre giovani, sportivi e turisti, con un effetto positivo sull’economia locale. Tuttavia, la proposta ha suscitato anche alcune opposizioni in Consiglio comunale, come quella dell’assessore Michele Bertucco, che si è espresso contro.

Quest’opera, tuttavia, rappresenta un esempio tangibile di collaborazione tra settore pubblico e privato, dove l’iniziativa privata si unisce alla pianificazione comunale per creare nuovi servizi e spazi. Oltre a promuovere lo sport, il progetto sostiene la vocazione ecologica della zona della Spianà, già coinvolta in altri interventi finanziati dai fondi del PNRR.